Domanda storiografica e tipologia della fonte L’esempio delle fonti cristiane concernenti gli insediamenti ebraici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Il sistema economico.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Il sistema finanziario
La nozione di pubblico servizio
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Entrato in vigore il 1° gennaio 2004 sostituisce L. 675/96; Recepisce:
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
I RAPPORTI GIURIDICI.
Fonti del diritto internazionale
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE L’ORDINAMENTO
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
I diritti dell'uomo e del cittadino
SISTEMA LEGISLATIVO.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
L’attività professionale del perito
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Le operazioni di raccolta
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
“Il progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali della CDI delle Nazioni Unite” (Lezione del ) Soggettività.
Attore nella cooperazione penale internazionale
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Libertà personale – art. 13
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
LEGGE 2 AGOSTO 2011, N. 130 DI CONVERSIONE, CON MODIFICAZIONI, DEL D.L. 12 LUGLIO 2011 N. 107 G.U. N. 181 DEL 5 AGOSTO 2011 Misure contro la pirateria.
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
costituire una Cooperativa
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
1 Diritto d’accesso. 2 Legittimazione all’accesso (lett. B) Interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutlata.
La sistematica oggettivista
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
Relazioni industriali 6
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
Guardia di Finanza Comando Provinciale di Arezzo
Libertà, diritti e doveri
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
L’ATTIVITA’ DEL CCASGO Prefetto Alessandra Guidi (Coordinatore CCASGO)
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
WORKSHOP La disciplina normativa del rapporto di lavoro e le principali forme contrattuali per i neo-laureati Dott. Mario Taurino.
La convenzione urbanistica dei PUA. CARATTERI GENERALI.
1 Le tipologie di commercio all’ingrosso, al minuto e in aree pubbliche Le Dichiarazioni di Inizio Attività e le Registrazioni delle imprese alimentari.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
(Pratica Elettronica di Fido)
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo ottobre
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Sara Landini Professore di diritto privato Università degli studi di Firenze.
Transcript della presentazione:

Domanda storiografica e tipologia della fonte L’esempio delle fonti cristiane concernenti gli insediamenti ebraici

. La condotta CONTRAENTI: Il comune (o autorità pubblica) La famiglia ebraica (rappresentata dal capofamiglia) TIPOLOGIA: ‘capitolato’, accordo per punti NATURA GIURIDICA Atto notarile Atto pubblico (all’interno di una fonte pubblica)

. QUELLO CHE C’E’ SEMPRE o QUASI SEMPRE l’autorizzazione al prestito Le modalità di prestito Le condizioni materiali di vita (residenza, cimitero, macellazione, culto) MA NON TUTTE LE CONDOTTE SONO UGUALI

Condotte askhenazite e condotte «italiane» Askhenazite - bisogno di sicurezza False accuse Difesa contro le conversioni forzate Minuziosità delle norme rituali Clausola di poter sospendere l’attività di prestito nei giorni delle feste «Italiane» (cfr. es. CISCATO) Manca

Peculiarità della condotta askhenazita

Chiusura banchi

Altre tipologie di fonti Anagrafiche Giudiziarie Economico-notarili Corrispondenza privata