Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale - Prof. Vincenzo Sarracino Differenza/Differenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Valut…azioni… Controllo sociale Valutazione interna
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI Facoltà di Psicologia
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita METODOLOGIA.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Psicologo Clinico e di Comunità
Seconda Università degli Studi di Napoli
►Attività di ricerca-azione►
Intervento sulla disabilità
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Pedagogia: Gli anni Ottanta sono stati, per la pedagogia italiana, un periodo di intenso fermento epistemologico, sociale e cognitivo. Sono stati gli anni.
Jack Mezirow.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
M ASTER DI I LIVELLO IN I MMIGRAZIONE, G ENERE, M ODELLI F AMILIARI E S TRATEGIE DI I NTEGRAZIONE Dipartimento di Studi Politici e Sociali Centro Interdipartimentale.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
La "libertà".
promozione della cultura della legalità
Nostro obiettivo primario è cercare di far vivere unesistenza il più normale possibile alle persone con autismo ( L idea danese di ottenere per i disabili.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
L A R ADIO È U GUALE PER T UTTI LABORATORI DI RADIOFONIA MULTICULTURALI IN AMBITO CARCERARIO.
INTRODUZIONE LUOMO AL CENTRO TRA SCIENZA E PACE LUOMO AL CENTRO TRA SCIENZA E PACE UNIVERSALITA DELLA SCIENZA UNIVERSALITA DELLA SCIENZA LA SITUAZIONE.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Corso Animatore Turistico
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La didattica Scienza autonoma.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Scuola democratica presenta...
Libertà individuale e valori sociali 3. Gramsci. Educazione e politica Lezioni d'Autore.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le tecnologie e la formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Genitori e bambini speciali
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale - Prof. Vincenzo Sarracino Differenza/Differenze Dott. Pasquale Saviano Psicologo

LA DIFFERENZA Rappresenta ciò che rende diversi, che distingue Quindi Ciò che discrimina o tiene ai margini Alcuni da quei soggetti ritenuti NORMALI Che separa

ESISTONO DIVERSE DIFFERENZE Che possono generare incomprensioni e quindi atteggiamenti violenti, di emarginazione, di razzismo, di intolleranza NaturaliBiologiche EconomicheSocialiPolitiche

IN AMBITO PEDAGOGICO Da una semplice acquisizione di consapevolezza di impossibilità di eliminare le differenze IL PASSAGGIO E STATO Una considerazione che le differenze vanno usate come stimolo e ricchezza per la crescita AD

Ad una tendenza a creare e delineare strumenti e percorsi formativi allinsegna dellindividualizzazione Si è passati da una tendenza a voler annullare le differenze, tentando di rendere uguali i diversi soggetti ad un prototipo sociale del NORMALE

3 SONO I TEMI DELLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA Differenza culturale COME EMERGENZA FORMATIVA Differenza di genere Disabilità

DIFFERENZA CULTURALE Lapprofondimento e la consapevolezza delle differenze culturali ha portato alla nascita della Pedagogia interculturale Con la quale cè una tendenza a rivolgersi ai diversi attori delleducazione che si interrelazionano tra loro a vari livelli

DIFFERENZA DI GENERE PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE In relazione alla pedagogia interculturale bisogna tener conto che le differenze di genere sono molto importanti in ambito pedagogico/educativo Si passa quindi ad una

ESSA SI SVILUPPA IN UNA PROSPETTIVA DI: PARI OPPORTUNITA Partendo da una EMANCIPAZIONE delle donne

DISABILITA Lo stesso percorso ha seguito questo tema, in cui si è passati da unattenzione delle differenze BIOLOGICHE al riconoscimento di Quelle sociali Generate da queste

LHANDICAP Non più come deficit HANDICAPPATI DIVERSAMENTE ABILI Lo si vede anche nel cambiamento della prospettiva terminologica Non più Ma

La differenza quindi come elemento rilevante nel PARADIGMA della COMPLESSITA [vedi] La differenza come dato riscontrabile nella diversità etnica e culturale Elemento che caratterizza un pensiero aperto, critico, ecc. Ma anche

[Bertin, 1983] DIVERSITA - Caratteristiche esistenti - Fattori biopsicologici - Conseguenze sociali -Il realizzabile - Lutopico - Il possibile - Loltre DIFFERENZA - Possibilità esistenziali del soggetto - Tendenza ad andare oltre quella che è la sua diversità Quindi

Allo stesso modo la formazione con le sue sfaccettature rappresentate dalle DIFFERENZE degli elementi (formativi) che interagiscono tra loro e dalle DIVERSE FORME del soggetto che crescendo si forma, o si forma crescendo Nasce così quella differenza individuale del soggetto che crescendo si tras-forma e diventa diverso da sè

Tutti i soggetti nascono uguali, è la società che li rende diversi. Tutti i soggetti nascono diversi, è la società che li rende uguali.