Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Advertisements

LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita METODOLOGIA.
Seconda Università degli Studi di Napoli
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
L’Osservazione a Scuola
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
_La valutazione autentica_
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
Il metodo Metacognitivo
OSSERVAZIONI L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE NON
OSSERVAZIONE LOSSERVAZIONE DIVIENE SCIENTIFICA QUANDO VIENE UTILIZZATA IN MODO INTENZIONALE IN UN PROGETTO SPECIFICO CHE PREVEDE LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MOTIVAZIONE dimensione personale: …situazione di autostima, di fiducia nelle proprie possibilità, di accettazione delle sfide e dei compiti comuni stanza.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
ambienti di apprendimento
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Psicologia come scienza:
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Costruire un curricolo
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
presso l'Università di Salerno
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Transcript della presentazione:

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita L’OSSERVAZIONE IN AMBITO DIDATTICO Dott. Pasquale Saviano Psicologo dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com Il termine osservazione rappresenta, tutte quelle procedure volte a rilevare dati conoscitivi relativi ad un fenomeno che si è scelto di analizzare e successivamente interpretare Pertanto, la capacità osservativa è strettamente legata alle capacità dei docenti e di coloro che operano nel campo dell’istruzione e della formazione dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

La capacità è di osservare ciò che ci siamo prefissati Tutti osserviamo La capacità è di osservare ciò che ci siamo prefissati E’ questa la base che differenzia la semplice osservazione quotidiana (determinata dalla curiosità) dall’osservazione finalizzata scientificamente Basata sulla volontà di raccogliere informazioni circa un preciso oggetto precedentemente individuato dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

Tutti gli insegnanti osservano Ma spesso lo fanno in modo inconsapevole L’osservazione è utile ed informativa solo se adeguatamente strutturata, spesso però essa viene svolta a livello inconscio senza ricorrere a procedure predefinite o a protocolli scientifici necessari dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com In ambito scolastico l’osservazione è un descrittore utilissimo per la valutazione dell’apprendimento dei singoli allievi Tuttavia Questa tecnica viene adottata in modo occasionale e non supportata da precisi metodi e strumenti (Soresi, 1978) La finalità è spesso riferita ad una valutazione globale del rendimento scolastico. Ciò porta ad un allontanamento delle possibilità dei utilizzare in senso restrittivo le valutazioni condotte dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

Che spesso non è strettamente legato a specifiche capacità cognitive Spesso si tende, in ambito scolastico, ad esprimere giudizi su aspetti del comportamento sociale degli alunni e di estenderli alla dimensione cognitiva ed al profitto scolastico L’insuccesso, o il successo di un alunno è spesso messo in relazione con il suo comportamento sociale Che spesso non è strettamente legato a specifiche capacità cognitive Che sono le reali connessioni con l’apprendimento dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

Usata in modo scientifico, seguendo i protocolli ecc. L’osservazione sistematica Usata in modo scientifico, seguendo i protocolli ecc. Risulta uno strumento essenziale per le attività di valutazione Strumento che permette di monitorare tutta l’attività didattica e non solo Programmazione Valutazione Formazione Prodotto dell’insegnamento Interrelazione tra gli alunni dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

Evita il rischio di generalizzazione dei comportamenti (etichettature) L’osservazione Evita il rischio di generalizzazione dei comportamenti (etichettature) Di contestualizzare il comportamento e di fare ipotesi in merito, in determinate situazioni di interazione didattica Permette Di formulare ipotesi volte al cambiamento delle suddette situazioni didattiche Permette dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com L’osservazione Di sollecitare nei soggetti lo sviluppo dei nuovi processi maturativi e nuove modalità di comportamento Permette dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com In ambito scolastico è possibile rilevare tutte le caratteristiche comportamentali dell’individuo (nel nostro caso l’alunno) Ma quello che si mira a rilevare sono soprattutto le performance relative a comportamenti scolastici Per fare ciò, è necessario un’attenta preparazione di tutto quel materiale e quegli strumenti finalizzati alla raccolta delle informazioni osservate dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com Molta importanza hanno le griglie di osservazione, le quali consentono, se adeguatamente sviluppate, di rilevare segmenti di comportamento di un individuo Contrassegnare con una X ogni intervento rispetto al partecipante cui è rivolto. Marco 1 Mauro 2 Luisa 4 Giorgio 5 Carmela 6 Solidarizza Allenta le tensioni Si dimostra d’accordo Dà suggerimenti Esprime opinioni Fornisce orientamenti Chiede orientamenti Chiede opinioni Riadattamento di BALES R.F. et al. Small groups: studies in social interaction, Knopf, New York, 1995 dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com Come si può notare si tratta di una griglia basata sulla rilevazione di comportamenti, pertanto si parla di rilevazione “carta e matita”, cioè in cui si registrano i comportamenti di un individuo in un determinato lasso di tempo Questo tipo di osservazione può essere ripetuta più volte, in tempi diversi, secondo un preciso lasso di tempo Costruita da Bates (1995) serviva a rilevare il tipo di comportamento di allievi dal punto di vista sociale e relazionale dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com OSSERVAZIONE LIBERA e OSSERVAZIONE GUIDATA In ambito scientifico, prima di iniziare, è necessario effettuare questo tipo di distinzione L’osservazione libera costituisce la base per selezionare quegli aspetti che andranno rilevati nell’osservazione guidata dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

OSSERVAZIONE LIBERA - Si effettua una registrazione di fenomeni che attirano l’attenzione - Si sviluppano competenze sulla conoscenza di un determinato contesto operativo Si realizza una prima descrizione del contesto in cui si andrà ad osservare - Si sviluppa un sistema di categorie per l’osservazione guidata dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

OSSERVAZIONE GUIDATA - Si selezionano luoghi e tempi dell’osservazione - Si applica un insieme di categorie predefinite Si raccolgono informazioni “sistematizzate” su un particolare fenomeno osservato - Si elaborano ipotesi interpretative dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

Un’ulteriore distinzione esiste tra: OSSERVAZIONE INDIRETTA OSSERVAZIONE NATURALE Contesti artificiali Sviluppata in situazioni reali Uso di strumenti predefiniti I comportamenti sorgono spontaneamente Colloqui, test, questionari, inchieste Non partecipante dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com

GRAZIE PER L’ATTENZIONE dott. P. Saviano - savianopasquale@hotmail.com