Programma del Corso di Psicologia della Personalit à 2006-2007 Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Modalità di osservazione
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Il laboratorio e l’attività di campagna
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Marketing Comportamento del consumatore.
La ricerca guidata in Internet
Psicologia dello Sviluppo
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
L’ADOLESCENZA.
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Psicologia Sociale Corso di laurea in Scienze della comunicazione
Ipotesi sulla genesi delle psicosi
I tratti di personalità
Disturbi di Personalità
Le competenze professionali
L’organizzazione aziendale
Gestione delle risorse umane
L’organizzazione scientifica del lavoro:
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
La psicopatologia.
La motivazione di Eleonora Bilotta
La nascita della psicologia scientifica
ADATTAMENTI FUNZIONALI ALLESERCIZIO CORSO OPZIONALE PER TUTTI GLI STUDENTI – SECONDO SEMESTRE (prof. Antonio Cevese)
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Corso di Psicologia Dinamica
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Che cos’è la Psicologia sociale?
Psicologia della GESTALT:
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Psicologia Generale Secondo Corso
PSICOLOGIA DELL’ Educazione (M-Z)
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
I saperi professionali dell’insegnante
L’Esperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Approccio neoinnatista (anni ’80)
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La diagnosi psicodinamica
Renato Pigliacampo, Psicologo, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata PROBLEMATICHE DI DISADATTAMENTO DEI SORDI INSERITI NELLE.
Ecologia dello sviluppo umano
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
L’EVOLUZIONISMO.
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Compilazione piani di studio 2015/2016 TUTOR: STEFANIA LA ROCCA MAIL: PAGINA E-LEARNING  PROGETTO.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
Il significato dell'esperienza nella psicopedagogia Docente: Vinicio D'Intino Prova orale del concorso a cattedra D.M. 82/2012 (classe di concorso A036)
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Capitoli 1, 3, 5, 7, 8, capitolo 9 fino a p. 377; capitolo 12;
Transcript della presentazione:

Programma del Corso di Psicologia della Personalit à Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni, categorie e aspetti temporali nello studio della personalit à. Caratteri, tipi e temperamenti. Stati e tratti. 2. Basi epistemologiche nello studio della personalit à. Evoluzionismo psicologico, istruttivismo e selezionismo. 3. Ontogenesi della personalit à. La prospettiva genetico-evolutiva. Teorie generali sui modelli genetico-evolutivi: la previsione dello sviluppo, l adattamento, la complessit à dei vincoli. Teoria dei Sistemi. 4. Rassegna delle principali teorie della personalita. La psicoanalisi come psicobiologia genetica. Teorie di matrice psicoanalitica. Teorie del S é. Teorie dei tratti. Teorie dell'apprendimento. Il cognitivismo e i modelli cognitivo-sociali. 5. Cenni su personalit à e psicopatologia. Gli stili nevrotici. Classificazione secondo DSM IV dei disturbi di personalit à.

Bibliografia per l'esame Pervin, L. A. e John, O. P. (1997). "La scienza della personalit à ". Raffaello Cortina, Milano. Aparo, Casonato, Vigorelli (1999). "Modeli genetico-evolutivi in psicoanalisi". Il Mulino, Bologna (2^ edizione riveduta e ampliata), solo la parte prima. Shapiro D., Stili nevrotici, Astrolabio

PERSONALITA Quelle caratteristiche della persona che spiegano modelli costanti di pensiero e comportamento. Il modo in cui questi modelli si collegano lun laltro determina lunicità dellindividuo. Per questo la psicologia della personalità é talora indicata come psicologia delle differenze individuali

Una teoria della personalità, per essere tale, deve studiare chi è la persona, come è diventata ciò che è, perché agisce in un certo modo. Ogni teoria studia dunque i seguenti elementi fondamentali, e si differenzia dalle altre per il modo in cui descrive e spiega tali aspetti: La struttura: le unità di base della personalità Il processo: gli aspetti dinamici della personalità Lo sviluppo: come ciascuno evolve verso ciò che é Il cambiamento: le modifiche della personalità nel corso del tempo (e le resistenze a queste) La psicopatologia : le deviazioni e i disturbi della personalità

LA STRUTTURA QUALI componenti strutturali? ES.: Tipo, Tratto, Risposta, Abitudine QUANTE componenti strutturali? Teorie di struttura semplici e complesse COME SI ORGANIZZANO le componenti strutturali? Gerarchie di struttura

IL PROCESSO QUALI categorie di motivazione ? EDONISTICHE o DI PIACERE DI CRESCITA COGNITIVE Non sono mutualmente esclusive, sebbene ciascuna teoria della personalità le enfatizzi in modo quasi assoluto

i bisogni fisiologici creano tensioni interne (pulsioni) che gli individui alleviano con il loro comportamento teso a soddisfarle. PUSH (Pitchfork) PULL (Carrot) Il comportamento è motivato dal desiderio di raggiungere un obiettivo. Motivazioni EDONISTICHE CLASSIFICAZIONE DI KELLY

Motivazioni DI CRESCITA Lorganismo tende a crescere ed autoaffermarsi. Le persone cercano di crescere e realizzare il proprio potenziale anche a costo di un aumento della tensione o di sperimentare dolore. ESEMPIO: secondo White (1959) esiste nelluomo un processo denominato motivazione alla competenza, ossia la tendenza a comportarsi in modo da aumentare la sua capacità di interagire in modo efficace con lambiente (=padronanza)

Motivazioni COGNITIVE Il comportamento dellindividuo è finalizzato a soddisfare il suo bisogno di comprendere e prevedere.