La concezione tradizionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Strategie di adattamento all’ambiente
Le macrostrutture organizzative
Teoria ecologica delle organizzazioni
Organizzare in un ambiente globale in cambiamento
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Principio di contingenza (Lawrence e Lorsh, 1967)
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Differenziazione e integrazione (Lawrence e Lorsh) 1
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Attività specializzate
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
L’analisi strategica capitolo 28
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Uno sguardo al passato Una Definizione
La concezione tradizionale
La progettazione organizzativa
La progettazione organizzativa
Organizzazione Aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Organizzazione Aziendale
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Il cambiamento ambientale
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
1  Un particolare modello di divisione del lavoro  e di coordinamento efficace ed efficiente  per gestire date attività e relazioni tra attività.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Strategie e risorse umane
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

La concezione tradizionale 1. I problemi sono solo di natura interna ( progettazione intraorganizzativa)  definizione di obiettivi chiari  definizione e standardizzazione delle attività  adozione di principi economici  adeguata organizzazione del lavoro 2. Relativa autosufficienza dell’organizzazione  l’organizzazione è un sistema chiuso 3. Omogeneità dell’ambiente  le differenze nelle performance dipendono dai metodi di gestione applicati e dall’efficienza dei processi di trasformazione  L’ambiente è ininfluente

Conseguenze sull’attività di progettazione organizzativa Esistono delle connessioni tra determinati fattori contingenti (dimensione, tecnologia, turbolenza ambientale) ed altri fattori organizzativi Se non esiste un assetto organizzativo universale, quali sono I modelli concretamente adottati dalle varie Organizzazioni? ►Superamento del concetto monolitico one best way  one best fit dalla ricerca dell’ottimalità universale al tentativo di spiegare le diversità organizzative

Ambiente Di cosa stiamo parlando Ambiente (prima e sommaria definizione) L’insieme delle forze esterne all’organizzazione che possono influire: Operatività d’impresa Accesso a risorse scarse Ambiente Generale È un dato Influenza indiretta Ambiente Transazionale Impatto diretto Oggetto di maggiore attenzione

Forze che agiscono all’interno dell’ambiente Mercati Ambiente Economico Tecnologia Ambiente Scientifico (innovazione, tecniche disponibili; impianti & know-how) Istituzioni Ambiente socio-culturale (norme, ideologie) Ambiente politico e legale (potere, leggi)

Strategie di riduzione dell’ incertezza: l’azione sull’ ambiente Contracting Accordi con fornitori, clienti e altri stakeholders per migliorare le condizioni operative. Es. Accordo lungo periodo VolareWeb Airbus per aerei di un unico tipo vantaggi nell assistenza e nei prezzi di fornitura Advertising Migliorare la conoscenze del prodotto servizio condizionando le scelte degli stakeholders esterni. Es. I farmaci branded rimangono relativamente fuori dalla concorrenza di prezzo perché i generici non hanno forza per adottare un analoga azione promozionale

Strategie di riduzione dell’incertezza: l’azione interna Attività di buffering Attività di monitoraggio dell’ambiente (unità di confine) Consiste nel creare una riserva di risorse o capacità per fronteggiare la variabilità dell’ambiente Esempio: servizi da più fornitori Consiste nel cogliere i segnali di cambiamento al fine di proteggere il nucleo tecnico Esempio: marketing

Fattori che causano incertezza Complessità: è funzione del numero e delle interconnessioni tra le forze che agiscono nell’ambiente generale e transazionale e che l’organizzazione deve gestire (la Ford è passata da 3.000 fornitori a 500) Dinamismo: è funzione di quanto le forze operanti nell’ambiente si modificano Ambiente stabile: se le forze incidono sulla fornitura delle risorse in maniera prevedibile Ambiente instabile: se un’organizzazione non è in grado di prevedere come si modificheranno le forze nel tempo Ricchezza: quantità di risorse disponibili all’interno dell’ambiente transazionale

Meccanico e Organico Il contributo di Burns & Stalker

Differenziare e Integrare Il contributo di Lawrence & Lorsch Il grado di certezza ambientale è massimo nel settore tecnico, intermedio in quello commerciale, massimo in quello scientifico Quanto maggiore è l’incertezza ambientale, tanto meno formalizzate sono le strutture; Le imprese di maggiore successo erano quelle caratterizzate da una forte differenziazione

Ambiente: Lawrence e Lorsch L’integrazione Qualità delle relazioni fra le unità dell’organizzazione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi Maggiore è la differenziazione, maggiore è la diversità dei punti di vista delle unità coinvolte elle decisioni e, quindi, maggiore è la difficoltà di coordinare i loro sforzi in vista del raggiungimento di obiettivi di livello superiore meccanismi di integrazione unità di integrazione; comitati interfunzionali; sistemi di valutazione e ricompensa;

Tecnologia Di cosa stiamo parlando Complesso delle condizioni tecniche e organizzative che presiedono ai processi di trasformazione Materiale Spaziale Temporale degli input produttivi  Processo tecnico e processo organizzativo sono strettamente interrelati

J. Woodward, 1965: relazione diretta tra tecnologia e struttura Categorie Sistema di produzione e complessità tecnologica Produzione unitaria o a piccoli lotti Processo produttivo attivato dalla domanda Produzione di grande serie e di massa Ciclo di lavorazione standardizzato che opera su larga scala Produzione a processo continuo Output altamente standardizzato 12

Produzione di unità e di piccola serie attività operativa non standardizzabile, coordinamento attraverso supervisione diretta, limitata ampiezza del controllo Produzione di grande serie e di massa elevata formalizzazione, compiti chiaramente definiti, enfasi sulle comunicazioni scritte, ampiezza del controllo, rigida separazione tra line e staff Produzione di processo ricorso all’automazione (regole, norme e standard sono incorporati nelle macchine e non nei lavoratori), riduzione numero di operatori non qualificati, poca enfasi sul controllo (il sistema tecnico guida se stesso), presenza di lavoratori qualificati (garantiscono la manutenzione del sistema tecnico)

Riferimenti bibliografici Costa – Gubitta, Organizzazione aziendale, cap. 3, (fino al paragrafo 3.6 incluso)