Definizione (rigorosa) di limite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Advertisements

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Definizioni.
in un punto in un intervallo
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Funzioni algebriche intere razionali
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
successioni e limiti di successioni
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Teorema dell’unicità del limite
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
LE PROGRESSIONI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
ITCS MARIO PAGANO - NAPOLI
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Procedimento per studiare una funzione
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Equazioni e disequazioni
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
Prof. Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
Equazioni e disequazioni
Funzioni continue Prof. V. Scaccianoce.
La scomposizione col metodo di Ruffini
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Asintoto obliquo Definizione: si dice che la retta di equazione
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria A. Sinagra
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Teoria degli asintoti.
Informazioni generali
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
(I) Ricerca massimi e minimi
(II) Schema generale studio di funzioni
Il calcolo dei limiti in una funzione razionale
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
9. Studio di funzioni (I) Asintoti.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
(II) Concavità e flessi
DEFINIZIONE DI LIMITE Sia y=f(x) una funzione DEFINITA in un INTORNO di c, ad eccezione, eventualmente, di c. Si dice che il limite di f(x) per x tendente.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
I LIMITI.
1Funzioni continue - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Studio di Funzioni Esempio funzione razionale fratta Giora Giulia
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Transcript della presentazione:

Definizione (rigorosa) di limite Si dice che per x tendente a x0 la funzione tende al limite finito l e si scrive : Se per

Se x0 è arbitrariamente grande Si dice che per x tendente a x0 la funzione tende al limite finito l (converge) e si scrive : +∞ + ∞ Se per

Definizione (rigorosa) di limite Asintoto orizzontale In questo caso la retta orizzontale di equazione y=l si dice asintoto orizzontale per la funzione f(x) per x→+ ∞

Se x0 è arbitrariamente grande e negativo Si dice che per x tendente a - ∞ la funzione tende al limite finito l (converge) e si scrive : Se per

Definizione (rigorosa) di limite Asintoto orizzontale In questo caso la retta orizzontale di equazione y=l si dice asintoto orizzontale per la funzione f(x) per x→- ∞

Se x0 è arbitrariamente grande o positivo o negativo Si dice che per x tendente a ∞ la funzione tende al limite finito l e si scrive : Se per Equivale a x>K se x>0 e x<-K se x<0

Definizione (rigorosa) di limite Asintoto orizzontale In questo caso la retta orizzontale di equazione y=l si dice asintoto orizzontale per la funzione f(x) per x→ ∞

Se l è arbitrariamente grande e positivo Si dice che per x tendente a x0 la funzione (diverge positivamente) tende a + ∞ e si scrive : f(x)>M Se per

Asintoto verticale (p.154)

Se l è arbitrariamente grande e negativo Si dice che per x tendente a x0 la funzione tende a - ∞ (diverge negativamente) e si scrive : f(x)<-M Se per

Asintoto verticale (p.154)

Se l è arbitrariamente grande Si dice che per x tendente a x0 la funzione tende a ∞ (diverge) e si scrive : |f(x)|>M Se per

Asintoto verticale (p.154)

Se x0 e l sono arbitrariamente grande Si dice che per x tendente a ∞ la funzione tende a ∞ e si scrive : |f(x)|>M Se per

Limite sinistro, destro (p.151) Il limite sinistro si ottiene considerando l’avvicinamento solo da sinistra. Per ricordarlo si scrive

Limite sinistro, destro (p.151) Il limite destro si ottiene considerando l’avvicinamento solo da destra. Per ricordarlo si scrive

Teorema: se il limite esiste, allora esistono anche il limite sinistro, il limite destro e coincidono. Conseguenze: Il limite non esiste se: il limite sinistro non esiste il limite destro non esiste esistono entrambe, ma hanno valori diversi.

Asintoti obliqui Un asintoto obliquo è una retta non orizzontale e non verticale cui la funzione si avvicina indefinitivamente per x che tende o a + ∞ o a –∞ o in entrambe i casi

Asintoti obliqui L’asintoto obliquo ha equazione y=mx+n La funzione f(x) ha un asintoto obliquo se risulta: Possiamo trovare m ed n nel modo seguente

Asintoti obliqui Dal limite Dividendo per x abbiamo Portando n a destra abbiamo N.B. il discorso vale anche per x→-∞

Proprietà dei limiti (p.155) Teorema della permanenza del segno In forma diretta Se per x tendente a x0 la funzione tende ad un limite finito l diverso da zero, allora esiste un intorno di x0 nel quale la f(x) ha lo stesso segno di l l x0

Proprietà dei limiti (p.155) Teorema della permanenza del segno In forma inversa: Se in tutti i punti vicini ad x0 la funzione è strettamente positiva allora il limite è non negativo (esempio: parabola) x0

Proprietà dei limiti (p.155) Teorema carabinieri Se due funzioni f(x) e g(x) per x tendente a x0 ammettono lo stesso limite l e se in un intorno di x0 si ha f(x) h(x)  g(x) allora anche h(x) converge a l in x0 x0

Proprietà dei limiti (p.155) Il limite di somma, differenza, prodotto, quoziente di due funzioni È dato da somma, differenza, prodotto, quoziente dei limiti (eccetto il caso in cui il limite della funzione al denominatore è nullo)

f(x)g(x), x in un intorno di x0 Teorema del confronto Sia f:A→R e g:B → R, sia x0 punto di accumulazione per A. Se esiste un intorno di x0 nel quale le funzioni sono entrambe definite tale che f(x)g(x), x in un intorno di x0 ed esistono i limiti Allora LM

Se L=+ ∞ allora g ha limite ed esso è + ∞ Attenzione: nel teorema si chiede che esistano entrambi i limiti. L’esistenza del limite deve quindi essere nota a priori. Osservazione: ci sono due casi in cui l’esistenza del limite segue dal teorema precedente: Se L=+ ∞ allora g ha limite ed esso è + ∞ Se M=- ∞ allora g ha limite ed esso è - ∞

Metodi per il calcolo dei limiti

Funzioni continue

Definizione Una funzione f:A→R, con A R si dice continua in x0 punto di accumulazione di A se esiste Se x0 è un punto isolato (e quindi non è di accumulazione) allora, per convenzione, la funzione è continua. Se vale soltanto allora la funzione si dice continua da destra Se vale soltanto allora la funzione si dice continua da sinistra

Le seguenti funzioni sono continue (p.136) Bisogna dimostrare che è verificata la definizione di funzione continua f(x)=k f(x)=2x-3 (p.135) f(x)=mx+n (tutte le rette) f(x)=x^2 Le potenze I polinomi Le funzioni razionali fratte con l’eccezione dei punti in cui il denominatore si annulla

Teorema di Weierstrass Se f(x) è continua un [a,b] allora è sempre dotata di minimo e di massimo ed assume tutti i valori compresi tra il minimo ed il massimo Osservazione: [a,b] è un intervallo chiuso e limitato. Tali intervalli prendono il nome di compatti.