l’esigenza di diversificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Le vendite Capitolo10.
Imprenditorialità e managerialità
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Le strategie di collaborazione
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
5 Le forme organizzative unitarie e divisionali
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Le strategie di collaborazione
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Le strategie di collaborazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
La soluzione divisionale
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
L’arte di fare strategia
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
CAP 8 Le strategie di collaborazione
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
La progettazione organizzativa
Incubatore Universitario Fiorentino
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE
Modalità di realizzazione delle strategie di corporate Capitolo 16.
La progettazione organizzativa
Analisi dell’ambiente esterno
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

l’esigenza di diversificazione La forma divisionale e l’esigenza di diversificazione

Economie di raggio d’azione Il costo della produzione congiunta di due o più prodotti è inferiore alla somma dei costi per la produzione disgiunta di ciascuno di essi C (p1) + C (p2) > C (p1+p2) Da cosa dipendono tali economie Risorse materiali in eccesso rispetto ai fabbisogni dell’attività da svolgere

Caso Cofinmax Impresa nata nel secondo dopoguerra per produrre impianti per allevamenti agricoli Abilità nella lavorazione e piegatura del ferro Fabbricazione scaffalature per supermercati Saturazione impianti e sfruttamento conoscenze «Ma quando i due business acquisirono una loro specifica identità in termini di dimensioni e mercati serviti, Cofinmax cambiò disegno organizzativo, enucleando una divisione per ciascun prodotto»

Forma divisionale: condizioni Quando è auspicabile una forma divisionale rispetto ad una forma funzionale? Quando l’eterogeneità, la numerosità, la dinamicità dei prodotti, e delle modalità di gestione sono molto elevate; Elevata interdipendenza tra le sottounità organizzative relative a singoli prodotti o mercati; Economie di scala e di raggio d’azione poco significative

Dalla forma funzionale a quella divisionale Insieme di unità specializzate per output Creazione di unità quasi indipendenti che operano come quasi imprese (Divisioni) ciascuna divisione al proprio interno adotta una struttura funzionale Alto livello di decentramento decisionale: Responsabilità di profitto Staff centrali che gestiscono processi comuni a tutte le divisioni  tali unità centrali sono tanto più numerose quanto maggiori sono le interdipendenze tra divisioni

Tipologie di struttura divisionale Accentrata Interdipendenza sequenziale Elevate transazioni interdivisionali  ridotto grado di decentramento decisionale accentramento elevato delle unità di staff Pura o decentrata interdipendenza generica Business tra loro poco o per nulla correlati forte autonomia decisionale Le unità di staff centrali sono ridotte Responsabilità di profitto

Marzotto divisionale

Compiti e responsabilità dell’Alta direzione Elaborazione della strategia complessiva dell’impresa Creazione di un sistema di controllo delle performance delle divisioni acquisizione e allocazione delle risorse finanziarie (mercato interno dei capitali) transazioni interdivisionali (definizione dei prezzi interni di trasferimento) Fornitura di servizi di supporto alle divisioni per la gestione di alcuni processi comuni

Forme divisionali I vantaggi superamento dei “blocchi funzionali” elevata capacità di risposta alle variazioni ambientali (vicinanza al mercato) sviluppo di competenze da general management e “imprenditoriali” forte orientamento ai risultati migliore allocazione delle risorse riduzione della perdita di controllo da parte del vertice

Forme divisionali Gli svantaggi (problemi e costi) Maggiori costi di struttura staff centrali duplicazioni di organi di line perdite di alcune economie di scala Comportamenti opportunistici Competizione interna

Un passo indietro Forme semplici, forme funzionali, forme funzionali modificate, forme divisionali… sono accomunate da Univocità del criterio di specializzazione degli organi di primo livello Confini stabili È semplice capire cosa sta dentro e cosa sta fuori i confini dell’organizzazione Ma non sempre è tutto così lineare…

Ampia varietà di soluzioni Gruppi di imprese Holding Forme adhocratiche e strutture a matrice Alleanze, forme a rete

Esistenza di tre ruoli specifici e critici: Alta Direzione Organi direttivi di primo livello (matrix box) Organi direttivi di secondo livello (two boss manager)

Il fenomeno delle aggregazioni Dalla crescita per via interna alla crescita per via esterna

Principali forme di aggregazioni Autonomia decisionale Alleanze organizzative: Alleanze verticali Alleanze orizzontali Alleanze trasversali Imprese indipendenti Relazioni informali Associazioni/Consorzi Fusioni e acquisizioni Integrazione verticale Integrazione orizzontale Integrazione trasversale Impresa integrata

Dalla forma divisionale alla holding (gruppo verticale) Definizione Il gruppo verticale è un complesso di imprese, che pur se dotate di un proprio soggetto giuridico, presentano un unico soggetto economico

Tipologie di holding in funzione del controllo esercitato sul gruppo Holding finanziaria Si limita all’esercizio dei diritti derivanti dal possesso del controllo ma non interferisce nella gestione operativa Holding operativa (corporate) Forte ingerenza da parte della capogruppo nella gestione operativa delle società del gruppo

I gruppi di imprese: modalità di costituzione Scorpori, ovvero attraverso un processo di frazionamento di un’impresa esistente attribuendo personalità giuridica alle divisioni Costituzione di nuove imprese Acquisizione di partecipazioni

La struttura organizzativa di una holding Definizione degli indirizzi strategici delle società controllate, definizione delle politiche di investimento e di raccolta delle risorse finanziarie necessarie, controllo delle performance Società Società B Società C Potere strategico ed operativo

Le alleanze interorganizzative Forma di collaborazione interorganizzativa nella quale due o più imprese investono congiuntamente per un certo numero di anni in una attività, condividendone il rischio e i potenziali ritorni economici, pur rimanendo entità economiche distinte e indipendenti

Il caso XenoMouse di Abgenix Abgenix aveva speso sette anni e investito 40 milioni di dollari per realizzare un topo transgenico in grado di produrre anticorpi per la cura di malattie umane. Un anticorpo in particolare, l’ABX-EGF, si era dimostrato molto promettente per il trattamento di alcune forme cancerogene. Abgenix era chiamata a decidere quale opzioni di sviluppo selezionare: concedere in licenza i diritti di utilizzo dell’ABX-EGF a una grande impresa farmaceutica che avrebbe curato il processo di testing e di commercializzazione del farmaco (Abgenix avrrebbe sostenuto pochi rischi in cambio di una royalty per la licenza concessa); stabilire un accordo in joint-venture con un’impresa biotecnologica per completare insieme le fasi di testing e di commercializzazione (per Abgenix maggiori rischi e ripartizione pro-quota dei profitti); proseguire da sola in piena autonomia nello sviluppo del progetto (sopportando il massimo rischio e trattenendo per sé però la totalità dei profitti).

Il caso XenoMouse elementi di discussione Quali sono per Abgenix i rischi e i benefici di collaborare con un partner per lo sviluppo del progetto ABX-EGF? Se Abgenix optasse per una strategia di collaborazione con un’impresa esterna, le converrebbe concedere i diritti di licenza a un’impresa farmaceutica o piuttosto instaurare una joint-venture con una società biotech? Quale influenza eserciterà la decisione di collaborare sulle prospettive di successo di Abgenix in altri progetti di sviluppo di farmaci ?

Una strategia di collaborazione offre alcuni vantaggi-chiave: Accedere a risorse e a competenze critiche con rapidità Ridurre il vincolo da risorse e aumentare il grado di flessibilità Apprendere dai partner acquisendo nuove competenze Condividere con il partner rischi e investimenti associati all’innovazione Nel mondo, fra il 1980 e il 2000, la collaborazione fra imprese per la ricerca e l’innovazione tecnologica è diventata una scelta strategica sempre più diffusa.

Modalità per fare alleanze Cooperative equity È formata da imprese legate da accordi contrattuali es. le Cooperative o i Consorzi, che rispondono all’esigenza di garantire ai soci dei supporti nella produzione o promozione di un servizio (es. Consorzio Parmigiano Reggiano) Non equity È formata da imprese legate da relazioni di natura fiduciaria, condivisione dei valori e delle pratiche gestionali

Le joint ventures Una joint venture è un accordo di collaborazione in cui due o più imprese (mantenendo la propria indipendenza giuridica) collaborano per la realizzazione di un progetto di natura industriale o commerciale e che vede l'utilizzo sinergico delle risorse portate dalle singole imprese partecipanti, ma anche un’equa suddivisione dei rischi legati all’investimento. un esempio Nel 2000, FIAT e GM stipulano un accordo: GM acquista il 20% di FIAT Auto; FIAT entra nel capitale di GM con il 5,15%.L'accordo diventa operativo con la nascita di due joint venture: una per la produzione di motori e cambi, l'altra per gli acquisti.

La scelta dei partner Compatibilità delle risorse: in quale misura il potenziale partner è coerente con il fabbisogno di risorse del progetto? Compatibilità strategica: gli obiettivi, gli stili imprenditoriali, i comportamenti organizzativi del partner sono coerenti? Impatto sulle opportunità e sulle minacce dell’ambiente competitivo: quale influenza eserciterà la strategia di collaborazione sul potere contrattuale di clienti e fornitori, sul grado di rivalità competitiva, sulla minaccia di nuovi ingressi o di prodotti sostitutivi? Impatto sulle forze e sulle debolezza dell’ organizzazione: la collaborazione riuscirà a rafforzare le competenze dell’impresa? E sarà in grado di riequilibrare le sue criticità? Potrà creare un vantaggio competitivo? Impatto sull’orientamento strategico: la collaborazione sosterrà l’impresa nel raggiungere il suo intento strategico?

Le alleanze sono ad alto rischio ed hanno tassi di fallimento elevati (50-60% secondo alcuni studi): Cattiva selezione del partner - Scarsa coerenza strategica e bassa complementarietà di risorse tra i partner - Insufficiente definizione contrattuale dello schema di governance - Incapacità/impossibilità di bilanciare gli aspetti cooperativi con quelli competitivi - Mancata definizione di un team di risorse dedicate alla gestione delle alleanze - Insufficiente commitment del top management - Uno dei partner raggiunge i propri obiettivi prima e/o a spese degli altri