Howard Becker e l’interazionismo simbolico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Gruppi e interazione sociale
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
Controllo Sociale Slides
Teoria dell’etichettamento
DEVIANZA SECONDARIA: Come si diventa fumatori di marijuana (1953)
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
IL SENSO COMUNE Il senso comune (SC) consiste delle interpretazioni condivise della VQ. Esse riguardano le conseguenze immediate dell’esperienza. Il SC.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sociologia della cultura - 3
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Cultura e Comunicazione
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Le tre dimensioni della conoscenza
Lezione 11.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
10 febbraio 2014Manuela Fabbri - Università di Bologna1 Empowerment e nuove tecnologie. Telematica e problematiche della devianza e delle dipendenze.
La teoria sociologica.
Comunicazione e agire sociale
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Teorie sociologiche (9)
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
PREMESSE METODOLOGICHE
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di Sociologia Generale
Approcci «morbidi».
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Comportamento deviante
Talcott Parsons ( ).
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Cultura e società.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Che cosa sono le scienze umane?
Le strutture della società.
Laboratorio di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia Sociale e Devianza 5° Lezione: L’azione deviante 27 marzo 2012 – 9,00-11,00.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Transcript della presentazione:

Howard Becker e l’interazionismo simbolico Interazione, significato, interpretazione. Si risponde alle azioni degli altri sulla base del significato che si attribuisce loro (interpretazione). L’interazione umana è mediata dall’uso di simboli (linguaggi di ogni natura). Interpretare le azioni reciproche come mezzo per agire l’uno verso l’altro.

Howard Becker e l’interazionismo simbolico Non si accetta che il comportamento degli individui sia “agito” da fattori sistemici (cultura, posizione sociale, struttura delle personalità, ecc.). L’interpretazione delle situazioni da parte degli attori è parte della formazione dell’azione sociale.

Howard Becker e l’interazionismo simbolico Il succedersi di interazioni simili porta alla creazione di definizioni condivise riguardo al modo in cui le diverse situazioni devono essere interpretate. La condivisione di senso comune porta a una certa uniformità nei comportamenti. Adattamento reciproco dei partecipanti. Società moderna  continua presenza di situazioni nuove, da interpretare ex novo.

Howard Becker: Outsiders (1963, it. 1987) Creare norme, farle rispettare. Applicare una norma significa imporla. Essendo le norme relative a uno spazio e a un tempo non si può accettare, scientificamente, che chi le viola possieda qualità essenziali negative. Interpretare i devianti come ‘persone particolari’ (attribuire loro qualità).

Howard Becker: Outsiders Istituire norme, creare devianza Definizione tradizionale: devianza come infrazione di una norma accettata  la società crea la norma, alcuni individui (con qualità particolari) le infrangono. Critica interazionista: i gruppi sociali creano la devianza istituendo norme la cui infrazione costituisce la devianza stessa. La società crea la devianza.

Howard Becker: Outsiders Applicare l’etichetta di deviante Etichettamento: applicare le norme del gruppo a determinate persone e interpretarli come outsiders. Non è semplice applicare un’etichetta di deviante  il legame fra l’interpretazione di una persona come deviante e il fatto che abbia effettivamente compiuto atti devianti è incerto e non meccanico. Devianti sono gli etichettati, non i colpevoli.

Howard Becker: Outsiders Applicare l’etichetta di deviante Infrangere una norma non comporta meccanicamente l’applicazione dell’etichetta di deviante (outsider). Le norme si applicano con maggiore facilità a membri di gruppi da cui ci si attende un comportamento deviante (meno ai colletti bianchi, più ai giovani, a gruppi stigmatizzati).

Devianza come prodotto dell’etichettamento Reazione di altre persone verso un comportamento  processo che dà luogo alla devianza. “Lo stesso comportamento può essere un’infrazione delle norme in un certo momento, e non in un altro; può essere infrazione se commesso da una certa persona, ma non da un’altra…”

Norme, etichettamento e gerarchia sociale Sono i gruppi dominanti che adottano le norme e che etichettano. Gli adulti dettano le norme ai bambini. Le classi medie dettano le norme educative. Gli in-groups dettano le norme per gli out-groups.

LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi. Introduzione generale: in questa parte (mezza pagina) dovrà essere indicata la scelta fatta (i due saggi scelti) e dovrà essere argomentata (in base alle caratteristiche dei due saggi scelti, come gli argomenti trattati). Inoltre, si dovrà dire in quale ordine gli argomenti saranno esposti, e perché si è scelto tale ordine.