corso di ECONOMIA PUBBLICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
Capitolo IV L’organizzazione.
Corso di Scienza delle finanze
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Il principio del Bene comune
I TRASFERIMENTI INTERGOVERNATIVI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
Gender Budgets in un approccio sviluppo umano ISTAT, Global Forum on Gender Statistics Rome Dec. 10, 2007 Antonella Picchio University of Modena and Reggio.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Lezione 1 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Traslazione e incidenza delle imposte
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Gli effetti economici delle imposte
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Criteri di ripartizione del carico tributario
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Il sistema tributario italiano Introduzione
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
LEZIONE 8 WELFARE STATE.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE (6 crediti) A. A Prof
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Bilancio sociale e legami di comunità
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Economia Internazionale a.a. 2011/2012
Che cos’è il welfare state?
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Capitolo 1 Introduzione
Progetto “Fisco e scuola”
La teoria del debito pubblico
Microeconomia Giovanni Pica.
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Microeconomia Quinta edizione
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Il principio del Bene comune
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

corso di ECONOMIA PUBBLICA Lezione introduttiva Luigi Mundula Facoltà di Economia A.A. 2010-2011 luigimundula@unica.it

Argomenti del corso – I parte Analisi della Spesa Pubblica Le diverse concezioni dello Stato Economia del Benessere I motivi dell’intervento dello Stato Redistribuzione del reddito Welfare State

Argomenti del corso – II parte Analisi delle Imposte Teoria dell’imposta Tassazione ed efficienza Tassazione ottimale Imposte personali e comportamenti individuali Sistema tributario:struttura ed effetti

Letture consigliate Rosen H. S., Scienza delle finanze, 2007, Milano, Mc Graw Hill. Bosi P., Corso di scienza delle finanze, 2006, Bologna, il Mulino. Cellini R., Politica Economica, 2004, Milano, Mc Graw Hill. Artoni R., Lezioni di scienza delle finanze, 2003, Bolgna, Il Mulino. Stiglitz J.E., Economia del settore pubblico, 2001, Milano, Hoepli.

Lo Stato nella quotidianità Riceviamo denaro dallo Stato Paghiamo denaro allo Stato Siamo protetti dallo Stato Siamo influenzati dallo Stato nelle nostre scelte di consumo Siamo influenzati dallo Stato nelle nostre attività imprenditoriali Lo Stato definisce le caratteristiche (ubicazione e standard) delle nostre case Lo Stato definisce le caratteristiche (standard) di ciò che mangiamo e beviamo Lo Stato definisce le controversie Lo Stato ci protegge da noi stessi

Il contenuto dell’economia pubblica Esamina le funzioni allocative, distributive e di gestione macroeconomica che, in uno specifico contesto istituzionale (caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla libertà di scelta del consumatore), la visione del funzionamento del sistema economico e il clima politico-culturale attribuiscono allo Stato (Istituzione pubblica di governo) Dall’analisi del funzionamento di un sistema economico, valutato nella sua capacità di autoregolazione e soddisfacimento delle finalità rilevanti, può discendere una giustificazione per un intervento pubblico complementare o sostitutivo dell’attività privata. Questo intervento è giustificato solo quando i risultati dei comportamenti privati non sono ritenuti, per un qualche motivo, adeguati. D’altro canto lo stesso clima politico-culturale prevalente nei diversi momenti storici ha spesso determinato l’inserimento di finalità di ordine non strettamente economico nel quadro degli obiettivi da conseguire con gli strumenti dell’economia pubblica. In questo senso l’obiettivo di redistribuzione dei redditi, rispetto all’esito spontaneo del mercato, è l’esempio più rilevante.

Le principali problematiche Quali sono le aree in cui è necessario o opportuno che il settore pubblico intervenga? Quali sono le modalità di finanziamento ipotizzabili e quali effetti ne derivano sugli assetti distributivi e sull’evoluzione del sistema economico privato? Quali sono i limiti dell’estensione dell’intervento pubblico e quali conseguenze sono associabili ad una sua eccessiva dilatazione? Nella sua azione lo Stato è espressione e garante della volontà della collettività o piuttosto portatore di interessi settoriali e specifici? La definizione dei compiti e degli obiettivi deve tenere presente che ogni intervento produce effetti rilevanti sui comportamenti degli operatori privati e sull’evoluzione del sistema economico nel suo complesso. Per loro natura tutte le le scelte in materia di entrate e di spese pubbliche traggono origine da meccanismi politici di decisione con tutte le deformazioni in esso riconoscibili. Queste considerazioni possono essere esplicitate mediante l’indicazioni dei problemi che definiscono il contenuto dell’economia pubblica

L’economia pubblica come conflitto tra obiettivi individuali tra obiettivi individuali e l’obiettivo aggregato dell’ente tra gli obiettivi dichiarati INDIVIDUAZIONE DEI FINI GESTIONE DEI CONFLITTI rispetto alla necessità dell’intervento (ipotesi di grado zero) tra gli strumenti utilizzabili tra gli obiettivi previsti e quelli realizzati INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITA’ DI CONSEGUIMENTO