QUALE META? Corso di formazione Cooperative learning

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Lavoro di gruppo ? No grazie Meglio gruppi che lavorano davvero
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
Gestione delle classe con alunni stranieri
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
teoria delle intelligenze multiple:
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
La programmazione per competenze
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
Progetto di Formazione
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
SCUOLA DELL'INFANZIA ZINGONIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLINO
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Autovalutazione & Qualità
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
a cura di Riccarda Viglino
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
UN AMBIENTE PER IL PROBLEM SOLVING Problem posing: «Dove tempero la matita senza alzarmi dal banco?»
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
PROGETTARE APPRENDIMENTI
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Conoscenze, abilità, competenze
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Insegno le abilità sociali
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

QUALE META? Corso di formazione Cooperative learning ITI “Marconi” Pontedera. 19 maggio 2008 Isabella Ghilarducci e Candida Capolongo

La storia del “cooperative learning” Lavorare in gruppo nasce come teoria pedagogica tra il ‘700 e l’800. Viene applicata da Lancaster in Inghilterra e viene aperta la prima scuola di ispirazione lancasteriana a New York nel 1806. Uno dei più convinti sostenitori del metodo cooperativo fu il colonnello Parker. Dewey si ispirò all’esperienza condotta da Parker, impostando il suo pensiero in una logica di didattica attiva che pone lo studente come protagonista del suo percorso di apprendimento. Rogers e David Johnson individuano i 5 nuclei concettuali del “cooperative-learning”:interdipendenza positiva, responsabilità individuale, abilità sociali,interazione promozionale faccia a faccia, verifica e valutazione.

L’apprendimento cooperativo è uno dei modo possibili di insegnare L’apprendimento cooperativo è uno dei modo possibili di insegnare. E’ un metodo basato su alcuni criteri base afferenti alla “mediazione sociale”: individuazione e rispetto di sequenze temporali, composizione casuale dei gruppi, attività di contatto e attività di lavoro basate sull’interdipendenza positiva e la valutazione autentica. L’obiettivo è quello di sviluppare la motivazione personale , la responsabilità, l’autostima e le abilità sociali dello studente attraverso una modalità di apprendimento che valorizza le capacità individuali e di team e la creatività . Il ruolo dell’insegnante è quello di un efficace facilitatore che promuove l’apprendimento attraverso l’attività di gruppo. I risultati in termine di benessere e miglioramento della qualità delle relazione attengono alla classe come un diverso modo di concepire la docenza ma possono ugualmente essere estesi ai rapporti di tipo organizzativo e progettuale che esistono tra docenti e gli organi direttivi e amministrativi.

I pilastri del C.L. INTERDIPENDENZA POSITIVA 9 tipi di ruolo, di risorse, di sequenza, di scopo, di identità,di simulazione, di premio,di obiettivo, di pressione esterna, di ambiente RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE INTERAZIONE PROMOZIONALE FACCIA A FACCIA ABILITA’SOCIALI VERIFICA E VALUTAZIONE

Interdipendenza positiva Tutti per uno, uno per tutti: ad ogni membro è assegnato un ruolo complementare e interconnesso a quello degli altri. Il ruolo può essere sociale e/o lavorativo IL SUCCESSO O FALLIMENTO DEL SINGOLO E’ DEL GRUPPO

INTERDIPENDENZA POSITIVA Esiste “quando uno percepisce che è vincolato ad altri in modo tale da non poter aver successo se anche questi ultimi non l’hanno e viceversa e deve coordinare i suoi sforzi con quelli altrui per completare un compito” (D.W. Johnson e R. T.Johnson 1989). E’ direttamente correlata alla responsabilità individuale che diviene suo prerequisito in quanto esimersi dal proprio contributo concorre a determinare automaticamente il fallimento del gruppo. Ha una grande influenza sulla motivazione perché determina un aumento del grado di autostima ed induce il piacere di concludere e di raggiungere obiettivi e mete ritenute irraggiungibili.

Responsabilità individuale Ogni membro è responsabile di una parte del lavoro e del lavoro complessivo e può essere determinante per la valutazione congiunta (uguale per tutti) LA PRESTAZIONE DEVE ESSERE IDENTIFICABILE ED UNICA PER IMPEDIRE DELEGHE ED ESSERE DETERMINANTE PER IL RICONOSCIMENTO

RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE Rende il gruppo veramente efficace perché rende nulli i comportamenti di elusione del compito e di isolamento Migliora la cooperazione tra i membri, incentivando il contributo di ognuno e riconoscendo a ciascuno la propria originalità sviluppando autostima e motivazione.

Abilità sociali Le abilità sociali non sono innate, costituiscono oggetto e finalità di apprendimento

ABILITA’ SOCIALI Le abilità sociali non sono innate, possono essere insegnate identificando gli atteggiamenti che le connotano (carta a T) Imparando a sperimentarle nelle strutture attraverso l’attribuzione di ruoli sociali. Valutando un percorso legato al monitoraggio e alla valutazione. All’interno dei lavoro dei gruppi.

Interazione promozionale faccia a faccia La strutturazione dell’ambiente è finalizzata a favorire modalità di contatto visivo-operative

Verifica e valutazione La verifica e la valutazione sono momenti finali sia relativamente al gruppo che alla classe ed sono livelli di partenza per ulteriori obiettivi

E ADESSO NON CI RESTA CHE…. PROVARE !

THINK,PAIR, SHARE FASI Compilazione mappa concettuale sulla meta ideale. Condivisione in coppia (2’ + 2’). I primi 2 minuti sono relativi allo spostamento e alle istruzioni. I restanti 2 minuti sono per la condivisione, per un totale di 4’. Condivisione in gruppo di 4 componenti (2’ + 4’) I primi 2 minuti sono relativi allo spostamento e alle istruzioni ( es: comincia chi indossa il colore più acceso, e così a seguire). I restanti 4 minuti sono per la condivisione invertita. Formazione dei gruppi e dislocazione nello spazio con istruzioni per l’attività successiva che può consistere nell’attribuzione di un nome al gruppo, con ruoli (es:1 scrive e disegna 2 materiali 3 propone idee 4 tempo e rumore) L’applicazione è stata utilizzata per attività di contatto relative alla formazione dei gruppi secondo il criterio casuale Possibili usi nella disciplina: ripasso, verifiche in coppia, formazione casuale dei futuri gruppi per interesse o con ripasso dei prerequisiti…..

JIGSAW Si individua il n. 1 con criterio casuale (capelli più chiari) Fasi Si individua il n. 1 con criterio casuale (capelli più chiari) Attività di contatto con “chi desideresti invitare a cena?” Distribuzione materiale 1,2,3,4 sull’apprendimento cooperativo. Studio individuale. A rotazione n.1 espone, n.2 prende appunti, n. 3 pone domande, n. 4 controlla tempo e rumore

Applicazione Jigsaw Gruppo 1 attività interdisciplinare il bullismo Interdipendenza di premio :viaggio in Sicilia (Scampia) Interdipendenza di ruoli: prepara il materiale, legge, propone il tabellone, tiene il tempo Formazione dei gruppi con criterio casuale Interdipendenza di obiettivo: intervista con un funzionario di pubblica sicurezza Interdipendenza di risorse : l’insegnante

Applicazione Jigsaw Gruppo 2 Attività: passaggio dal problema espresso attraverso il linguaggio comune alla sua espressione matematica . Interdipendenza di ruoli: 1 legge, 2 interpreta, 3 traduce il problema 4 tempo e rumore . Interdipendenza di risorse: ogni alunno legge il materiale fornito dall’insegnante ad un unico alunno (n 1) . Responsabilità individuale di ciascun alunno rispetto al ruolo assegnato . Si condivide con la firma l’unica soluzione del problema . Eventuale carta a T per verificare o state sviluppate le abilità sociali e come autovalutazione .

Applicazione Jigsaw Gruppo 3 leggere il romanzo “Il cacciatore di aquiloni” Interdipendenza di obiettivo: la lettura del romanzo per ciascun componente del gruppo e la sua comprensione per tematiche. Interdipendenza di ruoli, di risorse e responsabilità individuale: ad ogni componente si assegna un titolo chiave del libro( l’amicizia, la guerra di cui è responsabile etc

Attività Jigsaw Gruppo 4: La geometria Interdipendenza di obiettivo: che ciascun memro conosca i nuclei della geometria Interdipendenza di ruoli: n 1 individua ipotesi, n 2 individua tesi, n 3 ricerca teoremi e corrispondenze con la teoria, n 4 controllore tempo e rumore e valutazione delle modalitò di interazione ( sociali9 del gruppo Autovalutazione finale per meta valutazione delle abilità sociali( se mi osservo come ho lavorato in gruppo la prossima volta potrò lavorare meglio)

Applicazione Jigsaw Gruppo 5 : laboratorio “la casetta termica” Interdipendenza di obiettivo: ciascun componente deve conoscere la conducibilità termica Interdipendenza di premio: voto positivo uguale per tutti Interdipendenza di risorse: ad ogni componente viene assegnato un materiale diverso (legno, lamiera..) Interdipendenza di ruoli e di sequenza : n1 si procura il materiale, n 2 organizza l’esperienza, n3 chi controlla i dati, n4 chi fa la relazione scritta n 5 chi verifica i tempi di lavoro Interdipendenza di ambiente: il laboratorio Autovalutazione del lavoro di gruppo

Le nostre idee ed i nostri desideri per il futuro.. Approfondire la metodologia Applicarla in classe Sperimentarla insieme ad altri colleghi Unire gli aspetti sociali a quelli disciplinari Scoprire il piacere di imparare con piacere e utilità