La progettazione e la pianificazione delle attività Lesperienza di Cascade Genova, 5 Giugno 2003 Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
COME ORGANIZZARE IL MONITORAGGIO E IL TUTORAGGIO Unità formativa 8.1 Ruoli e profili professionali per il monitoraggio e il tutoraggio.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Presentazione del progetto
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
CONVEGNO CONCLUSIVO CORSO E-TUTOR D
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Benvenuti al seminario distrettuale su comunicazione e pubblica immagine DISTRETTO 2080 SEMINARIO Fiuggi 2015.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
“…L’istruzione deve essere universale, cioè aperta a tutti i cittadini. Deve – anche se a livelli diversi – abbracciare l’intero sistema della conoscenza.
Corso Formazione neo assunti
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Dott. Ing. Antonio MAZZON Energy Manager Quartu Sant’Elena marzo 2015 ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Il rafforzamento.
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Il monitoraggio finalizzato al miglioramento della qualità della formazione continua Cesare Scandellari.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Transcript della presentazione:

La progettazione e la pianificazione delle attività Lesperienza di Cascade Genova, 5 Giugno 2003 Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia

La fase di contatto Nasce lidea…… dapprima un po generica…. Poi sempre più strutturata attorno ad un concetto forteche diventa PROGETTO Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia

Dallidea…….. …allindividuazione di un numero limitato di macro-obiettivi a cui far corrispondere attività risultati attesi.. per verificarne la congruenza con gli obiettivi

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Criteri specifici n Fattibilità n Coerenza n Validità della gestione

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Capacità della partnership n fa sì che tutti i partecipanti svolgano un ruolo attivo nella fase di elaborazione, attuazione e valutazione del progetto e garantiscano un'ampia diffusione dei risultati? n chiama a raccolta tutte le competenze necessarie per lo svolgimento dei compiti previsti?

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Chiarezza degli obiettivi n Il prodotto / le attività proposte rispondono ad una esigenza concreta? Quale? Come lo sai? Dovè la prova? Corrisponde agli obiettivi dell'azione? Questo prodotto/attivit à riempirà il vuoto? Servirà da modello ad altri? Quale? Come lo sai? Dovè la prova? Corrisponde agli obiettivi dell'azione? Questo prodotto/attivit à riempirà il vuoto? Servirà da modello ad altri?

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Fattibilità e coerenza n Chiarezza degli obiettivi n Indicazione precisa dei gruppi destinatari n Qualità delle modalità di gestione n Capacità del partenariato di raggiungere gli obiettivi del progetto

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Indicazione dei gruppi destinatori n Chi sono questi gruppi? Perché trarranno vantaggio da questo prodotto / questa attivit à? Perché trarranno vantaggio da questo prodotto / questa attivit à? n E come?

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Validit à della gestione n impegno e partecipazione equilibrata dei partner n programma di lavoro chiaro n bilancio ben definito n monitoraggio e valutazione n diffusione

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Parole chiave n precisione n chiarezza credibilit à credibilit à

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Checklist 1 La proposta... La proposta... n è conforme ai criteri di eleggibilità? n definisce con precisione gli obiettivi educativi? n indica chiaramente sia il pubblico a cui si rivolge che la situazione a cui è destinato/a? n dimostra che il prodotto / lattività è effettivamente richiesto/a?

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Checklist 2 La proposta... n specifica in modo chiaro e coerente lapproccio didattico prescelto? n convince che esistono nella partnership tutte le competenze necessarie per lo svolgimento dei compiti previsti? n include proposte per il monitoraggio e la valutazione? n prevede unampia divulgazione in tutti i paesi partecipanti dei risultati ottenuti?

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Precisione n Obiettivo: Speriamo di incoraggiare gli adulti nei paesi dei partner a studiare le lingue. n Obiettivo: Abbiamo intenzione di –incoraggiare il 10% –dei pensionati in zone rurali dei paesi partner –ad assistere a una lezione di lingua taster gratuita; n e di aiutarli a trovare un modo adatto di continuare a studiare dopo la lezione taster.

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia E importante tra la presentazione della candidatura e il ricevimento della comunicazione di accettazione tenere vivi rapporti fissare una data ipotetica di un ipotetico incontro …………..in modo da essere pronti a partire

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Il primo meeting È stato finalizzato n alla conoscenza reciproca n allo scambio di informazioni sulleducazione degli adulti nei paesi partner n ad una progettazione dettagliata del percorso ancora per macro-attività relative ai macro-obiettivi

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Distillazione dei macro- obiettivi e delle macro-attività in obiettivi e attività semplici Come? n Lavorando nei team nazionali n Lavorando a distanza con lutilizzo di una piattaforma per comunicazione mediata dal computer

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Il conseguire degli obiettivi intermedi in modo evidente (esempio scambi di informazioni attraverso convegno, CD Rom) ha una funzione importante: - come punto di arrivo e di partenza per una fase successiva del progetto - nel momento in cui si riflette sullesperienza, si effettua anche una valutazione intermedia e si può riprogettare - per il rafforzamento della motivazione

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Facciamo un esempio……. Scambio di informazioni sulleducazione degli adulti nei paesi partner - allinterno del team - allinterno delle istituzioni - allesterno, sul territorio

Lauretta DAngelo - IRRE LombardiaCome? narrazione (presenza) preparazione di una presentazione in ppt per lincontro successivo da presentare a un gruppo di colleghi del paese ospitante (a distanza) scambio di opinione sullincontro e sui materiali perfezionamento dei materiali diffusione delle informazioni e materiali in un convegno e produzione di un CD Rom

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Dallobiettivo che avevamo indicato come primario per il primo anno di progetto……….. …...alle attività dalle più semplici (la narrazione) alle più complesse (convegno e CD Rom)

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Abbiamo in sostanza impostato dei pacchetti di lavoro e per ognuno di questi abbiamo lavorato secondo lo schema chi fa che cosa entro quando come lasciando abbastanza flessibile il come ma discutendone sempre on line

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Volendo schematizzare il percorso... Obiettivi del progetto Obiettivo 1 Obiettivo 2Obiettivo 3 1a attività: piano di lavoro 2a attività: piano di lavoro 3a attività: piano di lavoro ……. …….. …….

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Riflettiamo sul punto n. 2 nel momento in cui si riflette sullesperienza, si effettua anche una valutazione intermedia e si può riprogettare In effetti ciò permette: - di semplificare il processo decisionale, soprattutto modificare obiettivi e il come raggiungerli; - semplifica lo sviluppo del progetto

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia In un progetto di piccola-media scala come in genere quelli di Grundtvig 2 Il coordinatore deve verificare continuamente la congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi/risultati attesi

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Non farlo (per simpatia, amicizia)……. …significa condannare a morte il progetto.

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia Qualità n Conformità con criteri predefiniti n Garanzia di un standard concordato

Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia I criteri per un progetto europeo n Stabiliti dalla Commissione Europea n Ben definiti, espliciti, precisi n Legati strettamente agli obiettivi di Socrates