Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
Advertisements

Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Istituto Cinque Giornate
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Progetti Europei in Umbria a.s
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo

Le ragioni di un progetto speciale Necessità storica: 1. Promuovere la partecipazione consapevole alla vita della società contemporanea, in cui le applicazioni della scienza alla tecnica hanno assunto sempre maggiore importanza, così da richiedere fin dallinfanzia il possesso di certe nozioni chiave e di certi schemi di ragionamento. ( dalle Raccomandazioni specifiche per la didattica delle discipline di studio. Pag.185 Annali dellIstruzione n.1/2002)

Finalità: fornire alle scuole risorse capaci di migliorare gli strumenti,le strutture e lorganizzazione didattica dellinsegnamento scientifico – tecnologico; creare servizi,materiali, azioni di sostegno e opportunità formative per i docenti; Porre leducazione scientifica e tecnologica come una questione di interesse generale e coinvolgere nelle azioni di sostegno alle scuole le diverse organizzazioni interessate alla scienza e alla tecnologia: istituti di ricerca, musei, enti e servizi destinati alla protezione dellambiente e della salute, imprese industriali

Le opzioni di base del progetto Visione unitaria di scienza e tecnologia: superamento della separazione netta fra discipline scientifiche e tecnologiche. Nozione allargata del concetto di laboratorio e di sperimentazione:un buon insegnamento scientifico – tecnologico non può che basarsi sulla continua interazione fra elaborazione delle conoscenze e attività pratica. Il laboratorio non è semplicemente un ambiente chiuso e attrezzato, ma linsieme di tutte le opportunità interne ed esterne alla scuola.

Le scelte nazionali e regionali Orientamento precoce e formazione di una mentalità scientifica a partire dalla scuola primaria e secondaria di primo grado

Le scelte della Comunità Europea Aumentare del 15% i laureati in materie scientifiche nei prossimi due anni. Intervenire, con la Misura 2.1f, a sostegno dei laboratori scientifici nei licei.

Indagine nella provincia di Bari relativa alle risorse strutturali e professionali in ambito scientifico a.s. 2001/2002

Laboratori scientifici nelle scuole a.s. 01/02

I progetti finanziati in Puglia dal 1999 al 2003

Laboratori scientifici Misura 2.1f a.s.2002/2003

Nella provincia di Bari

Tipologia di Istituzioni scolastiche finanziate dal 1999 al 2003

Il coinvolgimento dei docenti e degli alunni

Elementi caratterizzanti la progettualità SeT in provincia di Bari

Ambiti di riferimento delle Unità di Lavoro Scuola Elementare: Biologia Botanica Metereologia Fisica Astronomia Matematica Carsismo Ecologia/Protezione ambientale Scuola media di I° grado: Rapporto ambiente/vegetazione Coltivazioni e tecnologie Genetica e biotecnologie Geologia Cartografia Fisica ( misura, luce..) Chimica (stati della materia..) Matematica Astronomia Scuola media di 2° grado: Fisica sperimentale Energie alternative Utilizzo di nuove tecnologie informatiche nei lab.scientifici

Tipologia dei laboratori attrezzati

Modalità di sviluppo delle Unità di lavoro Aspetti metodologici: lezione teorica e approfondimento in situazione di laboratorio; Ricerca – azione. Aspetti organizzativi: In orario curricolare e a volte anche aggiuntivo; Con gruppi di alunni della stessa classe, con gruppi di alunni di classi diverse, comprese esperienze in continuità (elementari/medie, medie/superiore)

Modalità di sviluppo delle Unità di lavoro

Aspetti caratterizzanti la formazione docenti Aspetti metodologici: Autoformazione valorizzazione delle professionalità e delle esperienze interne ; Momenti informativi, del tipo lezione/dibattito, alternati a momenti di formazione in laboratorio, con una caratterizzazione fortemente operativa (in collaborazione con esperti esterni del mondo universitario e non); Esperienze di ricerca azione 3 sc. Nel 1999, 5 sc. nel 2000, 8 sc. nel 2001) Aspetti organizzativi: Gruppi di docenti della stessa scuola e/o di scuole diversereti formali e informali; Momenti informativi e formativi rivolti allintero collegio.

Effetti del progetto considerati positivi dai docenti Unitarietà e interdisciplinarietà nello sviluppo del le unità di lavoro; Collaborazione – confronto – integrazione tra docenti: è stata favorita la relazione; Approccio sperimentale; Acquisizione di più approfondite competenze didattico-metodologiche; Percorsi educativo – didattici integrati e condivisi; Sollecitazione alla ricerca e alla documentazione personale e di scuola; Riflessione collegiale sul curricolo di scienze; Migliorata la capacità di utilizzare strumenti scientifici e tecnologici; Dibattito sulle strategie di insegnamento della fisica e della matematica; Valorizzazione e potenziamento delle risorse della rete; Migliorata lorganizzazione e la qualità dellinsegnamento scientifico e tecnologico; Utilizzazione della flessibilità oraria : introduzione nel curricolo di uno spazio orario per il laboratorio scientifico – tecnologico; Modifica del curricolo disciplinare.

Effetti del progetto sugli alunni Stimolo alla ricerca, alla collaborazione – competizione attiva Aumento della motivazione allo studio e del successo scolastico degli alunni Stimolo al lavoro in gruppo Capacità di programmare un esperimento; Protagonismo dei ragazzi; Coinvolgimento degli alunni in difficoltà; Sviluppo delle capacità intuitive, di risoluzione dei problemi e creative, sviluppo della manualità (potenziamento delle attività trasversali); Crescita della capacità di organizzarsi, discutere, raccogliere gli elementi che serviranno alla stesura delle relazioni e alla elaborazione dei dati. (Ob. Perseguiti dagli alunni: scelta del valore 5 – scala da 1 a 5 – 7 sc. nel 99; 5 sc. nel 00; 5 sc. nel 01.)

Scuole che hanno integrato il progetto nel piano dellofferta formativa

Rapporti con il territorio Utilizzazione, nel percorso di lavoro, di risorse presenti sul territorio (professionali e strutturali) Collaborazione con Enti e Associazioni Reti tra scuole ed altri soggetti Nuovi rapporti tra scuola e mondo universitario

Alcuni nodi problematici Assunzione del progetto da parte del Collegio Rapporto tra scienza e tecnologia Intreccio tra formazione epistemologica disciplinare e didattica di laboratorio Affidamento e gestione del laboratorio (esigenza di figure specifiche docente di laboratorio, tecnico di laboratorio) Manutenzione ed aggiornamento delle attrezzature Competenza diffuse nelluso delle strumentazioni scientifiche e tecnologiche.