Propaganda storia, modelli, esempi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Comprensione e interpretazione del testo
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Teorie degli effetti a lungo termine
approfondimenti per un’etica della comunicazione di moda
Università degli Studi di Pavia
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Lezione 8: La comunicazione politica
Il passaggio alla modernità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze.
L’ESABAC Anno scolastico
L’organizzazione del programma:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
La propaganda nella Grande Guerra
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Modello democratico-corporativo
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Il futuro dei tre modelli
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Programma esame Frequentanti
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
INQUADRAMENTO STORICO
Analisi dell’opinione pubblica
Il fascismo Il fascismo conosce però una profonda metamorfosi
La Penisola Balcanica 1- La guerra mondiale: Europa politica 2- La péninsule Balkanique 3- La questione dell’Adriatico 4- La geografia delle frontiere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’ Informazione,
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Età moderna” o “Antico regime”?
La Democrazia.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Propaganda e informazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La società del benessere
Gli stregoni della notizia MARCELLO FOA.
Sociologia della comunicazione 1.1
Comunicazione a due stadi
2. La nascita della società di massa
Comunicazione e mass media
L’Italia fascista.
I totalitarismi.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
La Destra e la Sinistra storica ( )
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
PUBBLICITÀ.
Comunicazione e mass media
Il Sessantotto.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
I comunisti mangiano i bambini Stefano Pivato. 1. La frase più celebre e popolare della propaganda anticomunista è riscontrabile nelle lingue straniere.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Transcript della presentazione:

Propaganda storia, modelli, esempi Andrea Baravelli, Università di Ferrara

Una parola disgraziata Congregatio de propaganda fide (1622) La Rivoluzione francese: la consacrazione I grandi partiti organizzati di fine ‘800: la propaganda come passe-partout La prima metà del ‘900: l’epoca dell’onnipotenza La seconda metà del ‘900: l’epoca del discredito

Pillole di storia Nel mondo antico Nel Medioevo La Chiesa (crociate, inquisizione, raffigurazioni sacre) e il Re (il diritto) Dalla Riforma alla Rivoluzione francese Protestanti contro cattolici; il protagonismo delle monarchie Dal 1789 alla Prima Guerra Mondiale I caratteri nuovi della propaganda: organizzazione, pervasività… il nemico 1917-1945: l’apogeo della propaganda Le “teorie” della propaganda, i regimi totalitari e la lotta per il controllo delle masse

Definizione di propaganda “… Forma di comunicazione intesa come tentativo sistematico, realizzato tramite la diffusione di idee grazie a tecniche particolari, di influenzare e modificare le opinioni e i comportamenti di un determinato gruppo sociale o di più gruppi per il raggiungimento di una finalità di carattere politico …”

Le teorie della propaganda politica La propaganda può mutare i comportamenti sociali (Lasswell, McLuhan) La propaganda non crea nuovi orientamenti, ma rafforza quelli già esistenti (Lazarsfeld) Il pubblico prende ciò che più gli serve (Katz, Blumler)

La tecnica della classificazione (usare le parole dell’avversario, distorcendole attraverso la sottolineatura di pochi elementi a scapito di altri) Utilizzazione dell’ambiguità del linguaggio (dire e non dire…) La disinformazione (notizie false, affermazioni ingiuriose ripetute finché non vengono assunte come elementi di realtà) La tecnica del capro espiatorio La censura Utilizzo dei simboli (per sollecitare la sfera emotiva)

Il modello americano «la comunicazione d’azienda, i consulenti, lo spot, il primato del “privato” rispetto alla “comunità» Il modello totalitario «organizzare capillarmente, impedire le voci dissonanti, applicare il taylorismo all’informazione, la prevalenza della “comunità”»

Fasi storiche Fine ‘800-Prima Guerra Mondiale: testi scritti (giornali, lettere agli elettori, conoscenze personali) Anni ’20-Anni ’60: stampa, propaganda capillare, manifesti Anni ’70- fine ‘900: la televisione Ventunesimo secolo: internet, twitter, facebook…

Le forme della propaganda contemporanea Uno sguardo sull’Italia repubblicana

1946-1958 stampa, contatto diretto e manifesti La propaganda di massa La propaganda capillare Nemico interno e nemico esterno 1946: la prima prova 1948-1953: lo scontro totale

1954-1968: la televisione avanza La Televisione: una rivoluzione Il difficile approdo al centro-sinistra La normalizzazione del sistema Venti di bufera e di contestazione

Gli anni ’70: la politica militante Il ritorno dei partiti, il ritardo delle forme di comunicazione “moderne” Nuove forme di comunicazione La nascita della televisione commerciale

La rivoluzione berlusconiana La crisi dei partiti L’immissione massiccia delle tecniche americane Il maggioritario e i sondaggi di opinione

Verso una “democrazia dell’opinione”? Il modello propagandista Il modello della comunicazione politica

Regole della moderna campagna elettorale Dotarsi di uno staff compito: alleggerire il leader, aiutarlo a comprendere i problemi, gestire la risposta del mercato elettorale Figure: il portavoce; capo ufficio stampa; spin doctor; consulente per l’immagine, il ghost-writer Marketing politico Conoscenza del mercato, segmentazione dell’elettorato, posizionamento dell’offerta politica, pianificazione e controllo Marketing elettorale Attivazione delle tecniche (interattive, audiovisive, diretto)

Le regole di Jacques Séguéla Il guru della comunicazione politica degli anni ‘80

Si vota per un uomo (o una donna) e non per un partito Si vota un’idea, non un’ideologia Si vota per il futuro, mai per il passato Si vota per uno spettacolo, non per la banalità Si vota per sé, non per un candidato Si vota per un destino, non per obiettivi modesti Si vota per un valore, non per una funzione Si vota per chi è attivo, non per chi è passivo Si vota per un vincente, non per un perdente

Bibliografia sintetica J. Ellul, Propagandes, Colin, Paris, 1962 A. Mignemi (a cura di), propaganda e comunicazione di massa fra fascismo e democrazia, Torino, 1995 F. Anania, G. Tosatti, L’amico americano. Politiche e strutture della propaganda in Italia nella prima metà del Novecento, Biblink, Roma, 2000 A.R. Pratkanis, E. Aronson, L’età della propaganda. Usi e abusi quotidiani della persuasione, il Mulino, Bologna, 2003 M. Ridolfi (a cura di), Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, B. Mondadori, Milano, 2004 A- Ventrone, Il nemico interno. Immagini, parole e simboli della lotta politica nell’Italia del Novecento, Donzelli, Roma, 2005 Andrea Baravelli (a cura di), Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel xx secolo, Carocci, Roma, 2005