Sinapsi ICT tra pubblico e privato: lesperienza nel territorio veneziano Seminario: la Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Venezia - Marghera,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
1 Parma - 28 novembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Direzione.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Convegno Confindustria - CNIPA
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Provveditorato agli Studi di Palermo
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma Giancarlo Galardi
1 Milano, 3 febbraio 2005 Convegno ForumPa Innovazione, efficienza e qualità dei servizi Pierfilippo Roggero Presidente Assinform Milano, 3 febbraio 2005.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
Alfieri Voltan – Presidente siav spa
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. Servizi di qualità e valutazione business.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
POLO (vecchio modello)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Per noi rappresenta una tensione costante, unambizione a trovare metodi e soluzioni nuove, a definire e centrare obiettivi ogni volta diversi, importanti.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
I prossimi passi … Progetto Qualità
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
Venezia - 8 marzo Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
LA FORZA NELLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZA E INVESTIMENTI Presenta
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

Sinapsi ICT tra pubblico e privato: lesperienza nel territorio veneziano Seminario: la Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Venezia - Marghera, 8 marzo 2006 Ing. Valter Baldassi Direttore Generale Venis S.p.A.

VENIS S.p.A. Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Azienda di produzione software e servizi ICT partner tecnologico del Comune di Venezia per lo sviluppo dei sistemi informativi della Città. VENIS S.p.A. e il Comune di Venezia Ing. Valter Baldassi Venezia, 8 marzo

VENIS S.p.A. e il Comune di Venezia - i Ruoli Ing. Valter Baldassi Venezia, 8 marzo Il Comune di Venezia delinea i piani di sviluppo strategico dellICT per la città di Venezia. La società Venis S.p.A. agisce come system integrator partner tecnologico I rapporti sono regolati da una Convenzione. I risultati sono monitorati attraverso Accordi di Servizio.

VENIS S.p.A. – la Storia Ing. Valter Baldassi Venezia, 8 marzo Nasce la collaborazione tra Finsiel ed il Comune di Venezia. Il rapporto si instaura in base ad una gara pubblica, ma è basato essenzialmente sulla fiducia reciproca.

VENIS S.p.A. – la Storia Ing. Valter Baldassi Venezia, 8 marzo Nasce Venis S.p.A. come società privata partecipata dal Comune di Venezia, nata con la mission di automatizzare gli uffici comunali. Rapporti regolati da una Convenzione (durata 9 anni) che prevede la fornitura di servizi IT. Accordi di Servizio senza definizione di SLA. Azionisti: Comune di Venezia44,0% Actv 5,0% Gruppo Telecom Italia - Finsiel Insiel30,6% Finsiel20,4%

VENIS S.p.A. – la Storia Ing. Valter Baldassi Venezia, 8 marzo Nuova Convenzione (durata 5 anni) che prevede: –Nuovo ruolo di Venis: System Integrator e partner tecnologico del Comune per i grandi progetti. –Servizi e progetti chiavi in mano. –Accordi di Servizio, con definizione dei livelli di servizio (SLA) e delle metriche per il loro monitoraggio, verifica del rispetto dei requisiti espressi contrattualmente (monitoring & control). Nasce Soluzione 4900, servizio di Call Centre per i dipendenti del Comune di Venezia, esteso ai servizi al cittadino. – Verso linterno: Knowledge Base Book, repository della conoscenza. – Verso lesterno: trasparenza contrattuale verso i Clienti. – Reciproco: strumento di efficientamento dei servizi di comunicazione e assistenza.

VENIS S.p.A. – la Storia Ing. Valter Baldassi Venezia, 8 marzo Venis consegue il Certificato di conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000 Nello stesso periodo anche il Comune di Venezia certifica alcuni dei propri servizi (LLPP, Formazione, Personale) Il Comune ha verificato la congruità e la competitività dei prezzi e della qualità dei servizi della Venis attraverso una operazione di confronto con il mercato (benchmarking) fatta eseguire ad un certificatore indipendente specializzato (Gartner Group).

La VENIS S.p.A. oggi Ing. Valter Baldassi Venezia, 8 marzo Oggi la Venis S.p.A. è unazienda di diritto privato a totale capitale pubblico. N. dipendenti (febbraio 2006): 69 di cui 64 tecnici Sede: Palazzo Gradenigo – Venezia Nuovo assetto azionario: Comune di Venezia 64,4% Insiel (Regione FVG)30,6% Actv 5,0% Nuova Convenzione con il Comune di Venezia decorre dal 1 gennaio 2006 ed ha durata decennale. Venis ha la responsabilità dellintero Sistema Informativo Comunale (SICOM) e delle Telecomunicazioni.

La VENIS S.p.A. oggi Ing. Valter Baldassi Venezia, 8 marzo Stesura dei nuovi Accordi di Servizio con definizione dei requisiti, attività, prodotti, documentazione, livelli di servizio, modalità di controllo e penali per ciascun servizio, secondo le Linee Guida del CNIPA. Vantaggi: –Migliore e più precisa definizione delle forniture ICT –Classificazione delle forniture ICT –Giusto valore alla qualità dei servizi ICT erogati –Revisione degli SLA e del loro monitoraggio –Orientamento alla soddisfazione del Cliente e allassicurazione della qualità –Maggior spazio al coordinamento e alla proattività

VENIS S.p.A. – sintesi di una evoluzione Ing. Valter Baldassi Venezia, 8 marzo VENIS S.p.A. Privata ä Mission: automatizzare. gli uffici comunali ä Convenzione ä Accordi di Servizio ä Servizi e progetti IT FINSIEL ä Gara ä Rapporto di fiducia ä System Integrator ä Partner tecnologico ä Convenzione ä Accordi di Servizio SLA ä Responsabilità del SICOM ä Telecomunicazioni äServizi e progetti ICT ä Convenzione ä Accordi di Servizio ä Controllo sub-fornitori VENIS S.p.A. Privata VENIS S.p.A. Pubblica ä E-Government - Call Centre (CRM) - Portale dei servizi - Comunicazione globale 2003 Linee Guida CNIPA Conduzione Partecipazione al Governo Strategico Qualità misurabile dei servizi ICT