I Disturbi del Comportamento Alimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

COME MANTENERE IL CUORE SANO
Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Metabolismo basale Peso ideale
ANORESSIA I Disturbi del Comportamento Alimentare sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici profonde in situazioni psicologiche, biologiche.
La diagnosi e l’ assessment nei Disturbi dell’ Alimentazione
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
FABBISOGNI ENERGETICI
DIABETE E SINDROME METABOLICA
comportamento alimentare
MALATTIE PSICO-SOMATICHE
I disturbi del comportamento alimentare nell’adolescente
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Criteri diagnostici DSM IV
DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
A cura di Casciello Anna 3Css
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Lo sport aiuta la crescita?
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Farmaci, Alimentazione e Metabolismo IPOLIPIDEMIZZANTI
Principi di Educazione Alimentare Modulo I: BMI, metabolismo ecc.
DISTURBI PSICOPATOLOGICI NEGLI ADOLESCENTI ________gianfranco del buono________ Depressione: sindrome caratterizzata da una alterazione di uno stato.
ELEMENTI DI BIOENERGETICA
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Disturbi del comportamento alimentare
MAGREZZA, Quali sono le conseguenze
METABOLISMO ENERGETICO
OBESITA’ L’OBESITA’ E’ IN CONTINUA E PROGRESSIVA ESPANSIONE COME IL DIABETE DI II TIPO GRAVITA’ DELLE LORO COMPLICANZE.
Malnutrizioni (obesità, anoressia, bulimia)
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
Vitalberto Carlettino
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Docente:Marina De Vincenti. Liceo Classico G. Colosimo.
LE PRIGIONI DEL CIBO: ANORESSIA, BULIMIA E OBESITA’
Boscotrecase 24 Settembre 2014
Obiettivi Specifici Sviluppare la consapevolezza delle proprie crescenti responsabilità nelle scelte alimentari Saper analizzare il proprio vissuto alimentare.
Equilibrio energetico
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Definizione di Obesita’
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
Alimentazione *.
Alimentazione *.
Anoressia Nervosa Prof. Edvige Veneselli U. O
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
1. Disturbi del comportamento alimentare I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) costituiscono un gruppo eterogeneo di comportamenti alimentari.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
Transcript della presentazione:

I Disturbi del Comportamento Alimentare Dr Bulla Daniel Jesi, 4 Aprile 2005

Obesità L’obesità è una condizione patologica molto diffusa, tanto da essere definita negli Stati Uniti il primo problema di salute. Visti i tassi di incidenza in rapida crescita quella dell’obesità può essere considerata una vera e propria epidemia.

L’obesità non è un problema nuovo: La rappresentazione più antica della forma umana risale al periodo paleolitico, 22 mila anni a. C., ed è stata trovata in un villaggio sulle rive del Danubio: è la statua di una donna obesa, custodita attualmente a Vienna.

Fertilità Maggiore Peso Corporeo Maggiore ARTE Sogno di abbondanza specchio fedele dei canoni estetici Sogno di abbondanza CARESTIE Sogno di magrezza ABBONDANZA

Preoccupato per il peso? Ippocrate Il sovrappeso porta problemi di salute Spartani ispezioni mensili, chi tra i giovani aumenta di peso viene punito con pesanti esercizi fisici Ateniesi Socrate balla ogni mattina per restare magro Romani solevano espellere il cibo mediante il vomito

Ma come siamo oggi in Italia? I dati ISTAT hanno evidenziato che: 53.8% Normopeso 33,4% Sovrappeso 9,1% Obeso 3,6% Sottopeso

Differenze di genere Obesità Sovrappeso Sottopeso

Fattori responsabili dell’aumento ponderale 1 basso livello di attività fisica, sedentarietà 2 alta ingestione di grassi 3 sovrappeso dei genitori 4 basso livello economico-scolastico 5 abbandono dell’abitudine al fumo 6 elevato peso alla nascita 7 obesità infantile 8 matrimonio recente 9 gravidanze numerose 10 NO controllo genitoriale sui fuoripasto dei figli 11 basso metabolismo basale

Bilancio Energetico Assumendo che un individuo non presenti problemi di assorbimento dei nutrienti… Energia in uscita (spesa energetica) Energia in entrata

Bilancio Energetico-spesa energetica Metabolismo basale (70%), che si riferisce a tutti i processi biochimici necessari a preservare la vita. Esso è genetico, ed è definito come la spesa di energia di un soggetto a riposo, in termoneutralità, 8-12 ore dopo l'ultima assunzione di cibo. Si misura con la calorimetria. Termogenesi adattiva (5%), che si riferisce all'energia dissipata sotto forma di calore in risposta a modificazioni ambientali, quali l'esposizione a basse temperature. L'attività fisica (25%), intesa come l'insieme di tutti i movimenti volontari.

Bilancio Energetico Bastano 50 calorie quotidiane in più rispetto al bilancio energetico normale per acquisire 2 kg di tessuto adiposo all’anno. L’accumulo adiposo può essere di due tipi: tipo femminile “a pera”, con accumulo di adipe prevalentemente sui fianchi e sui glutei; tipo maschile “a mela” (rischio maggiore cardiopatie)

Perché mangiamo? Schachter (1968) smettono di mangiare teoria della ESTERNALITA’ DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Schachter (1968) smettono di mangiare Persone non obese SAZIETA’ (fattore interno) l’ora del giorno il profumo del cibo l’aspetto del cibo vedere cibo esposto in vetrina Fattori esterni (piacere di mangiare) Obeso

Perché mangiamo? Teoria di Schachter 1° STUDIO nelle sinagoghe gli ebrei obesi rispettavano con maggior facilità il digiuno dello Yom Kippur appunto perché lontani da fattori distraenti. 2° STUDIO i piloti obesi si adattavano maggiormente agli orari locali del pasto dopo un volo transoceanico rispetto ai loro colleghi normopeso, che invece soffrivano per il fuso orario.

La misurazione del peso corporeo Possiamo fare una classificazione? In base alla tipologia cellulare: obesità ipertrofica (adipociti poco numerosi ma notevolmente più grandi) obesità iperplastica (adipociti di dimensioni normali ma presenti in numero notevolmente superiore)

La misurazione del peso corporeo BMI (Body Mass Index) PESO BMI = ALTEZZA 2 Per esempio, un soggetto di 70 kg alto 1.70 m. avrà un BMI pari a 70/2.89 (quadrato dell' altezza), cioè 24.2.

La misurazione del peso corporeo Classificazione BMI (kg/m 2) Rischio di comorbilità Sottopeso < 18.5 (17,5 x donne) Per le donne scalare di un punto Basso (aumentato x altri probl. fisici) Normopeso 18.5 - 24.9 Nella media Sovrappeso 25 - 29.9 Aumentato Obesità I grado 30 - 34.9 Moderato Obesità II grado 35,0 - 39.9 Severo Obesità III grado >40 Molto severo

La misurazione del peso corporeo Circonferenza della vita Classificazione Circonferenza Obesità nell'uomo > 102 cm Obesità nella donna > 88 cm

La misurazione del peso corporeo il BMI è sicuramente un indice semplice da calcolare ma tuttavia resta approssimativo poiché: a) non può determinare le percentuali della massa magra e di quella grassa b) non tiene conto del tipo di costituzione fisica (longilinea, media, robusta). Il BMI dovrebbe sempre venire integrato con altre informazioni antropometriche

I Disturbi del Comportamento Alimentare Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa BED (Binge Eating Disorder)

Attitudini nei confronti del peso e delle forme corporee La psicopatologia legata al peso o alle forme corporee è stata descritta in molti modi e include: la ricerca della magrezza la paura di ingrassare l’insoddisfazione per le forme corporee e per il peso le percezioni alterate di parti del corpo le paure associate alla maturità fisica CRITERI PRINCIPALI (O UNICI) DI GIUDIZIO ESTERNO PESO – IMMAGINE CORPOREA

E’ un DCA? la notevole importanza attribuita al peso e alle forme corporee e il notevole sforzo che l’individuo mette in atto per controllare il peso differenzia i soggetti che sono semplicemente insoddisfatti del peso e delle forme corporee da chi soddisfa i criteri per un DCA.

Il sistema di valori in un DCA Se sono magra valgo Se ingrasso non valgo

Anoressia Nervosa Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale per l’età e la statura 2) Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi, anche quando si è sottopeso. Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo (disturbo dell’immagine corporea), oppure eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sui livelli di autostima. Rifiuto di ammettere la gravità dell’attuale condizione di sottopeso. 4) Nelle femmine, dopo il menarca, amenorrea, cioè assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi.

Anoressia Nervosa Età Media di insorgenza: 17 anni Ma com’è il decorso del disturbo?

Bulimia Nervosa A-Ricorrenti abbuffate. Un’abbuffata è caratterizzata da: 1) mangiare in un definito periodo di tempo (ad es. in due ore), una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo ed in circostanze simili 2) sensazione di perdere il controllo durante l'episodio B-Ricorrenti condotte compensatorie per prevenire l'aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, enteroclismi o altri farmaci, digiuno o esercizio fisico eccessivo. C-I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporei.

L’abbuffata è stata definita tale se ricorrente e caratterizzata dall’assunzione di grandi quantità di cibo associate all’esperienza di perdita di controllo Esperienza molto dolorosa per la paziente

Condotte di Compensazione l’abuso di diuretici l’abuso di lassativi l’assunzione di pillole dimagranti l’assunzione di farmaci che controllano l’appetito l’uso di sostanze emetiche l’uso esagerato di gomme da masticare lo sputare il cibo prima di deglutirlo il digiuno prolungato l’esercizio fisico eccessivo

Complicazioni mediche associate ad un eccessivo calo ponderale gravi modificazioni della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, della frequenza respiratoria e della temperatura corporea danni renali osteoporosi assottigliamento o secchezza dei capelli “lanugo” (comparsa di peluria nella faccia, nella schiena e nelle estremità) pelle secca incapacità a riposarsi e riduzione del sonno amenorrea

Il vomito auto – indotto e l’abuso di lassativi sono associati a: ingrandimento delle ghiandole salivari erosioni dello smalto dentale e carie dentali affaticamento disidratazione gonfiore addominale rigonfiamento di piedi e caviglie ulcere o lacerazioni della mucosa della bocca / gola costipazione crampi gastrici intorpidimento e formicolio degli arti capogiri debolezza svenimenti

L’Immagine Corporea La definizione più comunemente accettata di immagine corporea è quella proposta da Schilder (1935) il quale per la prima volta la descrisse come “l’immagine del nostro corpo che formiamo nella mente, vale a dire il modo in cui il corpo appare a noi stessi”

L’Immagine Corporea IMMAGINE CORPOREA APPARENZA FISICA Apparenza Fisica: è una valutazione della taglia, del peso e di molti altri aspetti del corpo che determinano l’aspetto fisico esteriore del soggetto

L’Immagine Corporea APPARENZA FISICA 3 componenti PERCETTIVA (del corpo) SOGGETTIVA (elaborazione cognitiva) COMPORTAMENTALE (situazioni che elicitano reazioni di disagio) 3 componenti

L’Immagine Corporea Quando c’è disagio elevato per uno dei 3 aspetti della propria apparenza… DISTURBO DELL’IMMAGINE CORPOREA