1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

Corporate governance e codice di condotta nel Gruppo Fiat
Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITING IN BANCA
STRATEGIE DI RISANAMENTO - Il sistema umano nel governo dell’azienda -
Amminstrazione di Gruppo - Ferrero International SA
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA NEI CASI DI NOMINA OBBLIGATORIA DEL COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO SINDACALE ESERCITA CONTROLLO.
Corporate Governance.
La governance e le principali teorie
Società per azioni: amministrazione e controllo
Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche
Ente pubblico non economico Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Rapporti con lorgano amministrativo a cura di Emanuela Barreri per il.
Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa 2. Il Codice Etico Stefano Scarcella.
Consiglio di amministrazione
SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE S.p.A.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
Posizionamento strategico delle funzioni di Controllo e di Compliance e la centralità dell’Internal Auditing Giovanni Barbara Docente a contratto Università.
Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Il ruolo delle Risorse Umane
Linee generali della Corporate Governance degli emittenti quotati Il sistema dei controlli Lezione dell’Avv. Giuseppe Cannizzaro Roma, 7/8 giugno 2012.
Dir. Information Technology
CSR Manager network – RSI e piano strategico
PERCORSI DI WELFARE AZIENDALE LAZIENDA CHE FORNISCE BENI E SERVIZI IN TEMA DI WELFARE AI PROPRI DIPENDENTI. QUALI OPPORTUNITA, IL QUADRO NORMATIVO E DELLE.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
11 ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI SU GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO – SARBOX ACT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
L’information security e la governance
IL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
CODICE DI AUTODISCIPLINA Aspetti generali - sintesi
La strategia di governance
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
tuttavia, nelle società che:
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Il Private Equity come Strumento di Sviluppo delle PMI Avv. Roberto Rio STUDIO LEGALE G RIMALDI e A SSOCIATI.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
GOVERNANCE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Verona, 23 giugno 2008 Funzioni aziendali di controllo, principio di proporzionalità e ruolo degli organi sociali 1 Prof. Gian Domenico Mosco Ordinario.
Lorenzo Benatti Parma, 3 marzo 2015
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Le regole di corporate governance
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
L’economicità.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
Attori Enterprise risk management
GESTIONE del PROGETTO PARTE AMMINISTRATIVA PROGETTO RIMIC BANDO PON INFRASTRUTTURE (PON 03)
Secondo le modalità di programmazione Costi tecnici (o parametrici), riferiti a f.p. di cui si può oggettivamente misurare le quantità consumate per un.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 2 – Organi deliberanti nell'impresa Obiettivo della lezione Fornire una descrizione degli organi deliberanti.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
1 Sviluppo iniziative con le Università Concorso Tesi 2013.
Gli amministratori Normativa vigente ed innovazioni.
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
La teoria dell’impresa manageriale
Transcript della presentazione:

1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo

2 Il Consiglio di Amministrazione Rappresenta lanello di congiunzione tra i soci e il management aziendale, che gestisce le risorse dellimpresa in vista della creazione di nuovo valore economico

3 Le principali funzioni demandate al Consiglio di Amministrazione Selezionare, valutare e rimuovere, se del caso, il top management e determinare le sue remunerazioni; Esaminare e approvare i piani aziendali redatti dal top management; Assistere e supportare il processo decisionale del top management; Riferire agli azionisti del proprio operato

4 Principi Processi Valore per gli shareholder (valore economico) Capitalismo delle origini Valore per gli stakeholders Esecuzione Dipendenti (benessere) Partner e fornitori (soluzioni) Clienti (valore aggiunto) Comunità (opportunità)

5 Il Consiglio di Amministrazione e gli altri Organi di Controllo Rapporto periodico Consiglio damministrazione Comitato per il controllo interno Attribuzione compiti Rapporto periodico Organi delegati e direzione Attribuzione compiti Rapporto periodico Piano audit Rapporto periodico Collegio Sindacale Richiesta di informazioni Società di revisione Scambio informazioni Consob Informativa periodica Segnalazione tempestiva di carenze e anomalie Scambio di informazioni Internal Audit