A cura del Dirigente Scolastico Prof. Gioacchino Genuardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI TEORICI DEL PROGETTO
Advertisements

un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Profilo Educativo Culturale Professionale
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Dare continuità al miglioramento Firenze, 20 ottobre 2005 Dal progetto aQUa alla BSC Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto aQUa.
Comunità di pratica sulla funzione ispettiva
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Il CAF uno strumento di successo per l’autovalutazione e il miglioramento continuo delle amministrazioni pubbliche dell’UE di Sabina Bellotti Roma - 14.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
INCONTRO RAPPRESENTANTI GENITORI PRIMARIA E INFANZIA
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
POLO (vecchio modello)
Total Quality Management
PERCORSI DI QUALITA’.
1 Perché usare mod. di TQM (1) Per rispondere ai seguenti quesiti: -Quanto la nostra organizzazione ha progredito negli ultimi anni? -Oggi dove siamo?
Il Modello CAF nella scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Analisi del Report di rete 2009 Salvatore Ferraro Unione Europea M.I.U.R.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
GENERALITA’ E STRUTTURA
A cura di Lina Barone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di.
L’autovalutazione della scuola
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE)
Migliorare la PA attraverso l'autovalutazione con il modello europeo CAF (Common Assessment Framework)
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
Il CAF uno strumento di successo per lautovalutazione e il miglioramento continuo nel contesto nazionale ed europeo di Sabina Bellotti.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
Index per l’Inclusione
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
L’Autovalutazione della Scuola
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO.
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
1 LA DIFFUSIONE DEL COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK (CAF) NEL SISTEMA GIUSTIZIA Giancarlo Vecchi Ministero della giustizia, 13 maggio 2008 Ministero della.
Genova, M. Di Grazia, C.T.S. aQUa1 La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005 ESPERIENZE DI QUALITÀ IN TOSCANA Il modello EFQM.
L’AUTOVALUTAZIONE CHE COSA E’ Un’analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un’organizzazione con riferimento a un.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Il Modello CAF Generalità e struttura
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Accompagnare il miglioramento delle scuole: il ruolo dell’INDIRE
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
Peer review e strategie per il miglioramento Vito Infante V Forum - Stresa 2015.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
L’ultimo tassello: la valutazione dei docenti Lo status del vecchio Comitato per la valutazione del servizio dei docenti, rubricato adesso “Comitato per.
Udine 26/11/2010 Il Marchio Collettivo Piemontese per la Qualità e l’Eccellenza della scuola S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
ISISS “POLO-CATTANEO”
Transcript della presentazione:

A cura del Dirigente Scolastico Prof. Gioacchino Genuardi C.A.F. Common Assessment Framework Griglia comune di autovalutazione LA VALUTAZIONE DI SISTEMA NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA A cura del Dirigente Scolastico Prof. Gioacchino Genuardi

Il Common Assessment Framework - CAF Griglia comune di autovalutazione CAF è l’acronimo che sta per The Common Assessment Framework, che possiamo tradurre con Griglia comune di autovalutazione della qualità delle Pubbliche Amministrazioni

Cos’è il CAF C.A.F. Common Assessment Framework Che cos’è: Griglia comune di autovalutazione Che cos’è: E’ uno strumento per la gestione della qualità specificamente realizzato per favorire l’introduzione dell’autovalutazione e della cultura della qualità nelle amministrazioni pubbliche dell’Unione Europea Contiene tutti gli elementi che consentono di analizzare la performance di una organizzazione e capire dove intervenire per migliorarla

I punti di forza del CAF C.A.F. Common Assessment Framework Griglia comune di autovalutazione I punti di forza Agisce a livello culturale, introducendo un linguaggio comune Valorizza il know how esistente e le esperienze pregresse Favorisce la comparazione a fini di apprendimento

C.A.F. Common Assessment Framework I punti di forza Griglia comune di autovalutazione I punti di forza Uso e comprensione dell’autovalutazione per pervenire, in logica graduale, a percorsi di miglioramento continuo Dalla sequenza “programmare – realizzare” alla sequenza completa del “ciclo PDCA”

C.A.F. Common Assessment Framework PLAN ACT DO CHECK Griglia comune di autovalutazione PLAN Pianificare e sviluppare gli approcci Identificare i risultati voluti ACT Correggere, migliorare gli approcci DO Diffondere ed attuare gli approcci CHECK Monitorare, misurare, gli approcci

C.A.F. Common Assessment Framework Griglia comune di autovalutazione

FATTORI DI CONTESTO E DI PROCESSO C.A.F. Common Assessment Framework Griglia comune di autovalutazione Commento ai criteri 1. Leadership 5. Processi FATTORI DI CONTESTO E DI PROCESSO CRITERI SOTTOCRITERI 1. Leadership 1.1a 1.1b 1.2 1.3 1.4 5. Processi 5.1 5.2 5.3