Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese IL PROJECT FINANCING E LASSET SECURITIZATION Lezione 6.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PPP E LA FINANZA DI PROGETTO avv
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
obbligazioni bancarie garantite
Analisi di bilancio - Indici -
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La dinamica finanziaria
La cessione di attivita’
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Corso di Finanza d’Impresa
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risk and Accounting Cancellazione degli strumenti finanziari – Factoring, Securitization e Forfaiting Marco Venuti 2013.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Beni pubblici e risorse comuni
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Emissioni obbligazionarie
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
L’ORIENTAMENTO DELLE SCELTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.)
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Elementi sulla Cartolarizzazione
Corso di finanza e mercati finanziari internazionali
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Torino, 18 ottobre 2003 Università di Torino - Facoltà di Economia Corso di Formazione per Revisori, Professionisti Segretari e Dirigenti Enti Locali Le.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Strumenti di Finanza innovativa per gli investimenti e le esigenze finanziarie delle pubbliche amministrazioni Inportanza del Controllo Ispettivo dei servizi.
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Dipartimento di Studi sull’Impresa Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione 1 Emiliano DI CARLO Cartolarizzazione.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Moneta e sistema bancario
Il Business Plan La Business idea concerne
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
La cartolarizzazione: agenda  Caratteristiche e fasi  Soggetti coinvolti  Le garanzie interne  Le garanzie esterne  Costi  Finalità  Effetti Prof.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Transcript della presentazione:

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese IL PROJECT FINANCING E LASSET SECURITIZATION Lezione 6

Gestione Finanziaria delle Imprese 2 La finanza di progetto (1/2) Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di generare ricavi e dove i flussi di cassa previsti dalla gestione costituiscono la fonte primaria per il servizio del debito Infrastrutture Public Utilities

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 3 La finanza di progetto (2/2) Estrapolare una nuova attività economica dal bilancio dei soggetti che la vogliono porre in essere, con il fine di renderla autonoma sia rispetto ad elementi a questa non direttamente correlati, sia all eventuale struttura finanziaria pregressa Obiettivo principale Special Purpose Vehicle

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 4 I soggetti Le operazioni di project financing si basano sul principio del Single Point Responsibility Gli sponsor Gli sponsor La società di progetto La società di progetto Le banche Le banche La Pubblica Amministrazione La Pubblica Amministrazione Le Istituzioni Finanziarie Multilaterali Le Istituzioni Finanziarie Multilaterali

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 5 I soggetti: gli sponsor Sono coloro che costituiscono e investono nel capitale di rischio della Società di Progetto. Investono risorse nellanalisi di fattibilità del progetto, determinano le linee di azione, gestiscono e impostano la struttura finanziaria della stessa. Competenza e Credibilità Credibilità

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 6 I soggetti: la società di progetto È unentità aziendale autonoma dai soggetti promotori e costituita appositamente per limplementazione della specifica operazione di project financing. La formula giuridica è la società di capitali, cosi da rispettare il principio di Ring Fence. PrivataPubblica Mista separazione economica e giuridica del progetto dalle altre iniziative dei promotori =

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 7 I soggetti: le Banche Le operazioni di Project Financing sono generalmente caratterizzate da un rapporto di indebitamento molto marcato, le banche sono quindi di fondamentale importanza Si individuano 4 ruoli: 1.Advisor 2.Finanziatore (lender) 3.Investitore nel capitale di rischio (sponsor) 4.Organizzatore delloperazione (arranger)

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 8 I soggetti: le Banche Advisor Assiste gli sponsor per la promozione di un progetto Assiste le imprese per lottenimento della concessione Assiste nella predisposizione del piano finanziario

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 9 I soggetti: le Banche Lender Banca che finanzia il progetto attraverso capitale di debito Per progetti di dimensioni elevate si ricorre al sindacato di banche Distribuzione del rischio tra più soggetti

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 10 I soggetti: le Banche Sponsor Obiettivo principale dello sponsor è di pubblicizzare il progetto così da attrarre ulteriore risorse finanziarie Ruolo ricoperto da grandi istituti di credito

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 11 Arranger I soggetti: le Banche Reperisce capitale di debito da altre istituzioni Attua il processo di Due Diligence Redige lInformation Memorandum

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 12 I soggetti: la Pubblica Amministrazione La Pubblica Amministrazione influenza le iniziative progettuali attraverso tre leve Può modificare il quadro normativo Nei progetti pubblici individua il gestore Può contribuire al sostegno finanziario

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 13 I soggetti: Le Istituzioni Finanziarie Multilaterali Vengono istituite allo scopo di promuovere gli investimenti e lo sviluppo economico a livello mondiale (World Bank, Banca Europea per gli Investimenti). Infatti esse possono agire su: Concessione capitale di debito Concessione capitale di rischio Ridurre il rischio paese

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 14 Project Financing: le fasi principali Strutturazione delloperazione Realizzazione dellopera Gestione Allocazione dei rischi.Allocazione dei rischi. Studio di fattibilità.Studio di fattibilità. Info memo.Info memo. Costituzione della SPV.Costituzione della SPV. Definizione e conclusione deiDefinizione e conclusione dei contratti, sia con le società contratti, sia con le società contractor, che con le società contractor, che con le società sub-appaltatrici. sub-appaltatrici. Graduale rimborso del debito.Graduale rimborso del debito.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 15 Project Financing: le tecniche operative Build Operate and Trasfer Il privato costruisce, gestisce ed al termine della concessione cede lopera allo stato Build Own and Operate Il privato costruisce, diviene proprietario dellopera e la gestisce Build Transfer and Operate Il privato costruisce, cede lopera allo stato ma continua a gestirla. Build Operate Subsidize and Transfer Il privato costruisce, gestisce ed al termine della concessione cede lopera allo stato, ma riceve contributi statali. Design,Build, Finance and Operate Il privato progetta, costruisce,finanzia integralmente, è proprietaria dellopera e la gestisce. Rehabilitate Operate and Leaseback Il privato ristruttura, gestisce lopera, mentre la proprietà è gestita da un contratto di leasing finanziario

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 16 Project Financing: la struttura finanziaria Il project financing si caratterizza per lassenza di standardizzazione delle strutture giuridiche, contrattuali e finanziarie, derivanti di volta in volta, dalla combinazione degli strumenti che il mercato mette a disposizione. Fonti Capitale di RischioCapitale di Debito Apportato inizialmente dagli Sponsor. Underwriters Syndication Emissione di titoli

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 17 Project Financing: la struttura finanziaria Capitale di Debito Le banche Underwriters in un secondo momento collocano sul mercato parte delle quote di finanziamento attraverso il processo di sindacalizzazione o lemissione di titoli rappresentativi del credito sottostante.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 18 Gli indicatori di redditività del Project Financing Valore attuale netto: è il valore attualizzato dei flussi di cassa: VAN=CF 0 + CF 1 + CF 2 +…………. + CF n = CF t (1+r) (1+r) 2 (1+r) n (1+r) t (1+r) (1+r) 2 (1+r) n (1+r) t t=0 n Σ Tasso interno di rendimento 0 = CF 0 + CF 1 + CF 2 +…………. + CF n = CF t 0 = CF 0 + CF 1 + CF 2 +…………. + CF n = CF t (1+TIR) (1+TIR) 2 (1+TIR) n (1+TIR) t (1+TIR) (1+TIR) 2 (1+TIR) n (1+TIR) t t=0 n Σ

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 19 Project Financing: la struttura finanziaria I ratio Annual Debt Service Cover Ratio (ADSCR) Deve rimanere superiore a Roe Deve assumere un valore superiore del tasso di rendimento del mercato maggiorato di un valore che tenga conto del rischio del progetto

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 20 Project Financing: lanalisi dei rischi

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 21 Project Financing: lanalisi dei rischi I principali elementi per la valutazione della rischiosità del progetto possono essere individuati in: Capacità del management Assetto finanziario del progetto Il livello di stabilità dei ricavi Clausole e garanzie contrattuali Analisi del settore industriale Protezione offerta dagli asset

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 22 Cartolarizzazione Processo di trasformazione di un pool di attività a liquidità differita, in grado di generare flussi di cassa determinati o statisticamente stimabili, in titoli negoziabili e liquidabili sul mercato. Titoli il cui apprezzamento da parte degli investitori non dipende dal merito di credito dellemittente, bensì dalla valutazione del pool di attività allorigine dei titoli stessi.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 23 Cedente Cessionario emittente sottoscrittori Flussi di cassa di unoperazione di cartolarizzazione Fase 1: cessione dei creditiFase 2: emissione dei titoli creditititoli liquidità

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 24 Tipologia di credito Crediti commerciali a media-lunga scadenza Crediti ipotecari Crediti per canoni di leasing Credito al consumo Crediti delle società di factoring Crediti derivanti da prestazioni future

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 25 I soggetti: loriginator Loriginator è chi intraprende le operazioni di cartolarizzazione. È il venditore del pool di asset,cioè colui che cede pro soluto gli asset alla SPV.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 26 I soggetti: special purpose vehicle Società costituita ad hoc per la realizzazione delloperazione di cartolarizzazione e che utilizza i fondi raccolti esclusivamente per lacquisto dellindividuato pool di crediti del cedente, destinando i flussi al rimborso del capitale ed al pagamento degli interessi di emissione.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 27 I soggetti: lagenzia di rating Sono intermediari specializzati la cui funzione è la valutazione del rischio di credito di un certo strumento finanziario collocato presso gli investitori. Tale valutazione fornisce agli operatori uninformazione omogenea sul grado di rischio degli emittenti.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 28 I soggetti: il servicer Amministra il pool di attività oggetto di cartolarizzazione.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 29 I soggetti: le investment bank Si occupa del collocamento dei titoli presso gli investitori istituzionali (se è di tipo private placement) oppure direttamente sul mercato (se avviene mediante offerta al pubblico). Organizza un sindacato di collocamento.Organizza un sindacato di collocamento. Redige il prospetto informativo.Redige il prospetto informativo. Opera da market maker.Opera da market maker.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 30 I soggetti: il trustee Tutela i diritti degli investitori, occupandosi dei rapporti tra investitori e la società veicolo. Periodicamente definisce la qualità delle attività, eventuali downgranding/upgranding del merito di credito assegnato ai titoli.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 31 I soggetti: la società di revisione Redige una relazione che verifica le caratteristiche dei crediti valutandone le effettive qualità. Si assicura, quindi, che i crediti possano essere oggetto di cartolarizzazione.

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 32 Securitization: le fasi principali Fase preparatoria Struttura e rating Cash flow

Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese 33 Securitization: le fasi principali Originator Debitori ceduti Servicer Agenzia Rating Rimborso di capitali e interessi Special Purpose Vehicle Cessione di attività finanziarie Prezzo dacquisto Rimborso degli incassi ricevuti Giudizio di rating Investitori Emissione dei titoli Emissione dei titoli Asset Cacked Ricavo netto emissioni Rimborso di capitali e interessi Trustee