Percorso introduttivo alla statistica ufficiale LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA UFFICIALE: DALLA CARTA AL WEB 2.0 Scuola Secondaria di secondo grado; Argomento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Percorso statistica e mondo del lavoro LE STATISTICHE SUL LAVORO:
Portale “Sistema delle autonomie locali”
Dati e numeri per scegliere: linformazione statistica per linformazione di comunità Laura Ballestra – Consiglio regionale Umbria 25 settembre 2006.
Percorso: la rappresentazione dei dati Come costruirla con Excel
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Il nuovo Portale del Sistan
I prodotti di diffusione del censimento Agricoltura Massimo Greco | Dipartimento censimenti e archivi amministrativi e statistici.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
i risultati conseguiti
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
Percorso: la rappresentazione dei dati
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Percorso statistica e mondo del lavoro LE STATISTICHE SUL LAVORO: FONTI E DEFINIZIONI Scuola Secondaria di secondo grado; Argomento: Lavoro - Fonti ( );
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
Conoscere e comunicare il territorio
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, gg/mese/anno Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
I servizi telematici dell’Agenzia
I servizi della Biblioteca
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni riproduzione,
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Il portafoglio Europass
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
L’informazione statistica ufficiale
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Carta Regionale dei Servizi
Istat e statistica ufficiale: cosa sono?
Statistica e informazione Domenico Di Spalatro Pescara,
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un fenomeno di attualità - Il progetto LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un.
Transcript della presentazione:

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA UFFICIALE: DALLA CARTA AL WEB 2.0 Scuola Secondaria di secondo grado; Argomento: Introduzione – Diffusione( ); Pacchetto: S2.A.3

INDICE 1) 1)Principi della diffusione della statistica 2) 2)Contenuti e strumenti della diffusione 3) 3)Come cambia la diffusione

PRINCIPI DELLA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA

Statistica e diffusione Filosofia della statistica", Melchiorre Gioia 1826 Somma di cognizioni relative ad un paese, che nel corso giornaliero degli affari possono essere utili a ciascuno e alla maggior parte dei suoi membri od al governo, che ne è lagente, il procuratore o il rappresentante.

Statistica e diffusione Principi fondamentali della statistica ufficiale", adottato dalle Nazioni Unite nel 1994 Le statistiche ufficiali costituiscono un elemento indispensabile nel sistema informativo di una società democratica. Sono poste al servizio delle istituzioni, degli operatori economici e del pubblico ai quali forniscono dati sulla situazione economica, demografica, sociale e ambientale. A questo fine, le statistiche ufficiali che risultano di utilità generale debbono essere elaborate e rese disponibili, in modo imparziale, dalle istituzioni della statistica ufficiale affinché sia soddisfatto il diritto dei cittadini all'informazione pubblica.

Statistica e diffusione European Statistics Code of Practice", adottato dallo Statistical Programme Committee nel 2005 Principle 10: Resources must be effectively used. Principle 15: European statistics should be … disseminated in a suitable and convenient manner … with supporting metadata and guidance Nel 2010 lISTAT emana il Codice italiano delle statistiche ufficiali, che recepisce le indicazioni dellEuropean Statistics Code of Practice

CONTENUTI E STRUMENTI DELLA DIFFUSIONE

Contenuti e strumenti della diffusione DESTINATARI CONTENUTI STRUMENTI

Contenuti e strumenti della diffusione Rapporto tra i destinatari ed i contenuti European statistics must meet the needs of users (Principio 11: Rilevanza) European statistics should be … available and accessible (Principio 15: Accessibilità e chiarezza)

Contenuti e strumenti della diffusione Rapporto tra destinatari e strumenti Dissemination services use modern information and communication technology and, if appropriate, traditional hard copy (Principio 15: Accessibilità e chiarezza) Digital divide: in un contesto nel quale linformazione circola prevalentemente su internet, non averne accesso corrisponde allemarginazione.

I numeri del Digital divide Fonte: I.Stat

Contenuti e strumenti della diffusione Quando si parla di diffusione delle statistiche dobbiamo distinguere: 1)Microdati (dato elementare, individuale) 2)Macrodati (informazione statistica, indicatore, ecc.) 3)Metadati (descrizioni e definizioni per interpretare correttamente i dati)

Contenuti della diffusione Evoluzione dei contenuti Informazione Tabelle - macrodati Servizi Metadati Dati elementari - microdati Data warehouse

Strumenti della diffusione – I luoghi 1926: apre la biblioteca (oggi: volumi e periodici in corso, e un fondo antico di volumi antecedenti al 1900). 1989: apre il Centro di Diffusione Statistica a Roma. Nei primi anni 90 vengono aperti i Centri di Diffusione Statistica nelle sedi di tutti gli uffici regionali. Consultazione e acquisto di tutti i prodotti ISTAT, assistenza e servizi allutenza (elaborazioni, certificazioni), sportello EUROSTAT, ecc. 1996: viene esposto il sito internet dellISTAT.

COME CAMBIA LA DIFFUSIONE

Come cambia la diffusione – I censimenti 1981: Il piano di diffusione prevede esclusivamente la diffusione di volumi cartacei. 1990: 4° Censimento dellagricoltura: pubblicazioni cartacee. Tavole disponibili anche su floppy disk. 1991: 13° Censimento della popolazione e abitazioni: pubblicazioni cartacee, floppy disk con le tavole presenti nei volumi cartacei e le tavole disponibili (indicate in appendice nei volumi). Ulteriori forme di diffusione saranno costituite dalle banche dati dellISTAT e da tavole che saranno rese disponibili a richiesta di singoli utenti. Altri dati di interesse più specifico, elaborati ed organizzati presso gli archivi dellISTAT, saranno messi a disposizione degli utenti su tabulato, nastro magnetico o floppy disk. Unapposita procedura consentirà, infine, di produrre, a richiesta degli utenti, ulteriori tavole statistiche non previste dalle forme di diffusione precedentemente indicate. (Introduzione ai volumi censuari)

1996: Censimento intermedio dellindustria e dei servizi. Due aspetti qualificanti: -creazione di una banca dati consultabile gratuitamente via internet; -possibilità di rivolgersi ai Centri dInformazione Statistica presenti sul territorio (funzione di servizio). Inoltre: -dati con i confronti i dati dei censimenti dal 1971 al 1991 disponibili sul sito web. -volumi cartacei (con le consuete aggregazioni territoriali: nazionale, regionali e provinciali) corredati di CD ROM, contenente, oltre ai dati del volume cartaceo, un file di dati provinciali e comunali a 5 cifre di attività economica. Sono stati prodotti volumi settoriali. Come cambia la diffusione – I censimenti

Vengono superati 2 concetti connessi con la logica dello spazio fisico: 1) La rigidità/unicità dellordinamento; 2) lesistenza di un limite fisico alle informazioni rese disponibili. Coerentemente con gli studi sviluppatisi in quel periodo sui tempi di vita: 1) si riducono gli spostamenti delle persone; 2) si moltiplicano i punti di accesso allinformazione. Come cambia la diffusione – I censimenti

2000 5° Censimento dellAgricoltura Protocollo dintesa tra ISTAT e Conferenza dei Presidenti delle Regioni. Gli Uffici di statistica delle Regioni acquisiscono i dati elementari privi dei caratteri anagrafici. Pubblicazioni cartacee territoriali, approfondimenti tematici, data warehouse. Introduzione del data warehouse: possibilità per lutente di produrre tabelle personalizzate ° Censimento della popolazione e delle abitazioni Al centro della strategia di diffusione permangono i tradizionali fascicoli cartacei. Grosso impulso alla diffusione sul sito seguendo una nuova logica a moduli per aree tematiche eventualmente esplorabili ai vari livelli territoriali. Come cambia la diffusione – I censimenti

2001 8° Censimento dellIndustria e dei servizi Obiettivi del piano di diffusione: 1) creazione di una banca dati online a disposizione dellutenza; 2) moltiplicazione dei punti di diffusione sul territorio; 3) serie tradizionale dei volumi a stampa. Come cambia la diffusione – I censimenti

° Censimento della popolazione e degli edifici 1) compilazione del questionario online (portale);portale 2) moltiplicazione dei punti di raccolta sul territorio (multicanalità); 3) censimento da lista; 4) diffusione dei risultati tramite data warehouse I.Stat. Come cambia la diffusione – I censimenti

Nascono le banche dati tematiche ed i sistemi informativi Le banche dati sono magazzini in cui l'utente può scegliere in base alle proprie esigenze il tipo di dati e il loro livello di dettaglio e costruire le tabelle in maniera personalizzata. I sistemi informativi contengono informazioni e dati strutturati in tavole preconfezionate e scaricabili su foglio elettronico. Come cambia la diffusione – Le banche dati

Nascono le banche dati tematiche ed i sistemi informativi Lutente è libero di produrre le tavole desiderate, per i domini di interesse. Lunità elementare diventa la tabella e non il volume. La sfida aperta è: la capacità di trattamento delle informazioni e la generazione del sapere in ognuno di noi (M. Castells, Galassia Internet, Feltrinelli 2002). Cresce lesigenza di fornire informazioni a supporto per la corretta analisi ed interpretazione dei dati. Come cambia la diffusione – Le banche dati

Il sistema delle banche dati allISTAT Attualmente esiste una notevole quantità di banche dati tematiche Come cambia la diffusione – Le banche dati

I.Stat E il data warehouse delle statistiche prodotte dallIstat. E destinato a diventare il punto d'accesso diretto ai dati dell'Istat. Costantemente aggiornato, I.Stat è disegnato per offrire un patrimonio informativo completo ed omogeneo, unico per la statistica italiana. Le statistiche sono organizzate per temi e presentate in forma aggregata in tavole multidimensionali, con la possibilità di comporre tabelle e grafici personalizzati. Un ampio apparato di metadati agevola il reperimento e la comprensione delle statistiche da parte degli utenti. Come cambia la diffusione – Le banche dati

Strumenti della diffusione – I microdati Laccesso ai microdati è sempre stato un tema delicato. Ai problemi di tutela del segreto statistico si assommavano quelli legati alla gestione operativa (trattamento, spese, ecc.) Col tempo si sta andando verso una maggiore apertura, sempre allinterno di alcuni vincoli. LIstat ha iniziato a rilasciare i microdati ad uso pubblico.microdati ad uso pubblico

LIstat rilascia a soggetti sia interni che esterni al Sistema Statistico nazionale (Sistan) diverse tipologie di file di microdati:microdati 1)File standard 2)File mIcro.Stat 3)File per la ricerca 4)File per il Sistan Strumenti della diffusione – I microdati

Laboratorio ADELE (per lAnalisi dei Dati ELEmentari), presso la sede centrale dellIstat. E un Research data centre (RDC), ovvero un luogo "sicuro" al quale possono accedere ricercatori di università, istituti, enti di ricerca o organismi cui si applica il "Codice di deontologia per i trattamenti statistici effettuati al di fuori del Sistan" per fare di persona le proprie analisi statistiche sui microdati delle indagini, nel rispetto delle norme sulla riservatezza dei dati personali. Risponde a quelle esigenze di analisi che richiedono luso dei dati elementari e non possono essere demandate ad altri se non allo studioso che le richiede. Nel 2011 sono stati aperti dei punti di accesso al laboratorio presso le sedi territoriali dellISTAT. Strumenti della diffusione – I microdati

Strumenti della diffusione – Web 2.0 LISTAT sta implementando dei sistemi informativi che mettono in relazione dati che risiedono in luoghi fisici diversi

Con il web 2.0 si determina un ulteriore passaggio Data dissemination (diffusione, divulgazione) Data sharing (condivisione) Strumenti della diffusione – Web 2.0

Linformazione statistica viene elaborata e diffusa attraverso molteplici canali: Strumenti della diffusione – Web 2.0

Laspetto della diffusione dellinformazione statistica ha avuto negli anni una notevole evoluzione, legata allo sviluppo dellICT. Riassumendo… Linformatica ha permesso di superare 2 vincoli fisici alla diffusione: -La quantità delle informazioni (legata allo spazio disponibile ad es. nelle pubblicazioni). -La disponibilità, ovvero i luoghi nei quali trovare le informazioni richieste. Ora stiamo assistendo ad una nuova sfida, dove gli utenti si trasformano da semplici fruitori dellinformazione statistica a produttori di contenuti.

Per saperne di più Bibliografia Istat: Il piano di rilevazione e il sistema di produzione. 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Capitolo 11 Il sistema DaWinci /MD per la diffusione su web Weinberger D.: Elogio del disordine, BUR 2010 Link _practice PO/CODICE/Codice_italiano_delle_statistiche_ufficiali.pdf

…e adesso… buon lavoro! Rete per la promozione della cultura statistica Per ulteriori moduli didattici relativi alle scuole secondarie di secondo grado si prega di consultare anche la piattaforma Scuola di statistica – Lab (accessibile dal link