La questione cattolica nellItalia repubblicana Arese, 19 gennaio 2010 Guido Formigoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Advertisements

L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
La Riforma protestante
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.
Il FanTaStIcO QuAdRiLaTeRo:
LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La svolta di Salerno Le forze del CLN
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Obiettivi del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Sociologia dell’Europa occidentale
Benevento Gruppo di lavoro Partecipazione sociale e politica In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
Nascita dei partiti italiani
Regimi non democratici
Donne, Politica e Istituzioni
Costruzione europea. Diceva Adriano Olivetti nel 1954 che… il vero problema della democrazia moderna è quello della precisazione di una dimensione ottima.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 38) II SEMESTRE A.A
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Gli anni Sessanta: Aldo Moro e il centro sinistra
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Per ché crescono e come possiamo contrastarle
REGIMI NON DEMOCRATICI
del sistema politico italiano.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Roma, 17 febbraio 2012 Gli italiani e la classe politica intervento di ANTONIO VALENTE.
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento.
Analisi dell’opinione pubblica
«Norme sulla trasparenza legislativa». Il problema: società e politica  Nei sistemi pluralisti il rapporto tra società e politica è difficile, talvolta.
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
La Repubblica Italiana
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
L’Italia liberale.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
L’Italia dagli anni di piombo alla crisi della Prima Repubblica
Costituzione e forma di Governo.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’avvento del fascismo
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
L’Italia fascista.
Storia contemporanea I ( )
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
La Spirale: Analisi del linguaggio simbolico della “Spirale” nell’arte
La guerra civile
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Caso Lautsi TAR Venezia, Ordinanza 14 gennaio 2004, n. 56, in Foro amm. TAR 2004, 64, 362; Foro it. 2004, III, 235; Dir. eccl. 2004, II, 271 -Corte Costituzionale,
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Introduzione al periodo storico Liberalismo radicale Liberalismo moderato Mazzinianesimo Giuseppe Mazzini Le sette segrete La Carboneria La Giovine Italia.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

La questione cattolica nellItalia repubblicana Arese, 19 gennaio 2010 Guido Formigoni

Premesse Non è sviluppo autonomo: rapporto con la storia Il peso del passato Fase sviluppo e fase crisi: la svolta simbolica del 78

Leredità del passato Il quadro del rapporto conflittuale con la modernità Difficile superamento rottura risorgimentale e astensionismo (la breve stagione popolare) Il pluralismo di vedute (su fede/politica e su giudizi storici) Il movimento sociale e i diversi significati Le ambiguità del periodo fascista (compromesso-alternativa)

Fondazione e affermazione della democrazia ( ) Ununità frutto degli eventi: il successo di De Gasperi nella transizione La costituente e il contributo dossettiano (politicamente sconfitto) La capacità di mediazione prudente ma innovativa politica internazionale, economica, sociale Laicità (modello del partito di ispirazione cristiana) …e pressioni confessionali: il tardivo assestamento conciliare e la scelta religiosa della Chiesa italiana La svolta del delitto Moro (e il cambio di pontificato)

Crisi del modello e difficile ripensamento (1978-oggi) La crisi della mediazione, larcipelago correntizio e… le mediazioni pericolose La secolarizzazione galoppante e il radicalismo individualistico Il ripensamento gerarchico: scelta istituzionale-sociale e continuato sostegno alla Dc (da 80 fino 95) La crisi : rivelazione (non complotto giudiziario e non effetto fine comunismo o riforma elettorale) La rottura politica sullonda del bipolarismo (con le radici precedenti): cattolici a destra e sinistra La svolta ecclesiale: una Chiesa-istituzione sovresposta e scarsi luoghi di discernimento (sbandamento elettorato)