1 MBS 2010/2011. 2 3 SFIDE 3 4 SOVRABBONDANZA DELLOFFERTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IMPRESA COOPERATIVA COMUNICAZIONE E MOTIVAZIONE.
Advertisements

PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
IL CAMBIAMENTO E LINNOVAZIONE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.

O PEN S OURCE M ANAGEMENT CONSIGLI PRATICI PER I PROFESSIONISTI.
VOGLIO ESSERE AZIENDA DA 5/6
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 LA PASSIONE DI UN TEAM PER LEMOZIONE DEL CLIENTE.
COME AFFRONTARE IL MERCATO CON ENTUSIAMO COME AFFRONTARE IL MERCATO CON ENTUSIAMO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 PIETRAVERA 2011 IL SUCCESSO PROFESSIONALE E LA CRESCITA.
LE OPPORTUNITA’ IN TEMPO DI CRISI
SE NON HAI SUCCESSO… Il problema non sei tu, ma è la tua filosofia… Non è quanto lavori, ma la filosofia che usi. Come curi una filosofia sbagliata?
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE IL PRESENTE SCENARIO ECONOMICO.
1 MBS SETTEMBRE 2010 What it takes. GUARDA ALLA CAUSE INTERNE.
IL CAMBIAMENTO E LINNOVAZIONE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 LEADERSHIP 2010: ESSERE MANAGER IN UN MONDO CHE CAMBIA.
OTTENERE RISULTATI AZIENDALI CONCRETI E MISURABILI
1 I SEGRETI PER COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA. 2 Diapositive dellintervento:
PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI
MISSION COMMERCIALISTA 2.0 AIUTARE LE AZIENDE A BATTERE LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 MBS MARZO Ideale: Scopo nobile e generoso per cui si agisce.
NAVIGARE LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
GIOIA!!!.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE IL PRESENTE SCENARIO ECONOMICO.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 PMI CHE CRESCONO: SPUNTI PER LA VISION. 2 Diapositive dellintervento:
1 UNIMPRESA CHE CRESCE UNIMPRESA CHE CRESCE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 I SEGRETI PER COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA. IL MONDO E CAMBIATO. DOBBIAMO CAMBIARE ANCHE NOI.
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
1 PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
IL CONSUMATORE POST CRISI. I milionari in media hanno perso 1/3 del loro valore.
1 I FATTORI DEL SUCCESSO DELLIMPRESA DI MERCATO.
CINQUE CONSIGLI PER BATTERE LE CRISI CINQUE CONSIGLI PER BATTERE LE CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Battere la Crisi O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
CONQUISTARE CLIENTI IN TEMPI DI CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 MBS SETTEMBRE 2010 La chiarezza. GUARDA ALLA CAUSE INTERNE.
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
IL NUOVO CAPITALE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 I SEGRETI PER COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA. 2 Diapositive dellintervento:
IL NUOVO CAPITALE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 LEADERSHIP LEADERSHIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Rich Strategy (Marketing e sviluppo)
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008 di Fausto Fiorile
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ESSERE LEADER SUPERARE I TEMPI DI CRISI. Non esistono limiti invalicabili per chi ha unelevata autodisciplina.
“massardi pittori, dal sogno alla realta’ ”
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 MBS 2010/2011

2 3 SFIDE

3

4 SOVRABBONDANZA DELLOFFERTA

5 Cambio di paradigma

6 FARE UTILI NEL 2011

7 Una volta bastava non fare stupidate e il lavoro ti cadeva addosso. Noi crescevamo perché crescevano i nostri clienti. Poi è arrivato il 2008…

8

9 1)Crea valore per il cliente 2) Struttura Light 3) Capitali immateriali 4) Entra nellEconomia delle Emozioni 5) Promuovi, esci dalleconomia virtuale 6) Entra nelleconomia della collaborazione 7) Punta a ritorni al quadrato

10 1) VALORE PER IL CLIENTE Costruiamo case in classe A… … da 5 anni!!!! – Giancarlo Candeloro

11

12 Qual è laffare che facciamo fare al cliente?

13 1) VISION = COME FACCIAMO A DARE VALORE AL CLIENTE?

14 2) STRUTTURA SNELLA Come possiamo fare tutto quello che facciamo oggi con risorse inferiori?

15 Non cè più spazio per rendite di posizione o per figure in zona di comfort

16 Le risorse sono limitate Limprenditore pigro stanzia secondo il bisogno mancando di imporre alla persona che riceve il denaro il compito di produrre più denaro in ritorno

17 Non costruire cattedrali nel deserto It is now known that a perfection of planned layout is achieved only by institutions on the point of collapse. – La legge di Parkinson capitolo VI

18 E lo scomfort finanziario (e la autodisciplina) che ti fanno accedere alle tue vere risorse creative

19 3) Ritorna a costruire capitali immateriali

20 Capitali Materiali (visibili) Capitali Immateriali (invisibili)

21 Le cose che ci circondano sono fatte di sogni Il capitale dellentusiasmo

22 Almeno con lo sguardo guarda allEverest – Simone Scisciani

23 Il capitale della conoscenza Ognuno di noi aveva perso di vista il vero obiettivo. In realtà ero cambiato io – Leonardo Simonetti Come puoi pensare di portare avanti un gruppo di persone se nemmeno conosci te stesso? – Alessandro Carrafiello 1)Migliora te stesso – Simone Scisciani

24 Il capitale della motivazione Il gioco è molto importante. Se coinvolgi i tuoi collaboratori, ottieni degli incrementi. – Ivan Zordan Fai lerrore di investire in immobili. La vera risorsa non è la struttura ma sono le persone che ti danno la produttività. Quanto investi su te stesso?. –Leonardo Simonetti Se tu fossi il tuo collaboratore, davvero ti impegneresti fino in fondo per dare risultati? – Max Massardi

25 Il capitale delle relazioni OGGI DEVI FARE IL MARKETING DELLE RELAZIONI Lobiettivo di questa attività è circondarsi di leader come noi per dare e ricevere know how, informazioni, stimoli e tutto quello che ci serve per crescere… – Max Massardi

26 Importante non è solo che cosa, ma anche con chi ESERCIZIO: Scrivi che cosa pensi di non saper fare E vero o te lha suggerito qualcuno?

27 Capire le persone che abbiamo attorno è una delle componenti più importanti del successo di unazienda

28 Come stai messo a capitali intangibili?

29 4) ENTRA NELLECONOMIA DELLE EMOZIONI

30 Come abbiamo fatto ad ottenere la tua attenzione? La parte della mente che pensa con il cuore, che prima reagisce e poi si dà delle spiegazioni. La parte che ti fa ridere, piangere, preoccuparti, ti dà sollievo o ti intristisce. Fai sì che il cliente senta qualcosa ed avrai la sua attenzione E questa è la prima regola della pubblicità

31 CHE COSA FAI SENTIRE AL TUO CLIENTE?

32 Vuoi vedere la fine del filmato perché ti abbiamo coinvolto Dai al cliente una ragione emotiva perché tu gli piaccia.

33 E ciò che non è tangibile che fa decidere – Alessandro Carrafiello Abbina un volto umano alle fatture – Elisa Arvati Vero interesse per la persona che hai di fronte accende lemozione – Max Massardi

34 Il commercio [oggi] non ha a che fare con gli oggetti. Ha a che fare con linterazione. – Seth Godin

35 I poveri sognano il pane. I ricchi sognano il sogno.

36 5) ESCI DALLECONOMIA VIRTUALE: PROMUOVI E VAI DAI CLIENTI

O pen S ource M anagement 37 Esempio!Esempio! …aggiornando il portafoglio clienti: 2 richieste solo aggiornando le (!)

O pen S ource M anagement 38 p.s. sondaggio? Q14. Se in futuro, avesse delle necessità per fornire serramenti ai suoi clienti, valuterebbe una collaborazione con X? Magari si scopre questo…

O pen S ource M anagement 39 O questo… Q6. Dopo che ha acquistato, Le hanno mai proposto lacquisto di un box allinterno della sua palazzina?

40 Cera crisi però due clienti chiedevano un preventivo dopo che erano stati chiamati per aggiornare le 83% dei clienti persi avrebbe rivalutato la collaborazione Nessuno glielo proponeva però pensavano che non si vendessero Se il cliente non ti è piaciuto non gli vendi più. Sei tu che hai deciso – Bruno Bruni

41 Quando tu stai bene… Ritorni a notare una grande abbondanza di risorse intorno a te…

42 6) ENTRA NELLECONOMIA DELLA COLLABORAZIONE

43 CONSUMISMO POST CRISI RULE #4 VALORE CULTURALE = RITORNO AL GREGGE STRATEGIA DEL CLIENTE = CONSUMISMO COOPERATIVO PRINCIPIO DI MANAGEMENT = ORGANIZZATORE DELLA COMUNITA Copyright John Gerzema/Young & Rubicam

44

45 7) INSEGUI RITORNI²

46 ETICA Ritorni al quadrato (per lazienda, per la società e per lambiente). Lazienda deve finanziare anche qualcosa di più grande

47

48 Emetto 22,19 Tonnellate di Co2 nellatmosfera mentre la media di un italiano è 7,70 Tonnellate. La mia azienda ne emette 400 ogni anno

49 CHE COSA HAI FATTO PER CAMBIARE IL MONDO?

50 Ho fatto del fatturato Ho aperto delle mbs Ho aiutato dei clienti Questi non sono ritorni al quadrato

51 Tre tipi di felicità 1) Piacere 2) Passione (il desiderio, linsistenza e la volontà di fare un regalo) 3) La felicità che ti deriva dallinseguire uno scopo più elevato

52 1)Crea valore per il cliente 2) Struttura Light 3) Capitali immateriali 4) Entra nellEconomia delle Emozioni 5) Promuovi, esci dalleconomia virtuale 6) Entra nelleconomia della collaborazione 7) Punta a ritorni al quadrato

53 Non sei da solo…