L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
La gestione dei rifiuti
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Progetto di Formazione-intervento®
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
(ex Officine e Fonderie Galtarossa)
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
III Convegno Nazionale
Piano di Monitoraggio e Controllo
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Analisi Ambientale dArea Vasta, di Distretto e dei Partner zAnalisi Ambientale dArea Vasta z Rapporto di Analisi Ambientale di Area Vasta (completata)
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
A BACO Abaco s.a.s di Buttiglione & C.. A BACO Rispondere alle esigenze di gestione interna dei dati relativi alle Aziende soggette a normativa IPPC.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
L’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Certiquality - MILANO 16 novembre 2005 ARPAV Direzione Tecnico-Scientifica Staff VIA e EMAS Ing. Loris Tomiato Ing. Riccardo Quaggiato Evoluzione dei controlli.
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Caratteristiche ed opportunità Dott.ssa Chiara Cremonesi Arpa Piacenza
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
La prevenzione incendi
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
ESAMI DI STATO 2014/15 1. FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Ing. Amb. & Terr. Francesca Iadanza Tel: Fax: e.Mail:
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016.
Transcript della presentazione:

L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality Milano, 16 novembre 2005

Compito dell’Ente di Controllo Accertare che l’organizzazione ottemperi alla legislazione ambientale applicabile. Conformità legislativa

Documentale Conformità legislativa Tecnica/Analitica

Conformità legislativa Documentale L’organizzazione deve essere in possesso di tutti i permessi, le autorizzazioni e i documenti tecnici che la normativa ambientale applicabile individuata prevede. E’ un impegno specifico dell’azienda; riguarda la parte di aggiornamento normativo del SGA. Auditor

Conformità legislativa “Analitica” L’organizzazione deve rispettare tutte le prescrizioni ed i limiti di emissione dettati dalla norma o dalle autorizzazioni. Deve essere assicurata da un adeguato sistema di controllo operativo e monitoraggio.

Iter di registrazione EMAS In base all’art.6 del Reg. EMAS, l’Ente di Controllo deve rilasciare un parere di conformità legislativa riguardante l’organizzazione che chiede di registrarsi. QUALE APPROCCIO?

Problematiche: Estrema varietà della tipologia di organizzazioni; mancanza di informazioni relative l’organizzazione; Ruolo del pubblico funzionario.

Analisi Ambientale Iniziale Approccio di sistema: Analisi Ambientale Iniziale Strumento che permette di capire come l’azienda ha analizzato la propria attività ed i propri impatti Aspetti Ambientali Significativi o critici Sopperisce in parte alla mancanza di informazioni, permettendo un approccio più attento anche per settori produttivi non direttamente di competenza dell’Ente di controllo

Esempio: Bacino idrico per produzione di energia idroelettrica Fra gli aspetti critici non inserisce il rilascio di acqua nei torrenti a valle degli impianti di ritenuta. Non tiene conto della valenza turistico-ricreativa dei corsi d’acqua della zona

Registro delle comunicazioni con l’esterno Approccio di sistema: Registro delle comunicazioni con l’esterno Strumento che permette di capire come l’azienda si relaziona con gli stakeholders e se vi sono questioni critiche con il territorio Si integra con le informazioni che l’Ente di Controllo riceve sotto forma di lamentele, esposti o richieste di intervento.

Esempio: Azienda che genera impatto odorigeno Nel registro dei reclami segnala le lamentele di un gruppo di cittadini. Alla nota di reclamo l’azienda allega un proprio documento di lamentela per gli odori.

Registro delle leggi applicabili Approccio di sistema: Registro delle leggi applicabili Strumento che permette di capire se l’azienda ha percezione e conoscenza di ogni aspetto normativo che la riguarda Non solo se ne osserva la completezza ma anche la fruibilità, indicatore dell’utilità pratica dello strumento.

Esempio: Registro delle leggi: elenco cronologico in cui non figurano abrogazioni, modifiche né matrice interessata. Il registro, seppur molto lungo e presumibilmente completo, non appare molto fruibile ed è legittimo pensare che l’azienda non abbia piena coscienza dell’evoluzione normativa.

Approccio Documentale: Autorizzazioni Il rispetto delle prescrizioni deve essere verificato nel corso della normale attività di controllo dell’Ente; in mancanza di ciò il sopralluogo viene ad assumere un significato più “pesante” perché in caso di inadempienza si verrebbe a configurare un’infrazione di legge. Diventa molto importante la figura dell’auditor che vede le cose “prima” dell’Ente di controllo.

Approccio Documentale: Autorizzazioni (Esempio: Rifiuti) L’azienda, che produce fusioni in alluminio, nel proprio processo ha una vasca di raccolta di reflui liquidi da processo, smaltiti come rifiuti Da un esame del registro di carico scarico dei rifiuti risultano caricati lotti di rifiuti pericolosi in quantità inferiori a 10 m3 , scaricati sucessivamente per lotti omogenei, in ragione delle dimensioni del vettore, a lotti maggiori di 10 m3 , configurando un’operazione di stoccaggio non autorizzata.il sopralluogo viene ad assumere un significato più “pesante” perché in caso di inadempienza si verrebbe a configurare un’infrazione di legge. Diventa molto importante la figura dell’auditor che vede le cose “prima” dell’Ente di controllo.

Approccio Documentale: Documentazione tecnica Alcuni altri aspetti non richiedono autorizzazione ma la presenza di documenti tecnici di analisi, ad esempio il rumore. La conformità legislativa è legata non solo alla presenza di tali documenti ma anche ai contenuti ed ai riflessi che hanno sulla situazione dell’organizzazione.

Esempio: Valutazione del rumore esterno La relazione del tecnico in acustica evidenzia un superamento del livello previsto dalla classe di zonizzazione e lo giustifica con il fatto che si è in prossimità di una strada. La relazione deve approfondire il tema poiché i limiti di immissione sono superati: non sussiste la piena conformità legislativa

Esempio: Valutazione del rumore esterno Grossa azienda situata in tessuto urbanizzato (classe acustica 3) La relazione del tecnico in acustica evidenzia un rispetto del livello previsto dalla classe di zonizzazione con poco margine. Vi sono parecchi reclami da parte della cittadinanza. L’organizzazione dovrebbe approfondire la caratterizzazione del clima acustico in particolar modo analizzando quale sia il proprio contributo (emissione) nonostante la relazione tecnica in prima battuta dia esiti negativi.