COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
stage 1, stage 2 e la corretta compilazione della modulistica
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Il Sistema Integrato AMbiente E SIcurezza SIAMESI
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
05/02/2014 Versione:1.0 RUO-FCRSI Progetti formativi di Sicurezza ICT Piani di Sicurezza ICT – Formazione a supporto.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
I CONTROLLI.
Presentazione della Procedura n°……/07
I crediti verso i clienti
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Sistema Gestione Qualità
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
COMUNICAZIONI AREA AMBIENTE E SICUREZZA Marco Cattaneo Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 16 novembre.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
School Bari, marzo 2015 Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo”
Sistema di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
Integrazione al riesame della direzione
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
Linee guida per gli audit di sistemi di gestione
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 In questa fase vengono definiti gli obiettivi e i risultati attesi Questa fase descrive tutte le attività da.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo 2005

Nel mod. PRA di stage 2 non ripetere quanto già esposto nel mod. PRA di stage 1: evidenziare solo le variazioni intercorse e le valutazioni sugli elementi oggetto di verifica specifica di stage 2 Nel mod RAP compilare anche: il paragrafo 2 Elenco dei processi dellorganizzazione, eventuali esclusioni e loro motivazione; il paragrafo 6 del RAP verifica delle Segnalazioni contenute nel piano dellaudit (MOD PROG) Ricordarsi che devono essere verificate tutte le attività oggetto di certificazione (aziende di servizi)

Formulare loggetto del certificato ricordandosi dellindicazione Sincert di esplicitare sinteticamente le principali fasi del ciclo produttivo oggetto di certificazione Consegnare le liste di riscontro anche in formato cartaceo Negli audit di certificazione compilare anche gli allegati alla L09 già predisposti da scaricare dal sito intranet: all. 1 EA 30, all. 2 EA 34, all. 3 EA 3, all. 4 EA 31a, all. 5 EA 37, all. 6 EA 39a, all. 7 EA 35, all. 8 EA 6, all. 9 EA 17, all. 10 EA 4, all. 11 EA 1

Dove necessario/utile dare una indicazione di massima dei quantitativi delle MP e delle sostanze utilizzate Utilizzare il foglio di guardia già distribuito per verificare la completezza dei set di V.I. in consegna (saranno emessi SVA per incompletezza) Attenzione ai tempi di consegna anche per quanto concerne le sorveglianze (SVA per ritardi oltre 7 giorni) Ricordare alle aziende che devono inviare allAAS la chiusura delle non conformità

COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SET DELLA DOCUMENTAZIONE DI AUDIT RESTITUZIONE SET ENTRO 7 GIORNI

Verificare che siano esplicitati i codici NACE per tutte le attivita svolte dallorganizzazione (convalide EMAS) Verificare la corrispondenza tra le attività oggetto di certificazione/convalida e i codici EA/NACE assegnati dallIstituto

Nelle visite di sorveglianza devono essere valutati gli elementi di mantenimento del sistema, ovvero: obiettivi e programmi, audit, riesami direzione, azioni preventive e correttive, comunicazioni dalle parti interessate, modalità gestionali adottate per assicurare il rispetto dei requisiti di conformità legislativa (4.3.2 e 4.5.2) aree soggette a cambiamento cambiamenti al sistema documentale processi oggetto di certificazione (a campione)

Quindi i mod PRA degli audit di sorveglianza devono includere almeno le seguenti considerazioni (pag. 14 ist 3.1 ed 05) lefficienza del SGA/SGS nel raggiungere gli obiettivi inclusi nella politica intervista allAD responsabile del SGA/SGS + RLS +Medico Competente corretto funzionamento delle procedure di comunicazione con lesterno corretto funzionamento delle procedure per la periodica valutazione della conformità legislativa (4.3.2 e 4.5.2)

valutazione stato avanzamento di obiettivi e programmi di miglioramento valutazione azioni messe in atto a seguito delle risultanze di audit interni valutazione azioni realizzate a seguito di NC interne valutazione dei processi operativi …segue

NON CONFORMITA SINCERT – EST EA 23e, 32, 33 RGVI non ha approfondito la dichiarazione del resp. amm.vo dellorganizzazione, secondo cui la ditta acquirente degli scarti di poliuretano li rivende senza avere la certezza circa il loro destino finale. Si è parlato di esportazione. Durante laudit, lOdC ha lonere di approfondire le motivazioni che portano unorganizzazione a non considerare sotto-prodotti di lavorazione come rifiuti e a valutarne i relativi presupposti a fronte di evidenze oggettive; anche se fondate, tali motivazioni vanno periodicamente rivalutate alla luce dellevoluzione normativa sullargomento, ancora in via di definizione. Solo a seguito della verifica da parte di OdC che lorganizzazione è in grado di argomentare in modo soddisfacente che il sotto-prodotto non rappresenta un rifiuto da inviare ad attività di recupero, è possibile accettare la correttezza della mancata compilazione del registro di carico-scarico

Per la certificazione Ambiente e Sicurezza delle attività edili, applicare gli stessi criteri in uso per le certificazioni qualità, descritti nell ist. 1.2 al par. 4 per la selezione della tipologia di cantiere da visitare e, nellambito di ciascuna tipologia, per il campionamento dei cantieri (opere edili, opere infrastrutturali, opere idrauliche, opere impiantistiche, opere di riqualificazione ambientale)