SQAS BEST PRACTICES Giulio Traversi CERTIQUALITY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Lapplicazione da parte delle industrie di settore Fernanda Gellona Assobiomedica.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
introduzione alla supply chain
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Misura EFFICACIA ed EFFICIENZA
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Best Practice nella Formazione dei Conducenti per Migliorare la Sicurezza nel Trasporto dei Prodotti Chimici Alberto Marenzana CEO Certiquality Giornata.
Gestione della Qualità
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
Sistema Gestione Qualità
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
Venezia, 22 Febbraio Sicurezza - Rilievo civile e sociale non solo giuridico - Valore condiviso – cultura - Ritorni economici: Motivazione lavoratori.
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Operatore Economico Autorizzato – A E O – L’ISTANZA
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
“Gestione della Qualità”
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Servizi F2 Consulting nasce nel 2006 da professionisti con l’idea di offrire consulenza, servizi e soluzioni relative all’implementazione della piattaforma.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO?
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
Processo di Certificazione
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Corso 026 – Direttore di produzione ore totali: 840 ore teoria: 504 ore stage: 336 A3: disoccupati se + 25 anni più di 12 mesi se - 25 anni più di 6 mesi.
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
IPSIA A. Ferrari - Maranello
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Eurosoftware Autoproduzione SDA.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
1 Progetto n. S522P “SINAVE – Sistema innovativo di trasporto intermodale” Realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato Italiano.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

SQAS BEST PRACTICES Giulio Traversi CERTIQUALITY Milano, 1° Aprile 2008

SAFETY AND QUALITY ASSESSMENT SYSTEM SQAS SAFETY AND QUALITY ASSESSMENT SYSTEM Giulio Traversi

SQAS CAMPO DI APPLICAZIONE MAGAZZINAGGIO DEPOSITO TRASPORTO DISTRIBUZIONE OBIETTIVI SICUREZZA DIFESA AMBIENTALE SALUTE GESTIONE IN QUALITA’ Giulio Traversi

SQAS ESAD Il CEFIC ha realizzato cinque moduli con questionari specifici che coprono l’intero ciclo dei servizi afferenti la logistica dei prodotti chimici: SQAS Transport Service (trasporto su strada) SQAS Rail Transport (trasporto su ferrovia) SQAS Tank Cleaning Stations (stazioni di lavaggio) SQAS Packaged Warehouse (magazzini di merci imballate) SQAS Distributor ESAD-II (distributori di prodotti chimici)

SQAS ESAD LE QUALIFICHE DEGLI ISPETTORI Le valutazioni SQAS vengono effettuate da ispettori selezionati, addestrati e accreditati dal CEFIC. Il valutatore deve soddisfare i seguenti pre-requisiti specifici: essere un Consulente Sicurezza Trasporti (DGSA); parlare in maniera fluente la lingua inglese; essere un Lead Auditor ISO 9001 o ISO 14.001. Gli ispettori vengono riaccreditati dal CEFIC con cadenza triennale; inoltre le loro valutazioni sono monitorate annualmente da una commissione di esperti del CEFIC. La qualifica di valutatore è subordinata alla valutazione di almeno due Imprese per anno per modulo.

GLI OBIETTIVI SI RAGGIUNGONO SE TUTTI: SQAS - ESAD GLI OBIETTIVI SI RAGGIUNGONO SE TUTTI: PRODUZIONE CHIMICA; VETTORI, DISTRIBUTORI; CONTROLLORI DELLA GESTIONE AMBIENTALE; CONTROLLORI SULLA “SICUREZZA” ASSUMONO UN RUOLO ATTIVO E PROATTIVO Giulio Traversi

LA VALUTAZIONE SECONDO SQAS E ESAD STRUMENTO DI VALUTAZIONE: QUESTIONARI IL PRINCIPIO DELLA VALUTAZIONE E’ QUELLO DELLA MASSIMA OGGETTIVITA’ IL VALUTATORE GUIDICA SULLA BASE DI FATTI OGGETTIVI RISPONDENDO CON UN SI OPPURE NO Giulio Traversi

PRINCIPI DEI QUESTIONARI SQAS E ESAD FARE UN’ANALISI DELLA CAPACITA’ DELLA SOCIETA’ DI TRASPORTO E DELLE AZIENDE DI DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI CHIMICI DI COPRIRE LE ESIGENZE DI SICUREZZA, GESTIONE IN QUALITA’ E GESTIONE AMBIENTALE RICHIESTE DALL’INDUSTRIA CHIMICA INNESCARE UN PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO Giulio Traversi

SQAS - ESAD MA VALIDITA’ DELLA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE SQAS E ESAD DEVE ESSERE RIPETUTA UNA VOLTA OGNI 3 ANNI poi decade MA PER UN CORRETTO ESAME DEI MIGLIORAMENTI E DELLO STATO DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA, DELLA QUALITA’ E DELL’AMBIENTE SAREBBE OPPORTUNO RIPETERE LA VALUTAZIONE ALMENO UNA VOLTA ALL’ANNO Giulio Traversi

IL QUESTIONARIO SI COMPONE DI DUE DOCUMENTI: SQAS IL QUESTIONARIO SI COMPONE DI DUE DOCUMENTI: DOMANDE COMUNI A PIU’ TIPI DI ATTIVITA’ (TRASPORTO, STAZIONI DI LAVAGGIO, TRASPORTI INTERMODALI, MAGAZZINI/DEPOSITI) DOMANDE SPECIFICHE CONNESSE CON L’ATTIVITA’ SPECIFICA PER ESEMPIO QUELLA DI TRASPORTO O DI MAGAZZINAGGIO O STAZIONE DI LAVAGGIO, ETC., ETC Giulio Traversi

LE DOMANDE SONO SUDDIVISE IN DIVERSE CATEGORIE: SQAS LE DOMANDE SONO SUDDIVISE IN DIVERSE CATEGORIE: SH = ASPETTI DI SICUREZZA E SALUTE E = ASPETTI AMBIENTALI Q = ASPETTI RELATIVI AL SISTEMA DI GESTIONE IN QUALITA’ Ci sono poi LE DOMANDE M = DOMANDE CONNESSE CON ASPETTI COGENTI/LEGISLATIVI I = DOMANDE CHE L’INDUSTRIA RITIENE IMPORTANTI E RICHIEDE UNA RISPOSTA POSITIVA D = DOMANDE CHE RISPONDONO A CONCETTI DI MIGLIORAMENTO ED ALLE QUALI L’INDUSTRIA DESIDERA UNA RISPOSTA POSITIVA Giulio Traversi

ESAME DEI PROCESSI PRINCIPALI: IL QUESTIONARIO SQAS: ESAME DEI PROCESSI PRINCIPALI: DIREZIONE SALUTE, SICUREZZA (INTESA COME “SAFETY”), AMBIENTE ATTREZZATURE PIANIFICAZIONE ED ATTIVITA’ OPERATIVE SICUREZZA, (INTESA COME “SECURITY”) ISPEZIONE DEL SITO/SEDE/DEPOSITO MEZZI COMMENTI DI CARATTERE GENERALE AZIONI DI MIGLIORAMENTO Giulio Traversi

SQAS - ROAD Aree di verifica: Area di Verifica Principale ( C ) Strada ( Ro) Tot 1.Direzione 61 12 73 2. Sicurezza, Salute ed Ambiente 40 32 72 3. Equipaggiamento 55 4. Programmazione e Operazioni 148 5. Sicurezza (“Security”) 21 22 43 6. Ispezione del sito 53 Numero totale delle domande 122 322 444 Giulio Traversi

SQAS - ROAD Tipo di domande: Categorie di domande: Tipo Principale ( C ) Strada ( Ro) Tot M 15 70 85 I 107 252 359 D Numero totale delle domande 122 322 444 Categorie di domande: Categoria Principale ( C ) Strada ( Ro) Tot SS 81 103 184 A 46 20 66 Q 72 218 290 Numero totale delle caselle di punteggio 199 341 540

Aggiunta Commenti e Programma d’Azione per I Miglioramenti PROCESSO DI VALUTAZIONE SQAS Industria chimica Visione/Stampa/Richiesta Rapporto Richiesta di valutazione Dialogo sul porcesso di Miglioramento Fornitore di Servizi logistici Aggiunta Commenti e Programma d’Azione per I Miglioramenti Database SQAS Visione/Stampa/Richiesta Rapporto Richiesta di Valutazione Inserimento Rapporto Ispettore Accreditato Valutazione SQAS Pre-notifica + accordo scritto in 2 originali (in inglese) Cefic Giulio Traversi

…ALTRE INFORMAZIONI LA VERIFICA RICHIEDE 2 GIORNI (SE PREPARATA OPPORTUNAMENTE); OSSERVATORI DI UNA INDUSTRIA CHIMICA POSSONO ESSERE PRESENTI ALLA VALUTAZIONE; OGNI TRE ANNI SI PROCEDE AD UNA NUOVA VERIFICA COMPLETA SQAS o ESAD; ANCHE PER IL RINNOVO DELLA VALUTAZIONE OCCORRONO 2 GIORNI DI VERIFICA Giulio Traversi