Principali novità della ISO/DIS 14001 Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
Regolamento 66/10 (ECOLABEL)
La certificazione dei Sistemi di Gestione per la qualità
INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI EN ISO 14001:1996
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Pesaro 15 dicembre 2006 La qualità nelle scuole delle Marche Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione.
Sistemi di Gestione per la Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Il Sistema Integrato AMbiente E SIcurezza SIAMESI
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
Gestione del Sistema Qualità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
PERCORSO EMAS DISTRETTUALE DISTRETTO CONCIARIO SANTA CROCE SULL’ARNO
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
IPSIA A. Ferrari - Maranello
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Linee guida per gli audit di sistemi di gestione
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 In questa fase vengono definiti gli obiettivi e i risultati attesi Questa fase descrive tutte le attività da.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA

Introduzione: esplicitato il concetto di PDCA Definizioni: introdotte le definizioni di - auditor: persona con le competenze per condurre un audit - documento: informazione e suo mezzo di supporto - procedura: modalità specificata per condurre una attività o un processo - registrazione: documento che attesta i risultati ottenuti o fornisce le evidenze di attività condotte Principali novità della ISO/DIS ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA

4.2 Politica ambientale: comunicazione del documento a coloro che lavorano per conto dellorganizzazione Aspetti ambientali: da considerare sia quelli che lorganizzazione può controllare sia quelli che può influenzare Requisiti legislativi: lorganizzazione deve determinare come tali requisiti si applicano ai propri aspetti ambientali Obiettivi, traguardi e programmi: obiettivi misurabili ove possibile e coerenti, tra latro, con il rispetto delle prescrizioni legislative Principali novità della ISO/DIS 14001

ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA Comunicazione: lorganizzazione deve decidere se comunicare allesterno in merito agli aspetti ambientali significativi, documentare tale decisione, e, in caso affermativo, definire un metodo per comunicare Documentazione: specificate alcune tipologie di documenti del SGA Valutazione della conformità: concetto sottolineato Non conformità, AC/AP: esplicitata la necessità di riesaminare le azioni correttive e preventive intraprese Principali novità della ISO/DIS 14001

ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA Registrazioni: comprendono quelle relative alla valutazione della conformità legislativa Audit interno: selezione degli auditor e conduzione dellaudit devono garantire obiettività e imparzialità 4.6 Riesame della Direzione: esplicitati elementi di input - risultati degli audit del SGA - comunicazione dalle parti esterne interessate - prestazioni del SGA - grado di conseguimento degli obiettivi e traguardi - stato delle AC/AP - follow-up delle azioni deliberate in riesami precedenti - cambiamenti di circostanze - raccomandazioni per il miglioramento Principali novità della ISO/DIS 14001

ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA Annex A: revisione della maggior parte dei capitoli Da segnalare: - ampliamento elenco aspetti ambientali con introduzione elenco aspetti indiretti (progettazione e sviluppo prodotti, imballaggio e trasporto, composizione prodotti e servizi, gestione rifiuti ecc). - sono riportati esempi di requisiti ambientali che lorganizzazione sottoscrive (es. accordi con le Autorità, linee guida non di legge ecc.) - gli obiettivi sono previsti a breve e a lungo termine - è ribadita la necessità di avere procedure documentate per la pianificazione del controllo operativo Principali novità della ISO/DIS 14001

ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA Annex A: revisione della maggior parte dei capitoli Da segnalare: - sono riportati i punti fondamentali che dovrebbe prendere in considerazione una procedura di emergenza - vi sono esempi di parametri da considerare nel monitoraggio (es. BOD, COD, T, pH) - si fa cenno agli audit di sistema di gestione ambientale distinguendoli dagli audit di conformità legislativa Annex B: correlazione tra ISO/DIS e ISO 9001:2000 Principali novità della ISO/DIS 14001