Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Marco Cattaneo Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Principi di.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Gestione collettiva del risparmio
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
I crediti verso i clienti
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dellInformativa Finanziaria.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Registro delle quote e delle emissioni - conti di deposito e adempimenti di legge Sito per gli Operatori -richiesta dell'autorizzazione.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
Il giudizio finale.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
Contenuti dell’intervento
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Autorità di Audit POR FSE CCI 2014IT16RFOP014 POR FESR CCI 2014IT05SFOP013 Comitato di Sorveglianza Torino, 13 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica dei dati GHG

DIRETTIVA 2003/87/CE del 13 ottobre 2003 Art. 14 Prevede la comunicazione annuale allAutorità Competente, da parte del Gestore degli impianti di cui allAll.I, delle emissioni rilasciate in conformità alle linee guida europee Art. 15 Prevede che le comunicazioni effettuate dai gestori degli impianti a norma dellart.14 siano verificate, da un soggetto indipendente, secondo i criteri definiti all All.V.

All.I ALLA DECISIONE 2004/156/CE del 29 gennaio VERIFICA E RILEVANZA Gestore: fornisce al responsabile della verifica copia dellautorizzazione, la comunicazione delle emissioni ed ogni altra informazione di interesse Responsabile della verifica: Valuta la conformità della metodologia applicata dal gestore alla metodologia di monitoraggio approvata dallautorità competente, ai principi di monitoraggio e comunicazione delle linee guida CE. Accerta, sulla base della valutazione precedente, se i dati delle comunicazioni delle emissioni contengono omissioni, dichiarazioni inesatte o errori tali da determinare inesattezze rilevanti nelle informazioni comunicate.

All.I ALLA DECISIONE 2004/156/CE del 29 gennaio VERIFICA E RILEVANZA DEFINIZIONI Livello di certezza la misura in cui il responsabile della verifica è convinto che nelle conclusioni della verifica sia stato dimostrato se le informazioni comunicate per un impianto nel suo complesso contengono o no inesattezze rilevanti Rilevanza giudizio professionale del responsabile della verifica in merito al fatto che una singola omissione, dichiarazione inesatta o errore o insieme di omissioni, dichiarazioni inesatte o errori nei dati presentati nella comunicazione relativa ad un impianto siano tali da poter plausibilmente influenzare le decisioni degli utilizzatori previsti della comunicazione. Indicativamente il responsabile della verifica classifica come rilevante uninesattezza riguardante il totale delle emissioni se essa dà luogo ad omissioni, dichiarazioni inesatte o errori complessivamente superiori al 5% nel dato relativo alle emissioni totali

All.I ALLA DECISIONE 2004/156/CE del 29 gennaio VERIFICA E RILEVANZA PROCESSO DI VERIFICA Aspetti salienti Comprensione di tutte le attività dellimpianto, delle fonti di emissione, apparecchi di misura, origine ed applicazione fattori di emissione ed ossidazione/conversione e lambiente in cui opera limpianto Comprensione del sistema di gestione dati ed organizzazione del gestore per il monitoraggio e la comunicazione Analisi e controllo dei dati contenuti nel sistema di gestione dati

All.I ALLA DECISIONE 2004/156/CE del 29 gennaio VERIFICA E RILEVANZA PROCESSO DI VERIFICA Definizione di un livello accettabile di rilevanza in relazione alla natura e complessità delle attività e fonti dellimpianto Analisi dei rischi legati a dati che potrebbero determinare inesattezze rilevanti nelle comunicazioni delle emissioni Preparazione di un piano di verifica adeguato che tenga conto dellanalisi dei rischi, estensione e complessità di attività e fonti con definizione dei metodi di campionamento da utilizzare

All.I ALLA DECISIONE 2004/156/CE del 29 gennaio VERIFICA E RILEVANZA PROCESSO DI VERIFICA Attuazione del piano di verifica con raccolta dati ed elementi oggettivi su cui basare le conclusioni Controllo che lapplicazione della metodologia di monitoraggio dellautorizzazione assicuri un livello di accuratezza conforme ai livelli definiti Richiesta di eventuali dati mancanti o di sezioni non indagate nellaudit Spiegazione delle variazioni nei dati Revisione di calcoli

All.I ALLA DECISIONE 2004/156/CE del 29 gennaio VERIFICA E RILEVANZA INESATTEZZE NEI DATI COMUNICATI Accertare leventuale presenza valutando: Applicazione dei processi di assicurazione e controllo qualità ( 7.1, 7.2 e 7.3 ) Esistenza di elementi oggettivi a supporto della determinazione delle incertezze

All.I ALLA DECISIONE 2004/156/CE del 29 gennaio VERIFICA E RILEVANZA RILEVANZA Da valutare per ogni singola inesattezza e per linsieme delle inesattezze non rettificate tenendo conto di ogni omissione, dichiarazione inesatta o errore tale da poter dar luogo ad una inesattezza Il livello di certezza è commisurato alla soglia di rilevanza stabilita per limpianto

All.I ALLA DECISIONE 2004/156/CE del 29 gennaio VERIFICA E RILEVANZA VALUTAZIONE CONCLUSIVA Al termine del processo di verifica il responsabile della verifica esprime una valutazione sulleventuale presenza di inesattezze rilevanti nella comunicazione delle emissioni La comunicazione non contiene inesattezze rilevanti e può essere trasmessa dal gestore allautorità competente La comunicazione contiene inesattezze rilevanti e non è riconosciuta conforme. Il gestore la cui comunicazione non sia riconosciuta conforme al 31 marzo di ogni anno non può cedere altre quote di emissioni fino al momento in cui la comunicazione non sia riconosciuta conforme. Al gestore sono irrogate le sanzioni previste dalla Direttiva

All.I ALLA DECISIONE 2004/156/CE del 29 gennaio VERIFICA E RILEVANZA VALUTAZIONE CONCLUSIVA Il valore delle emissioni totali di un impianto indicato in una comunicazione riconosciuta conforme è utilizzato dallAutorità Competente per controllare se il gestore abbia restituito un numero di quote sufficiente per il medesimo impianto Gli Stati Membri provvedono ad appianare eventuali divergenze di opinioni tra gestori, responsabili della verifica ed autorità competenti in conformità con la Direttiva, le linee guida e le prescrizioni dettagliate emanate dagli stati membri

ATTIVITA DI VERIFICA E possibile per le Organizzazioni fare richiesta per la verifica delle proprie emissioni di gas serra, in modo da prepararsi ad ottemperare a quanto previsto dalle disposizioni della Comunità Europea. Lattività di verifica svolta da Certiquality può essere condotta con i seguenti obiettivi: Verifica di conformità della metodologia di monitoraggio aziendale ai requisiti delle linee guida europee (Decisione 2004/156/CE del 29/01/04 ); Verifica del sistema di assicurazione qualità messo in atto per il monitoraggio delle emissioni; Verifica, con validazione sperimentale, dei dati di monitoraggio rispetto alle linea guida e metodologia aziendale rilevati su un periodo di tempo di riferimento; verifica dei dati di emissione annuali.

ATTIVITA DI VERIFICA - metodologia per la quantificazione delle emissioni (protocollo Aziendale), inclusi i fattori di emissione e le assunzioni utilizzate nei calcoli; - inventario GHG (fonti di GHG e quantitativi: es. emissioni impianti di combustione per scopi energetici, emissioni di processo; - eventuali bilanci e report precedenti; - eventuali dati derivanti da monitoraggi in continuo; - pianificazione aziendale per le attività di monitoraggio e reporting dei GHG. Le attività di verifica prevedono: una fase di analisi documentale in cui saranno esaminati i seguenti documenti:

ATTIVITA DI VERIFICA Le attività di verifica prevedono: una fase presso il sito / i siti per verificare la completezza e la consistenza del protocollo di monitoraggio e per valutare lapplicazione delle procedure operative di controllo messe in atto per il Sistema di gestione dei GHG (procedure di assicurazione e controllo qualità) e la loro applicazione sul campo.

ATTIVITA DI VERIFICA Le attività di verifica prevedono: una fase di verifica dei dati che si articola come segue: - valutazione della corretta applicazione della metodologia di monitoraggio - test di accuratezza del calcolo - esame dei documenti contabili relativi ai dati GHG - verifica della completezza e correttezza delle registrazioni e dellutilizzo dei dati e delle informazioni - verifica di eventuali attestazioni di parte terza relative ai dati utilizzati ( es. certificati di taratura, analisi su materie prime e combustibili ecc.)

La metodologia di Certiquality utilizzata per la verifica prevede un collegamento dinamico con la normativa nazionale in fase di sviluppo per garantire un aggiornamento dei requisiti di riferimento. Le attività di verifica dei sistemi di gestione dei dati per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni GHG possono essere svolte contestualmente agli audit effettuati verso le norme di sistema di gestione aziendale (ISO 9001, ISO 14001, EMAS), sfruttandone così le sinergie. ATTIVITA DI VERIFICA