Il progetto Action Verte: approccio innovativo per l'individuazione di più efficaci azioni e interventi di governance nel campo dei rifiuti Prof. Ing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
aspetti gestionali e organizzativi
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Sustainable Community
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo urbano sostenibile
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Il progetto Action Verte: approccio innovativo per l'individuazione di più efficaci azioni e interventi di governance nel campo dei rifiuti Prof. Ing. Pietro Ugolini CRUIE - Centro di Ricerca in Urbanistica e Ingegneria Ecologica Università degli Studi di Genova Rimini, 5 Novembre 2010

CRUIE - Centro di Ricerca in Urbanistica e Ingegneria Ecologica - Tematiche di riferimento Ambiente Rischi naturali e antropici, VIA/VAS/Sostenibilità Tutele ecologiche, naturalistiche e paesaggistiche , Reti/Impianti/Trattamenti Territorio, città, insediamenti Pianificazione e gestione/governance ai diversi livelli di scala Processi di riqualificazione e rivitalizzazione sociale ed economica Valorizzazione e recupero del patrimonio storico – culturale Mobilità/ Infrastrutture/Logistica Sviluppo marittimo-portuale, infrastrutturale e logistico – Ricadute sul territorio Mobilità e traffico ai vari livelli di scala Telecomunicazione/modellistica/informatizzazione Telecomunicazioni a distanza DSS/Sistemi informativi/Elaborazioni Sistemi energetici convenzionali e da fonti alternative Competenze presenti FACOLTÀ ARCHITETTURA (2 Docenti) ECONOMIA E COMMERCIO (1 Docenti) GIURISPRUDENZA (2 Docenti) INGEGNERIA (34 Docenti) LETTERE E FILOSOFIA (1 Docenti) SCIENZA MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI (3 Docenti) Per un totale di 43 DOCENTI Rimini, 5 Novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE

PARTICOLARE INTERESSE INSERIMENTO IN AGENDA 21 Collocazione RIFIUTI IN ACTI.VE LIVELLI DI SCALA TRANSFRONTALIERO (Italia/Francia) CONSORZIO DI COMUNI Occasione di PARTICOLARE INTERESSE CORRELAZIONE con altre attività PROCESSI PARTECIPATIVI SINERGIE per INSERIMENTO IN AGENDA 21 SOSTENIBILITÀ COMPLESSIVA (Attività in tutti i settori di attività) Concreta APPLICABILITÀ dei RISULTATI conseguiti APPROCCIO METODOLOGICO: I fase: RICOGNITIVA (Agenda 21) EUROPEO (Comunità, Singole Nazionali) NAZIONALE LOCALE (Regionale/Provinciale/Comuni) Individuazione Analisi Critica Selezione ESPERIENZE (Normativa-Gestionale) BEST PRACTICES Livelli RIFIUTI MOBILITÀ ENERGIA TURISMO Individuazione delle QUATTRO TEMATICHE piu’ ricorrenti ed incisive Assunti in Acti.Ve per valutazioni successive Estrema ampiezza di ciascun settore Forte interdipendenza tra essi AMPIO QUADRO DI INFORMAZIONI DISPONIBILI Di tipo STATISTICO Riferite a realtà territoriali AMMINISTRATIVE Messa a punto di un QUADRO conoscitivo GENERALE per i 4 settori Approfondimenti RIFIUTI Altri 3 temi per tipologia di RICADUTA sui RIFIUTI Rimini, 5 Novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE

forte Valenza Socio-Economica Asserto di fondo: TEMA RIFIUTI forte Valenza Socio-Economica Per scelte efficaci Necessità di: Azione culturale e politica - Specifiche realtà in esame a diversi livelli di dettaglio Rapportati ad entità fisiche QUADRO CONOSCITIVO riferito a: Dati quali/quantitativi su - oggettivi parametri - operabili (su cui è possibile intervenire) Relazionabile alle più generali scelte di sviluppo degli ambiti di riferimento Fortemente interdipendenti per livelli di competenza Necessità di entrare nel merito di singole attività ed interventi (valutazione) Processo decisionale che tiene conto delle dinamiche evolutive di: STRUMENTI DI GOVERNANCE ADEGUATI Gradi di criticità e soglie di fattibilità tecnologica ed economica – sviluppo locale esigenze di mercato avanzamento tecnologico e normativo - FORTE COINVOLGIMENTO DELLE PARTI INTERESSATE Scelte condivise su basi “oggettive” Processi partecipativi ”guidati” Rimini, 5 Novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE

CONSEGUENTE IMPOSTAZIONE DELL’ATTIVITÀ Parametri Indicatori pesi Individuati e valutati sulla realtà in esame facilmente monitorabili tra loro tarati e interrelati (incidenza reciproca delle relative variabilità) Basati su: Necessità di SSD Ruoli e finalità istituzionali dei soggetti interessati Aspetti sociali tecnici ed economici delle diverse attività ed iniziative Riferiti a: CONSEGUENTE IMPOSTAZIONE DELL’ATTIVITÀ - Nuove rielaborazioni per comparazioni più rispondenti alle effettive caratterizzazioni degli ambiti analizzati (parametri oggettivi e comparabili) non solo lettura asettica di tipo amministrativo ma analisi che rapporti il dato statistico alle dimensioni locali N° persone (residenti, totali,….) estensione superficiale popolazione …… di raccolta conferimentotrattamento smaltimento - per servizi Determinazione raggi e soglie di gravitazione Interrelazione alle diverse scale di riferimento Sinergie conseguenti - Per attività commerciali e produttive di riutilizzo e riciclo Opportuno introdurre parametri caratteristici: raggio d’azione soglie di convenienza economica, sociale ed ambientale; conformazione morfologica del territorio esistenza di accordi fra Comuni limitrofi motivi che hanno portato a quella scelta, che cosa incentiva/disincentiva tale tipologia d’azione; oneri Ogni best practice è “figlia del proprio territorio” non può essere riproposta “tout court” in un altro ambito territoriale diversa cultura, tradizione, sviluppo locale,… Rimini, 5 Novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE

QUESTIONARIO DI PRIMA RICOGNIZIONE Rifiuti Mobilità Energia Turismo Predisposto per differenti TEMATICHE Parte 1 - di carattere generale, - intende individuare le best practices, esistenti nell’area di cooperazione, relative alla tematica presa in esame IC: best practices esistenti P: best practices previste Rimini, 5 Novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE

QUESTIONARIO DI PRIMA RICOGNIZIONE Parte 2 prevede che, per ogni best practice presente nel vostro territorio, siano date maggiori precisazioni Note di compilazione “Raggio d’azione” inteso come la scala di riferimento (comunale, di quartiere, frazioni comunali,..) in cui l’azione è svolta e per cui ha senso lo svolgimento per risultare sostenibile/conveniente in termini temporali, sociali, economici, di impatto sul territorio, .. Esplicitare inoltre se esistono Accordi fra comuni limitrofi per l’azione considerata Riportare delle informazioni/dati che dimostrino la “soglia di convenienza” economica, sociale, ambientale,…. Quali caratteristiche del territorio influenzano i risultati ottenibili dall’azione? ad esempio, la distribuzione e le dimensioni del costruito, la cultura e il numero della popolazione, …. influiscono come? Ad esempio, il “porta a porta” conduce a un miglioramento ambientale ma, da un punto di vista economico? ………….. Rimini, 5 novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE

QUESTIONARIO DI PRIMA RICOGNIZIONE Parte 3 presente solo nei questionari relativi a mobilità e trasporti, energia, turismo Riferimento alla “trasversalità della tematica considerata con quella dei rifiuti” Note di compilazione 3.1 Individuare per la tematica “mobilità e trasporti” l’incidenza con il tema dei rifiuti (ad esempio la quantità e la dimensione dei mezzi di trasporto utilizzati per trasferire i rifiuti in discarica, la quantità di traffico causata da tali spostamenti e relativo inquinamento atmosferico; la spesa pubblica e privata relativa al trasporto del rifiuto in discarica,…) 3.2 Per ogni trasversalità individuata al punto 3.1, proporre possibili soluzioni (ad esempio proporre mezzi elettrici; promuovere la raccolta differenziata “porta a porta” che implica l’utilizzo di mezzi di dimensioni minori; ridurre la distanza discarica/produzione rifiuti,…) Rimini, 5 Novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE

I RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLE REGIONI ITALIANE PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI PRO-CAPITE (kg/abit.*anno) PRODUZIONE TOTALE RIFIUTI URBANI (ton) PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI TOTALE (ton)/Km2*anno Regione Prod. Tot. RU/ab Posizione Basilicata 386 1 Molise 420 2 Calabria 459 3 Campania 468 4 Veneto 494 5 Trentino Alto Adige 496 6 Friuli Venezia Giulia 497 7 Sardegna 507 8 Piemonte 509 9 Lombardia 515 10 Puglia 523 11 Abruzzo 524 12 Sicilia 526 13 Marche 551 14 Lazio 594 15 Valle d'Aosta 608 16 Liguria 612 17 Umbria 613 18 Emilia Romagna 680 19 Toscana 686 20 DATI RIFERITI ANNO 2008 Rimini, 5 Novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE

I RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLE REGIONI ITALIANE ELABORAZIONI GRAFICHE PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI TOTALE (ton/Km2*anno) PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI PRO-CAPITE (kg/abit.*anno) Rimini, 5 Novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE

APPROCCIO SCIENTIFICO ALCUNI ELEMENTI DI BASE CARATTERIZZANTI New Delphy Morfismo pesato CBA ………… INDIVIDUAZIONE Esperienze Letteratura tecnica e scientifica Pertinenti tecniche valutative PARAMETRI Sulla base di: Significatività rispetto al caso in esame INDICATORI SCENARI DINAMICI Situazione attuale Tendenze evolutive Rispetto a: Monitoraggio Processi partecipativi PESI Livello di incidenza sull’aspetto indagato Considerato il: Morfismo pesato New Delphy Sustainable metodological approach CBA A level: Administrative Strategy C level: Today Status B level: Law Rimini, 5 Novembre 2010 Pietro Ugolini CRUIE