Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa alle problematiche di sviluppo turistico e territoriale
Sistema turistico Lintroduzione a tale concetto, quale strumento strategico ed organizzativo a supporto delle scelte di sviluppo turistico e territoriale, è il risultato di un processo evolutivo. Processo che rappresenta la convergenza di diversi ambiti disciplinari
SISTEMI TURISTICI Limportanza per lo sviluppo locale dei sistemi turistici 1. Impulso dato dalla letteratura nazionale ed internazionale 2. Accresciuta sensibilità dei legislatori regionali che, in maniera differente, hanno recepito la ratio della legge 135/01
SISTEMI TURISTICI La previsione dei STL: 1. Accellerato da comportamenti ed istanze degli attori locali che hanno richiesto o favorito la logica di sistema per lo sviluppo turistico a livello locale 2. Consapevolezza dei limiti delle forme tradizionali di organizzazione e promozione turistica
Organizzazione e promozione turistica problematiche Inadeguate alla dimensione locale, provinciale o regionale, a cui non sempre si può collegare un prodotto turistico omogeneo ed integrato Troppa attenzione allattività di comunicazione omettendo la realizzazione di una necessari paradigma organizzativo
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione di contesti poltico-istituzionali differenti
Sistemi turistici locali PROBLEMA: attribuzione di etichette di sistema ad aree contenitore senza coordinamento ed integrazione tra le diverse componenti territoriali 1. Limitazione di percorsi sinergici di sviluppo territoriale 2. Distanza tra qualificazione sistemica e comportamenti sistemici
Approccio sistemico Lapproccio sistemico riveste un ruolo fondamentale nellinterpretazione delle dinamiche evolutive dei territori a vocazione turistica Rilevante è il ruolo attribuito al coordinamento ed alla integrazione tra i diversi attori locali. Tali attività diventano funzionali alla creazione di un prodotto turistico che sia espressione di UNESPERIENZA DI FRUIZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO BUNDLE Il prodotto turistico viene definito BUNDLE ossia un insieme di attività servizi e benefici che rappresentano lintera esperienza turistica
Approccio sistemico Varietà terminologica che sottende diversi punti di osservazione di tale fenomeno che ha determinato diverse qualificazioni dei territori a vocazione turistica Sistema locale di offerta turistica, destinazione turistica, distretto turistico,sistemi vitali territoriali a vocazione turistica
Approccio sistemico QUALIFICAZIONE DEI TERRITORIELEMENTI PER LIDENTIFICAZIONE SLOTFattori di attrattiva ed attori delle forme di offerta:analisi del coordinamento e della integrazione DESTINAZIONEProdotto turistico:analisi delle componenti del prodotto turistico mediante gli approcci demand side e supply side DISTRETTO TURISTICOVocazione turistica del territorio: analisi strutturale dei fattori di attrattiva del territorio SISTEMA VITALE TERRITORIALE A VOCAZIONE TURISTICA Vocazione turistica del territorio Finalità condivisa Organo di governo composito Processi top down e bottom up DISTRETTO TURISTICO-SISTEMA VITALEAttori del sistema: analisi del grado dio consapevolezza del livello di fiducia, della disponibilità alla collaborazione dei soggetti di governo
Approccio sistemico Lo sviluppo turistico rappresenta il risultato dellinterazione tra i diversi soggetti, di natura pubblica o privata, che conservando la propria individualità giuridica ed economica partecipano alla definizione ed implementazione di decisione strategiche, organizzative e di marketing che impattano su un contesto comune
STL Sostanziale varietà sia in fase di recepimento regionale dellarticolo 5 della legge 135/01 che in riferimento alle modalità di costituzione degli STL
STL lart.5 rappresenta una opportunità per le singole regioni per innovare la propria organizzazione turistica ed il rapporto tra gli attori pubblici e quelli privati secondo modalità differenziate in termini di strumenti, istituti e forme giuridiche
STL QUALIFICAZIONE FORMALE Nellambito delle strategie previste per lo sviluppo territoriale, i STL sono chiamati a consentire la realizzazione del principio fondamentale di coordinamento e di integrazione tra le diverse tipologie di attori locali INDIPENDENTEMENTE DALLA QUALIFICAZIONE FORMALE ATTRIBUITA AL TERRITORIO DI RIFERIMENTO
STL Non è sufficiente unetichetta per identificare uno sviluppo sistemico La capacità complessiva dei diversi degli attori locali di realizzare unesperienza turistica globale
STL Lanalisi empirica dimostra la coesistenza di diverse forme sistemiche (GAL, PIT), che, in determinate circostanze, realizzano le stesse iniziative dando vita a conflittualità o alla duplicazione delle risorse allocate
STL 1. Integrare gli STL con forme sistemiche preesistenti piuttosto che apporre ulteriori etichette 2. Il legislatore ha lasciato ampia libertà nelle modalità di recepimento degli STL prevedendo differenti forme giuridiche per realizzarli Altri soggetti precedentemente creati per lo sviluppo territoriale possono assumere la funzione di STL per creare sinergie con precedenti o nuovi investimenti ottimizzando la distribuzione delle risorse nei contesti locali
Limiti al processo di realizzazione degli STL LIMITI DI CARATTERE NORMATIVO (costituiti da errori od omissioni connesse ai contenuti delle l.r. di recepimento) 1. definizione generica di STL 2. mancanza di un organo di governo/soggetto gestore del STL 3. mancanza di un piano di sviluppo che attesti lutilizzo delle risorse e la capacità di generare valore per il territorio LIMITI DI CARATTERE PROCEDURALE E COMPORTAMENTALE (comportamenti che in fase di costituzione o riconoscimento eludono i principi che hanno ispirato il legislatore nazionale) 1. Costituzione degli STL con processi di tipo top- down/contenuto ruolo di un organizzazione territoriale sistemica 2. Piani di sviluppo che privilegiano gli aspetti gli aspetti di comunicazione e promozione 3. Gli STL vengono creati in risposta a logiche di allocazione di risorse finanziare senza un disegno strategico o spinte imprenditoriali e volontà di sviluppo locale
STL 1. Integrare gli STL con forme sistemiche preesistenti piuttosto che apporre ulteriori etichette 2. Il legislatore ha lasciato ampia libertà nelle modalità di recepimento degli STL prevedendo differenti forme giuridiche per realizzarli Altri soggetti precedentemente creati per lo sviluppo territoriale possono assumere la funzione di STL per creare sinergie con precedenti o nuovi investimenti ottimizzando la distribuzione delle risorse nei contesti locali