Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Imprenditorialità e managerialità
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La logica dell’intervento /1
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Lattuazione della legge regionale sui Distretti Alcune ipotesi di lavoro.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Corso di Marketing – Maria De Luca
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
DUE FIGURE FONDAMENTALI
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Lo sviluppo “dal basso”
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Transcript della presentazione:

Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa alle problematiche di sviluppo turistico e territoriale

Sistema turistico Lintroduzione a tale concetto, quale strumento strategico ed organizzativo a supporto delle scelte di sviluppo turistico e territoriale, è il risultato di un processo evolutivo. Processo che rappresenta la convergenza di diversi ambiti disciplinari

SISTEMI TURISTICI Limportanza per lo sviluppo locale dei sistemi turistici 1. Impulso dato dalla letteratura nazionale ed internazionale 2. Accresciuta sensibilità dei legislatori regionali che, in maniera differente, hanno recepito la ratio della legge 135/01

SISTEMI TURISTICI La previsione dei STL: 1. Accellerato da comportamenti ed istanze degli attori locali che hanno richiesto o favorito la logica di sistema per lo sviluppo turistico a livello locale 2. Consapevolezza dei limiti delle forme tradizionali di organizzazione e promozione turistica

Organizzazione e promozione turistica problematiche Inadeguate alla dimensione locale, provinciale o regionale, a cui non sempre si può collegare un prodotto turistico omogeneo ed integrato Troppa attenzione allattività di comunicazione omettendo la realizzazione di una necessari paradigma organizzativo

Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione di contesti poltico-istituzionali differenti

Sistemi turistici locali PROBLEMA: attribuzione di etichette di sistema ad aree contenitore senza coordinamento ed integrazione tra le diverse componenti territoriali 1. Limitazione di percorsi sinergici di sviluppo territoriale 2. Distanza tra qualificazione sistemica e comportamenti sistemici

Approccio sistemico Lapproccio sistemico riveste un ruolo fondamentale nellinterpretazione delle dinamiche evolutive dei territori a vocazione turistica Rilevante è il ruolo attribuito al coordinamento ed alla integrazione tra i diversi attori locali. Tali attività diventano funzionali alla creazione di un prodotto turistico che sia espressione di UNESPERIENZA DI FRUIZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO BUNDLE Il prodotto turistico viene definito BUNDLE ossia un insieme di attività servizi e benefici che rappresentano lintera esperienza turistica

Approccio sistemico Varietà terminologica che sottende diversi punti di osservazione di tale fenomeno che ha determinato diverse qualificazioni dei territori a vocazione turistica Sistema locale di offerta turistica, destinazione turistica, distretto turistico,sistemi vitali territoriali a vocazione turistica

Approccio sistemico QUALIFICAZIONE DEI TERRITORIELEMENTI PER LIDENTIFICAZIONE SLOTFattori di attrattiva ed attori delle forme di offerta:analisi del coordinamento e della integrazione DESTINAZIONEProdotto turistico:analisi delle componenti del prodotto turistico mediante gli approcci demand side e supply side DISTRETTO TURISTICOVocazione turistica del territorio: analisi strutturale dei fattori di attrattiva del territorio SISTEMA VITALE TERRITORIALE A VOCAZIONE TURISTICA Vocazione turistica del territorio Finalità condivisa Organo di governo composito Processi top down e bottom up DISTRETTO TURISTICO-SISTEMA VITALEAttori del sistema: analisi del grado dio consapevolezza del livello di fiducia, della disponibilità alla collaborazione dei soggetti di governo

Approccio sistemico Lo sviluppo turistico rappresenta il risultato dellinterazione tra i diversi soggetti, di natura pubblica o privata, che conservando la propria individualità giuridica ed economica partecipano alla definizione ed implementazione di decisione strategiche, organizzative e di marketing che impattano su un contesto comune

STL Sostanziale varietà sia in fase di recepimento regionale dellarticolo 5 della legge 135/01 che in riferimento alle modalità di costituzione degli STL

STL lart.5 rappresenta una opportunità per le singole regioni per innovare la propria organizzazione turistica ed il rapporto tra gli attori pubblici e quelli privati secondo modalità differenziate in termini di strumenti, istituti e forme giuridiche

STL QUALIFICAZIONE FORMALE Nellambito delle strategie previste per lo sviluppo territoriale, i STL sono chiamati a consentire la realizzazione del principio fondamentale di coordinamento e di integrazione tra le diverse tipologie di attori locali INDIPENDENTEMENTE DALLA QUALIFICAZIONE FORMALE ATTRIBUITA AL TERRITORIO DI RIFERIMENTO

STL Non è sufficiente unetichetta per identificare uno sviluppo sistemico La capacità complessiva dei diversi degli attori locali di realizzare unesperienza turistica globale

STL Lanalisi empirica dimostra la coesistenza di diverse forme sistemiche (GAL, PIT), che, in determinate circostanze, realizzano le stesse iniziative dando vita a conflittualità o alla duplicazione delle risorse allocate

STL 1. Integrare gli STL con forme sistemiche preesistenti piuttosto che apporre ulteriori etichette 2. Il legislatore ha lasciato ampia libertà nelle modalità di recepimento degli STL prevedendo differenti forme giuridiche per realizzarli Altri soggetti precedentemente creati per lo sviluppo territoriale possono assumere la funzione di STL per creare sinergie con precedenti o nuovi investimenti ottimizzando la distribuzione delle risorse nei contesti locali

Limiti al processo di realizzazione degli STL LIMITI DI CARATTERE NORMATIVO (costituiti da errori od omissioni connesse ai contenuti delle l.r. di recepimento) 1. definizione generica di STL 2. mancanza di un organo di governo/soggetto gestore del STL 3. mancanza di un piano di sviluppo che attesti lutilizzo delle risorse e la capacità di generare valore per il territorio LIMITI DI CARATTERE PROCEDURALE E COMPORTAMENTALE (comportamenti che in fase di costituzione o riconoscimento eludono i principi che hanno ispirato il legislatore nazionale) 1. Costituzione degli STL con processi di tipo top- down/contenuto ruolo di un organizzazione territoriale sistemica 2. Piani di sviluppo che privilegiano gli aspetti gli aspetti di comunicazione e promozione 3. Gli STL vengono creati in risposta a logiche di allocazione di risorse finanziare senza un disegno strategico o spinte imprenditoriali e volontà di sviluppo locale

STL 1. Integrare gli STL con forme sistemiche preesistenti piuttosto che apporre ulteriori etichette 2. Il legislatore ha lasciato ampia libertà nelle modalità di recepimento degli STL prevedendo differenti forme giuridiche per realizzarli Altri soggetti precedentemente creati per lo sviluppo territoriale possono assumere la funzione di STL per creare sinergie con precedenti o nuovi investimenti ottimizzando la distribuzione delle risorse nei contesti locali