Filiera turistica Per comprendere il processo di costruzione del prodotto turistico si fa riferimento al concetto di FILIERA (concetto proprio dell’economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

Food & Beverage Manager
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Struttura e comportamenti della distribuzione
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
I canali distributivi.
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Master MATITSistemi informativi - Es.3 Agenzia Viaggi 1 AGENZIA VIAGGI.
PIANO DI MARKETING.
Nuove tendenze nel lavoro
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
TURISMO SOCIALE. 1.pratica di partecipazione e socializzazione che consentiva alle classi meno abbienti di usufruire di forme di turismo allora riservate.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
IL MODELLO ARTIGIANO. Mentalità dei primi imprenditori turistici 1.Mentalità tipica degli imprenditori contadini e mezzadri Propensione al rischio irrisoria.
Conoscere e comunicare il territorio
UOMO E TECNOLOGIA.
AGENZIA DI VIAGGI è un’impresa che esercita attività di organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni con vendita diretta al pubblico compresi.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
INTEGRAZIONE VERTICALE
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Turismo Responsabile Organizzato
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
Information-intensive
A cura di De Ambroggi e Magrin
Sapori italiani nel mondo
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
CRS CRS Compagnie aeree
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
I canali di distribuzione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Chiunque abbia detto che non si può comprare la felicità semplicemente non sapeva dove andare a fare shopping!
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
6 Le agenzie di viaggio HOEPLI GIORGIO CASTOLDI NUOVO TURISMO: GLI OPERATORI (edizione 2006)
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Transcript della presentazione:

Filiera turistica Per comprendere il processo di costruzione del prodotto turistico si fa riferimento al concetto di FILIERA (concetto proprio dell’economia aziendale) FILIERA: passaggi che un prodotto compie nel processo di trasformazione dalla materia prima al prodotto finito

Processo di integrazione che richiede continuità tecnologica e produttiva totale e che rimane limitata a transazioni di tipo esclusivamente economico

Prodotto turistico è IMMATERIALE Il percorso che passa dalle IDEE (materia prima) alla realizzazione e al consumo del prodotto turistico è più complesso

Produttore Distributore Consumatore

PRODUTTORI SONO COLORO CHE PRODUCONO SERVIZI TURISTICI DISTRIBUTORI SONO QUEI SOGGETTI ECONOMICI CHE TRASFERISCONO I PRODOTTI DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE CONSUMATORI COLUI CHE ACQUISTA IL PRODOTTO E NE GODE I BENEFICI

PRODUTTORI NON SONO SOLO COLORO CHE REALIZZANO MATERIALMENTE I SERVIZI TURISTICI ALBERGATORI RISTORATORI E TRASPORTATORI MA ANCHE QUEI SOGGETTI CHE PONGONO IN ESSERE LE DIVERSE ATTIVITA’ NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL VIAGGIO E DEL SOGGIORNO: I TOUR OPERATOR

TOUR OPERATOR CONCEPISCONO IL PACCHETTO TURISTICO COME PROPOSTA GLOBALE COMPOSTA DALLE DIVERSE ATTIVITA’ NECESSARIE AL CLIENTE PER ACCEDERE ALLA PRATICA TURISTICA

TOUR OPERATOR Sia produttore che intermediario di primo livello Un grossista con il compito di organizzare, strutturare e gestire la proposta di viaggio Attività no solo progettazione Ma testing e assicurazione della qualità dei servizi

DISTRIBUTORE AGENZIE CHE VENDONO AL DETTAGLIO MEDIAZIONE TRA GRANDI TOUR OPERATOR E CONSUMATORI

Agenzie sia incoming che outgoing OUTGOING: agenzie che si occupano di vendere al dettaglio ai propri clienti finali i pacchetti turistici predisposti da altri soggetti INCOMING: le agenzie assumono ruolo tour operator predisponendo e vendendo in proprio pacchetti turistici

DISTRIBUZIONE TOUR OPERATOR sono intesi come grossisti rivenditori al minuto, sono una rete di intermediazione articolata in strutture autonome, di piccole o grandi dimensioni che interagiscono con il pubblico e fra di loro

Interazione con il pubblico Le strutture si specializzano nel predisporre prodotti che attraggono turisti provenienti dall’esterno del proprio territorio di riferimento (INCOMING) Le strutture si specializzano nelle attività di orientamento della popolazione locale verso mete turistiche esterne (OUTGOING)

Organizzazione di settore Ha subito profonde modificazioni mutando l’intero sistema produttivo MARCATA VERTICALIZZAZIONE DEL SETTORE UNA CRESCITA DEL SUO LIVELLO DI INTEGRAZIONE ED UNA COMPETIZIONE PIU’ ACCENTUATA CHE NEL PASSATO

AMPLIAMENTO DELLA GAMMA DELLE ATTIVITA’ OFFERTE SUL MERCATO La politica distributiva subisce delle modifiche tra gli anni ’60 e gli anni ’80 che spinge i T.O. ad allargare la propria presenza nel mercato turistico AMPLIAMENTO DELLA GAMMA DELLE ATTIVITA’ OFFERTE SUL MERCATO

ABBANDONO POLITICA DEL PRESIDIO GENERALIZZATO DEI MERCATI CREAZIONE DI RETI DI VENDITA AL PUBBLICO INTERNE AI TOUR OPERATOR (es. Nouvelles Frontieres )

RAPPORTO DIRETTO CON LA CLIENTELA Muta la nozione di pacchetto turistico Si comprendono ora: Servizi di accompagnamento e assistenza ai clienti Utilizzo reti di guide ed accompagnatori che parlano la lingua del turista RAPPORTO DIRETTO CON LA CLIENTELA

Il nome del tour operator inizia ad essere conosciuto Il tour operator utilizza il proprio personale in tutte le fasi del viaggio: SICUREZZA, PROTEZIONE INIZIO PROCESSO PROFESSIONALIZZAZIONE SETTORE TURISTICO

TOUR OPERATOR CHE STIPULANO CONTRATTI DI FRANCHISING CON AGENZIE CHE DIVENTANO RIVENDITORI AUTORIZZATI UN RIVENDITORE PUO’ COMMERCIALIZZARE PRODOTTI FORNITI DA UN’AGENZIA MADRE SFRUTTANDO IL SUO MARCHIO, CON VINCOLI DI PREZZO E DI ESCLUSIVA

Associazionismo tra produttori Associazionismo tra piccoli operatori locali per la creazione di un mercato omogeneo per la soddisfazione dei bisogni di una clientela determinata Creazione di catene di produttori costituite dall’unione di tanti imprenditori di un DETERMINATO settore (alberghi, ristoranti, villaggi turistici..)

ESPERIENZA ALL’ESTERO Imprenditori turistici locali che si caratterizzano per essere presenti su una determinata regione (PROMOTORI TERRITORIALI) Reti nazionali di imprenditori che si caratterizzano per la promozione di un modello specifico di offerta

Caso LOGIS de FRANCE Esempio di razionalizzazione di un settore (piccola ricettività) caratterizzato da un eccessivo spontaneismo e artigianalità UNIONE di piccole strutture ricettive a carattere familiare, dotate di elementi di autenticità nell’accoglienza

Caso LOGIS de FRANCE Raggruppare sotto un’unica insegna clientela selezionata che usufruisce di un prodotto che risponde a requisiti di qualità specifici CREAZIONE DI RETI DI OSPITALITA’ TRA IMPRESE CON UNA PROPRIA ORIGINALITA’ SUL MERCATO CHE PROMUOVONO IL PRODOTTO TERRITORIALE, FAVORENDO UN TURISMO DI QUALITA’ ATTENTO ALLA PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO E DELL’AUTENTICITA’ DELLA PRESTAZIONE

ASSOCIAZIONISMO DI SECONDO LIVELLO NASCITA DI CENTRI SERVIZI primi esempi compagnie aeree che hanno cercato di razionalizzare la propria rete di distribuzione e prenotazione allargando i propri servizi attraverso l’integrazione settoriale Anni ’70 sorgono i primi centri per la prenotazione aerea e ferroviaria che negli anni ’80 diventano RETI INTEGRATE DI PRENOTAZIONE DI SERVIZI TURISTICI (anche servizi aggiuntivi)

Centri servizi territoriali Sorgono per la l’organizzazione e/o la promozione di una determinata manifestazione o di una determinata località o per la gestione di strutture di accoglienza o per la creazione di strutture ricettive a carattere innovativo (B&B, agriturismi..)

Ipermercati grandi centri commerciali Sorti sull’esempio dei mall americani Shopping parte integrante della domanda turistica Queste forme di offerta commerciale sono diventate mete turistiche vere e proprie ESEMPIO DI DIVERSIFICAZIONE DEL PRODOTTO (possibilità per uscire dalla crisi- fase stagnazione-)

ASSOCIAZIONISMO CONSUMATORI Attenzione ai consumatori limitata Soggetti passivi interessanti solo per la loro capacità di spesa e per le loro motivazioni al viaggio Concezione modificata

ASSOCIAZIONISMO CONSUMATORI Associazioni di cittadini volte alla produzione commercializzazione, a prezzi inferiori, per i propri affiliati, di pacchetti turistici confezionati ad hoc da tour operator non professionali POCA ATTENZIONE DAGLI ADDETTI AL SETTORE MA LA PRASSI DIMOSTRA IL CONTRARIO

CLASSIFICAZIONE MOTIVAZIONI CHE HANNO PROMOSSO LA PRATICA ASSOCIATIVA MOTIVAZIONI CHE MUOVONO LA PRATICA TURISTICA

CLASSIFICAZIONE Associazioni di consumatori aggregati sulla base di una determinata esigenza di pratica turistica Associazioni di particolari categorie di cittadini che cercano di utilizzare la pratica turistica per promuovere la partecipazione attiva alla vita associativa e/o per contribuire alla crescita educativa dei propri soci

CLASSIFICAZIONE Associazioni di cittadini , che fanno riferimento ad un preciso territorio o ad una struttura di interessi, che pur non avendo alcun legame con il turismo,hanno necessità di servizi turistici per il raggiungimento dei propri fini associativi

Presenti da inizio del secolo scorso Associazioni di consumatori aggregati sulla base di una determinata esigenza di pratica turistica Presenti da inizio del secolo scorso Touring Club, Ostelli della gioventù Oggi nuove associazioni con minore attenzione alla programmazione del tempo libero MA CHE PROMUOVONO ATTIVAMENTE LA PRATICA TURISTICA (es. circuiti enogastronomici) CTS: promozione turismo giovanile

Associazionismo di soggetti appartenenti alla stessa classe sociale e/o categoria professionale Motivazioni non sono turistiche, le associazioni sono centri di aggregazione e socializzazione per i propri iscritti. Il turismo è ulteriore motivo di aggregazione e strumento di partecipazione sociale

Associazioni sportive Associazioni ambientali Unione di semplici cittadini che si organizzano per perseguire specifici obiettivi che possono implicare la promozione di attività turistiche Associazioni sportive Associazioni ambientali

Conseguenze indirette Creazione di una scala gerarchica tra grossisti Le strutture associative non producono autonomamente i pacchetti turistici ma li comprano già organizzati da altri tour operator tour operator di secondo livello che aggregano una domanda ma utilizzano prodotti formulati da tour operator di primo livello

Conseguenze indirette Incremento della domanda turistica sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo Socializzare la pratica turistica tra i diversi ceti sociali e accostare a località esclusive, soggetti e gruppi sociali che non avrebbero mai l’opportunità di visitarle Favorire un comportamento turistico interclassista

IMPRESE RETICOLARI Sono quelle imprese caratterizzate da crescita progressiva attraverso l’acquisizione di altre imprese o associandosi con altre imprese senza modificare la struttura dell’impresa originaria

IMPRESE CHE NON APPARTENGONO AL SETTORE TURISTICO CHE DIVENTANO OPERATORI TURISTICI CHE PROMUOVONO LA CREAZIONE DI UNA RETE DI IMPRESE, AUTONOME TRA LORO, CHE ARMONIZZANO LE MODALITA’ DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PROMUOVERE UN PRODOTTO, UNA LOCALITA’ Esempio Ryanair

CENTRI DI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA TELEPRENOTAZIONE IMPRESE IN GRADO DI OFFRIRE UN SERVIZIO TURISTICO GLOBALE ((PRENOTAZIONE NO SOLO BIGLIETTO AEREO O FERROVIARIO ,MA ANCHE ALBERGO, AFFITTO AUTO, EVENTI)

MODIFICAZIONI RICOMPOSIZIONE FRATTURA TRA GROSSISTI E DETTAGLIANTI COMPARSA DI OPERATORI INTERESSATI A STIMOLARE LA DOMANDA A PARTIRE DALLA LOGICA DI ACCESSO AL MERCATO DEI CONSUMATORI COMPARSA DI STRUTTURE DI SERVIZIO COME SVILUPPO DELLA LOGICA DI ASSOCIAZIONE DEI PRODUTTORI

Presenza contemporanea sia di reti di dettaglianti controllate da grossisti sia di grossisti presenti sul mercato a diversi livelli di intermediazione, sia un processo di professionalizzazione di dettaglianti che hanno esclusivamente carattere locale

SFIDA Coniugare competizione e cooperazione Sono favorite quelle imprese che, raggiungendo una elevata capacità di coniugare la logica competitiva con quella cooperativa, riescono a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal sistema turistico