Acquisizione dati iperspettrali da aereo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità di Progetto Genio Civile di Rovigo
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Laureando: Marco DALLE FESTE
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Digital Data Acquisition
© Copyright 2008, Optech Incorporated. All rights reserved. 1.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
Università “G. D’Annunzio” Chieti Corso di Laurea in TSRM
WP 2.6. Sviluppare tecniche iperspettrali per la misura dellanidride carbonica di origine vulcanica in un plume in fase di quiescenza Studiare le emissioni.
ASI/AGI. E stato compiuto il censimento dei dati spettrali e tessiturali riguardanti le superfici vulcaniche del Mt. Etna) derivanti dalle campagne di.
Studio delle emissioni vulcaniche
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Università degli Studi di Padova
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
TRASMISSIONE DEL CALORE
Strumentazione Biomedica 2
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Laser Beam Machining (LBM) lente di focalizzazione fotoni gas dapporto pezzo.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
RAPID PROTOTYPING Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
Principi di Interferometria – I
Misure di profili di asfalto
Georeferenziazione di immagini
Trasmissione satellitare
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
ATR ITALIA RETTIFICATRICI
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
RESISTENZA.
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Allestimento del ITR per campagne in cripte e grotte: strumentazione e risultati.
WP 2.3 Caratterizzazione spettrale dei fuochi
Scuole di Specializzazione in
WP 2.3 Dr.Stefania Amici. Ottobre 2011-Gennaio 2012: task Si verificherà la disponibilità dei dati, la loro qualità tramite un analisi preliminare.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio
Il clutter.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE.
Immagini ad ultrasuoni
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Transcript della presentazione:

Acquisizione dati iperspettrali da aereo

Acquisizione dati iperspettrali da aereo Obiettivi Acquisizione del dato iperspettrale e lidar da aereo sulle aree Test del monte Etna e Paternò. Attività svolte Pianificazione della campagna area su Etna-Paternò In corso di valutazione la fattibilità tecnica ed economica del sito in Ghardaia (Algeria)

Acquisizione dati iperspettrali da aereo DATI DI ACQUISIZIONE AEREA Dati iperspettrali acquisiti da due spettrofotometri distinti che operano rispettivamente nel VNIR e nello SWIR e che coprono intervallo spettrale tra 400 nm e 2500 nm. CARATTERISTICHE SISTEMA IPERSPETTRALE VNIR SWIR Spectrometer Name ImSpector V10E /Specim ImSpector N25E /Specim Spectral Range 400-1000 nm 1000-2500 nm Spectral Resolution 2.8 nm 10 nm Spectral Sampling 1.2 nm 6.3 nm Spectral bands 504 239 Spatial pixels 1024 320 Digital resolution 12 bit 14 bit FOV 68.64° 36° Focal length 9 mm 15 mm

Acquisizione dati iperspettrali da aereo DATI DI ACQUISIZIONE AEREA CARATTERISTICHE LASER Lunghezza d’onda 1550 nm Durata dell’impulso 3.5 ns Divergenza del fascio 0.5 mrad Classe del laser Classe 1 Distanza di sicurezza 0 m METODOLOGIA ACQUISIZIONE Metodo di scansione Specchio Poligonale Rotante Velocità di rotazione specchio 5 – 160 KHz Frequenza impulsi 40 – 240 KHz Massimo angolo di scansione 60° Numero Massimo di echi registrati Illimitato Frequenza di campionamento Digitalizzatore 1 GHz Metodo rilevamento impulso Full Waveform Range dinamico intensità segnale 16 bit PRECISIONE E RISOLUZIONE Precisione Range (2 sigma) 2 cm Precisione elevazione (2 sigma) 6 cm @ 1,000 m AGL Precisione planimetrica complessiva (2 sigma) 0.30 cm @ 1,000 m AGL Max. # punti/m2 156 points @ 50 m AGL, 30 kts Dati iperspettrali acquisiti da due spettrofotometri distinti che operano rispettivamente nel VNIR e nello SWIR e che coprono intervallo spettrale tra 400 nm e 2500 nm. Dati Lidar (solo per zone sorvolabili a quote inferiori a 1500 m agl) acquisiti contestualmente al volo iperspettrale da un modello Laser Scanner di ultima generazione “Full Waveform” che permette di raccogliere tutti gli echi di risposta.

Acquisizione dati iperspettrali da aereo MISSIONE ETNA - PATERNÒ PIANO DI VOLO PRELIMINARE Finestra di volo dal 25/06 al 2/07 2012 (Hyperion ed ASTER). Parametri di Volo SITO ETNA Quota di Volo: 6000 m asl Ora: 8-10 GMT am Numero Strisciate 7 Direzione di volo S-N Parametri di Volo SITO PATERNO’ Quota di Volo 1500 m asl ORA 8-10 GMT am Numero Strisciate 2 Direzione di volo S-N

Acquisizione dati iperspettrali da aereo MISSIONE ETNA - PATERNÒ PIANO DI VOLO 1 Finestra di volo dal 25/06 al 26/06 2012 (Hyperion ed ASTER). Parametri di Volo SITO ETNA Quota di Volo: 5000 m asl Ora: 8-10 GMT am Numero Strisciate: 7 Direzione di volo: S-N Parametri di Volo SITO PATERNO’ Quota di Volo: 1000 m agl ORA: 8-10 GMT AM Numero Strisciate: 10 Direzione di volo: S-N / N-S Linee di volo e copertura nello SWIR (Google Earth)

Acquisizione dati iperspettrali da aereo MISSIONE ETNA - PATERNÒ PIANO DI VOLO 2 Finestra di volo dal 25/06 al 26/06 2012 (Hyperion ed ASTER). Parametri di Volo SITO ETNA Quota di Volo: 5000 m asl Ora: 8-10 GMT am Numero Strisciate 8+1 (Isole Ciclopi) Direzione di volo S-N Parametri di Volo SITO PATERNO’ Quota di Volo 1000 m agl ORA 8-10 GMT am Numero Strisciate 10+1 (F. Simeto) Direzione di volo S-N Linee di volo e copertura nello SWIR (Google Earth)