Articolo 149 del Trattato che Istituisce la Comunità Europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

Standard formativi minimi
IL TRATTATO DI LISBONA.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Il cammino dell’Europa
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Prof. Paolo Terenzi Contrasto alla dispersione Indirizzi europei.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
I.T.C. L. EINAUDI CANOSA DI PUGLIA (BAT) I.d.A. Istruzione degli Adulti AZIONE FORMATIVA DELLA SECONDA OPPORTUNITA Canosa di P. - Giugno 2009.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La politica della formazione nell’UE
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
“Dall’Europa al quartiere”
Piano di informazione su Istruzione e formazione 2010.
Educare allEuropa Rete tematica regionale Piano di azione regionale per linformazione su Istruzione e Formazione 2010.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
L’importanza della tutela dell’infanzia
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
ARTICOLI IL RUOLO DELLA DONNA E LE PARI OPPURTUNITA'
I PATTI DI LISBONA OBIETTIVI STRATEGICI PER IL NUOVO DECENNIO 9 maggio 2007 Francesco Cuoghi Giornata Europea 9 maggio 2007.
Alternanza Scuola Lavoro Attività di formazione Docenti a.s
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Istituto Comprensivo Villadose
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
e delle Politiche Sociali
Norme e procedure per la gestione del territorio
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
La storia di un percorso
Università degli studi di Camerino
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Europa, organismi sovranazionali
EUROPA DELL’ISTRUZIONE Benchmarks e indicatori europei Un processo di monitoraggio Torino, Maratea, Senigallia maggio 2005 Angela Vegliante.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
L’economia e il mondo.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Le fonti del turismo.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Dirigente Scolastico in Europa Nella maggior parte dei paesi Europei per la nomina a D.S. vengono presi in considerazione più criteri: Esperienza professionale.
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Articolo 149 del Trattato che Istituisce la Comunità Europea  La Comunità contribuisce allo sviluppo di un'istruzione di qualità incentivando la cooperazione tra Stati membri e, se necessario, sostenendo ed integrando la loro azione nel pieno rispetto della responsabilità degli Stati membri per quanto riguarda il contenuto dell'insegnamento e l'organizzazione del sistema di istruzione, nonché delle loro diversità culturali e linguistiche.

Lisbona ? Nulla è neutro. Per ogni comportamento umano c’è una spiegazione, da quelli più quotidiani ed insignificanti alle grandi scelte dei popoli e dei governi, tutti assumono un senso a partire dal significato che attribuiamo alle parole e dai valori a cui tendiamo.

Da dove si parte per andare a Lisbona Tra i documenti emanati dall’Unione Europea che segnano il cammino verso la responsabilità sociale delle imprese un posto di primo piano assume il Libro Bianco di Delors “Crescita, competitività ed occupazione – Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo” (COM (93)700) del 1993.

Perché ad un economista interessa la scuola? Di fronte alla crisi occupazionale Delors propone ai paesi membri di costruire una nuova economia sana, aperta, decentrata, competitiva e solidale. Per la Commissione Europea guidata da Delors scommettere sulla crescita dell’Europa significa (in un’ottica antimalthusiana) puntare sul “capitale umano, la risorsa principale, e sulla superiore competitività rispetto agli altri paesi valorizzando congiuntamente il senso di responsabilità individuale e di responsabilità collettiva, elementi questi che caratterizzano quei valori di civiltà europea che vanno conservati e adattati al mondo di oggi e di domani”

Civiltà europea ? In realtà Delors non intende la civiltà in senso neocoloniale tipo l’esportazione con le bombe del sistema “democratico” europeo o l’imposizione del controllo sulle risorse petrolifere o la diffusione del “cristianesimo”, cose che costituiscono il concetto di “civiltà europea” per larga parte del mondo occidentale

Piuttosto “modello europeo” Delors si appella invece al concetto socialdemocratico e illuministico di capitalismo temperato e solidale fondato su di uno sviluppo inteso come diffusione del benessere a fette sempre più consistenti di popolazione grazie alla diffusione dei diritti e dell’economia solidale (sviluppo socialmente sostenibile)

Come difendere il modello europeo ? Già nel 1993, in risposta al dumping sociale esercitato dai paesi asiatici, il Libro Bianco sottolineava come nel lungo periodo una delle soluzioni migliori potesse consistere nell’aiutare tali paesi a creare le condizioni necessarie allo sviluppo della domanda nazionale ed al miglioramento delle condizioni di vita

DUMPING SOCIALE ? Il dumping è la vendita sottocosto: cioè, per guadagnare nuovi mercati e battere la concorrenza ci si rimette nella vendita praticando un prezzo più basso di quanto costi produrre la merce. Il dumping sociale consiste nel contenere i costi di produzione abbassando il costo del lavoro al di sotto della soglia di accettabilità minima (sopravvivenza). Ciò che in realtà si abbassa non è il costo delle merci ma il livello sociale della popolazione che produce (lett. “dumping”=scaricare rifiuti. Molto appropriato !)

Come fare ? lo strumento contro il dumping sociale non è erodere il sistema di protezione sociale in Europa o ignorare i diritti all’estero, cioè fare a nostra volta dumping sociale per essere competitivi. L’Unione può piuttosto contribuire a diffondere tutele sociali in questi paesi tramite la cooperazione e la consulenza giuridica. La ricchezza delle nazioni è basata in misura sempre crescente sulla creazione e sullo sfruttamento delle conoscenze…”

Eccoci a Lisbona Facendo seguito alla strategia individuata dal Libro Bianco, il Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000 ha posto per l’Europa l’obiettivo di ”diventare l’economia della conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica sostenibile accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e da una maggiore coesione sociale”.

Stipatevela per la fine La diapositiva di prima, conserviamola per la fine, perché ci servirà ad esprimere qualche giudizio.

Insegnare e apprendere: verso la società conoscitiva di Édith Cresson 1995 se dieci milioni di posti di lavoro fossero immediatamente disponibili, le imprese avrebbero enormi difficoltà a reperire la totalità dei candidati idonei ad occuparli per via della mancanza di qualifiche sufficienti

Quali domande ? E la risposta ? Come formare lavoratori qualificati, in possesso delle necessarie competenze ed in grado di adattarle rapidamente a nuove esigenze? Come dotare l'individuo di conoscenze e qualifiche di base suscettibili di aiutarlo nel corso della sua esistenza? A scuola si esigono nuove forme del sapere

I vantaggi dell’Europa A questo proposito, un’azione comune sul piano europeo potrebbe fornire innegabili vantaggi: garantire la mobilità degli studenti e dei lavoratori; avvicinare la scuola all'impresa con l'ausilio di un programma di mobilità dei tirocinanti e grazie ad uno statuto europeo del tirocinante; sostenere una vera e propria industria europea del software educativo e multimediale, effettivo strumento pedagogico di domani. Sostenere qualsivoglia iniziativa nazionale o locale intesa a offrire, grazie ad un insegnamento adattato che si valga delle nuove tecnologie dell'informazione, una seconda possibilità educativa ai giovani che non hanno avuto successo nel sistema scolastico classico.

Quale futuro ? preparare gli europei ad una transizione morbida verso una società fondata sull'acquisizione di conoscenze e nella quale non si smetta di apprendere ed insegnare per tutta la vita. In altri termini, verso una società conoscitiva

13 obiettivi per 3 fini strategici Un programma di lavoro dettagliato

1 Migliorare la qualità e l'efficacia dei sistemi di istruzione e di formazione dell'UE 1.1 Migliorare l'istruzione e la formazione per insegnanti e formatori 1.2 Sviluppare le competenze per la società della conoscenza 1.3 Garantire l'accesso alle TIC per tutti 1.4 Attrarre più studenti agli studi scientifici e tecnici 1.5 Sfruttare al meglio le risorse

2 Agevolare l'accesso di tutti ai sistemi di istruzione e formazione 2.1 Un ambiente aperto per l'apprendimento 2.2 Rendere l'apprendimento più attraente 2.3 Sostenere la cittadinanza attiva, le pari opportunità e la coesione sociale

3 Aprire i sistemi di istruzione e formazione al resto del mondo 3.1 Rafforzare i legami con il mondo del lavoro e della ricerca e con la società in generale 3.2 Sviluppare lo spirito imprenditoriale 3.3 Migliorare l'apprendimento delle lingue straniere 3.4 Aumentare la mobilità e gli scambi 3.5 Rafforzare la cooperazione europea

Ora siamo in grado di capire gli obiettivi di Lisbona Rieccoci a Lisbona Ora siamo in grado di capire gli obiettivi di Lisbona

Obiettivi di Lisbona 2010 1. Aumento degli investimenti per l’istruzione e la formazione: non c’è un parametro specifico, il dato relativo a ogni Stato verrà inserito in un’analisi comparata (benchmarking) con quello degli altri Stati 2. Abbandono scolastico: dimezzare il tasso si abbandono, per arrivare a una media UE inferiore al 10% 3. Aumento dei laureati in matematica, scienze e tecnologia: dimezzare la disparità fra i sessi dei laureati nelle materie indicate 4. Popolazione che ha portato a termine la propria istruzione secondaria superiore: la percentuale della popolazione compresa tra i 25 e i 64 anni che ha assolto almeno l’istruzione secondaria superiore deve superare l’80% 5. Competenze fondamentali: la percentuale dei quindicenni con livelli bassi di capacità di lettura e di nozioni di matematica e scienze deve essere almeno dimezzata (Rapporti PISA) 6. Apprendimento per tutto l’arco della vita: il livello del Longlife Learning deve essere almeno del 15% e in nessun paese deve essere al di sotto del 10%

Entro il 2010, nell'UE si dovrebbe pervenire ad una percentuale media non superiore al 10% di abbandoni scolastici precoci

Il totale dei laureati in matematica, scienze e tecnologie nell'Unione europea dovrebbe aumentare almeno del 15% entro il 2010 e al contempo dovrebbe diminuire lo squilibrio tra i sessi

Entro il 2010, almeno l'85% della popolazione ventiduenne dell'Unione europea dovrebbe avere completato un ciclo di istruzione secondaria superiore

Entro il 2010, la percentuale dei quindicenni con scarse capacità di lettura dovrebbe diminuire nell'Unione europea almeno del 20% rispetto al 2000

Entro il 2010, il livello medio di partecipazione all‘ apprendimento lungo tutto l'arco della vita dovrebbe attestarsi nell'Unione europea almeno al 12,5% della popolazione adulta in età lavorativa (fascia di età compresa tra 25 e 64 anni)

Il decentramento dell’istruzione nei Paesi dell’UE fonte idire Tendenza al decentramento. Negli ultimi 20 anni nei Paesi dell’UE le riforme della scuola si sono sempre intrecciate con il decentramento amministrativo insieme al conferimento dell’autonomia alle istituzioni scolastiche. Quasi ovunque sono state introdotte regole che hanno spostato gran parte del potere decisionale e di gestione dallo Stato centrale verso le autorità regionali, locali o municipali e  verso gli istituti scolastici.

Perché il decentramento dell’istruzione nei Paesi dell’UE fonte idire maggiore efficacia nella risoluzione dei problemi - tanto in materia di definizione dei bisogni che di gestione delle risorse - grazie al fatto che una maggiore “vicinanza”, dovrebbe determinare una migliore conoscenza della situazione e maggiori possibilità di trovare più rapidamente delle soluzioni; una più ampia partecipazione dei cittadini grazie a un’offerta di servizi più accessibili agli utenti; un miglior adattamento dell’organizzazione del sistema alle particolarità locali e regionali. Si sostiene infine che questi elementi  rafforzano i processi di democratizzazione, in quanto  restituiscono potere decisionale alle entità territoriali intermedie che partecipano al sistema generale attraverso organi rappresentativi eletti democraticamente.

Riforma Titolo V costituzione art. 117 La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera b) immigrazione; c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; d) difesa e Forze armate; e) moneta f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo; g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale; i) cittadinanza, stato civile e anagrafi; l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; n) norme generali sull'istruzione; o) previdenza sociale; p) legislazione elettorale q) dogane, r) pesi, misure s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.

Riforma Titolo V costituzione art. 117 Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.

malthus Thomas Robert Malthus (1766-1834). Nel 1798 pubblicò il Saggio sul principio della popolazione, in cui sostenne che l'incremento demografico avrebbe spinto a coltivare terre sempre meno fertili con conseguente penuria di generi di sussistenza a arresto dello sviluppo economico. La teoria demografica di Malthus ispirò la corrente del malthusianesimo che sostiene il ricorso al controllo delle nascite per impedire l'impoverimento dell'umanità.