La LIM nella progettazione didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Offerta formativa: le aree disciplinari
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Stili di apprendimento e stili cognitivi
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Sceneggiatura lezione con LIM
Ambiente di apprendimento
Matematica e Multimedialità
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Laboratorio di mappe mentali
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Declinazione obiettivi
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE
Quali le modalita’ di lavoro ?
Modalità di apprendimento
Didattica per competenze: quali strategie in classe
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
lo stile di insegnamento
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Come impostare il curricolo
Logica costruttivista e collaborativa
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Perché le TIC nella Didattica
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Ipertesti e ipermedia.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

La LIM nella progettazione didattica II fase del Piano per la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali tutor Anna Maria Staffelli

Scuola-laboratorio: Ambiente generativo di apprendimento Un luogo in cui gli allievi possono lavorare insieme e aiutarsi a vicenda per imparare a usare una molteplicità di strumenti e risorse informative, nel comune perseguimento di obiettivi di apprendimento guidati da insegnanti-ricercatori-scienziati. Ambienti cosí intesi sono connessi con lo sviluppo dell’intelligenza sociale (Goleman, 2006, Rizzolati e Sinigaglia, 2006). Inoltre considerano intrinsecamente le differenze individuali.

Più marcatamente lo studio sulle differenze individuali è segnato dalla ricerca sugli stili cognitivi e strategie di apprendimento. Rilevanti le ricerche di Messick (1984), Jonassen e Grabowski (1993) per i quali gli stili cognitivi sono caratteristiche globali che mettono in luce una tendenza individuale di funzionamento cognitivo (pensare, memorizzare, prendere decisioni), che riflettono regolarità nella processazione dell’informazione e che si sviluppano attorno a orientamenti della personalità.

Gli stili di apprendimento sono modalità preferite da uno studente per ottenere concentrazione e apprendimento di informazioni difficili. La rilevanza è sulle interazioni con l’ambiente: alcune bipolarità sono per esempio silenzio-suono, luce bassa-luce forte; con l’altro: apprendimento individuale-collaborativo, presenza di autorità-assenza di autorità, ripetitività-creatività; con il proprio corpo: preferenza tra l’uditivo-visivo-tattile-cinesico, movimento-fermo.

Allestire un Ambiente Generativo di Apprendimento (AGA) significa creare l’opportunità di percepire-sperimentare-fare con tutti i sensi, di dire-confrontarsi-riflettere sull’esperienza propria e degli altri (Dozza, 2006; Brown, 1997;Dunlop e Grabinger, 1996).

La LIM La LIM arricchisce lo scenario dell’AGA, divenendo essa stessa «ambiente di apprendimento» La rilevanza pedagogica più influente circa l’utilizzo della LIM è che essa contiene potenzialità intrinseche rispetto alle problematiche connesse alle differenze individuali: nel suo più evoluto uso, infatti, può agganciare e sollecitare contemporaneamente stili cognitivi differenti (visivo, tattile, uditivo) attraverso l’uso e la manipolazione di immagini, la creazione di filmati o di file audio da associare a testi o dati, l’utilizzo del corpo in uno spazio non limitato dal banco. Ogni allievo può quindi essere sollecitato dall’insegnante che — progettando la lezione attraverso stimoli differenti e facendo partecipi gli allievi stessi all’azione — coinvolge intenzionalmente le differenze individuali di apprendimento nella comprensione dei contenuti.

Questi aspetti permettono contemporaneamente di elevare nella classe le soglie di attenzione e di interazione.

Inoltre la LIM può fungere da elemento che caratterizza l’uso cooperativo e costruttivo della classe, attraverso la possibilità data agli allievi di divenire essi stessi esperti di parti di contenuto da distribuire nel contesto. Ovvero, essi possono operare in gruppi per elaborare risorse di apprendimento da utilizzare come prodotti di approfondimento e di ricerca da affiancare ai contenuti e processi di quanto l’insegnante predispone per l’apprendimento nella classe.

Bibliografia: Piergiuseppe Ellerani - Apprendere con-tatto Bibliografia: Piergiuseppe Ellerani - Apprendere con-tatto. La LIM nuovo strumento per comunicare, cooperare e generare apprendimenti?