Teoria del colore Andrea Torsello

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

E LA LUCE FU.
Trasformazioni nel dominio spaziale
Trasformazioni nello spazio dei colori
GUIs, the user’s perspective
I COLORI Michele Kodrič.
Immagini.
Chimica del Restauro - AA
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Segmentazione Andrea Torsello
Trasformazioni nel dominio spaziale
Costruzione di Interfacce
IL COLORE.
Un tocco di blu non guasta …
Il sistema additivo - RGB Colori primari
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 3
Modelli del colore 3 Daniele Marini.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
I COLORI.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
Informatica Avanzata Regolare i Colori Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Febbraio 2009 di Pautasso Luciano
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Il colore.
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Modelli del colore 2 – Il colore digitale
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Percezione visiva e percezione del colore
Percezione visiva illusione e realtà
Propagazione della luce
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Il COLORE.
GUIs, the user’s perspective Antonio Cisternino. Architettura di base  Semplificando al massimo in ogni sistema che può fare della grafica l’architettura.
Training Course on Architectural Heritage Conservation
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
Luce colorata.
ARTE E MMAGINE Approfondimenti disciplinari Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Prof. Giovanni Fabio.
Colori e Font in java.
IL COLORE.
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
natura e visione dei colori
Schemi-base di colori.
Principi di grafica BMP , Jpeg , Tif , GIF:
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Compressione JPEG Andrea Torsello
Schermi o Display al plasma
Immagini e percezione visiva
Colorimetria.
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
Elementi di COLORIMETRIA Corso di Laurea in
Il colore è una sensazione soggettiva percepita da un osservatore mediante il meccanismo di ricezione dell’occhio umano sensibile alla luce. Non si può.
SOMMARIO La Digitalizzazione La Compressione LA DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione consiste nella trasformazione di un oggetto in una sequenza di numeri,
Di Matteo Arenga Manuela Bonaccorso Giulia Diprossimo.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
La Matematica del web: compressione di immagini Nancy Castro Claudia Mungo Edoardo Decaro.
Transcript della presentazione:

Teoria del colore Andrea Torsello Dipartimento di informatica Università Ca’ Foscari via Torino 155, 30172 Mestre (VE)

La percezione del colore e’ dovuta alla interazione fisica tra la luce emessa da una sorgente, gli oggetti incontrati nel suo cammino e l’occhio di un osservatore umano. Il colore percepito da un osservatore e’ funzione delle caratteristiche fisiche della luce che lo raggiunge.

Newton Dobbiamo a Newton la prima teoria coerente del fenomeno fisico legato alla percezione del colore Se facciamo passare luce bianca attraverso un prisma la luce viene separata in vari colori. L’intuizione di Newton e’ che il bianco non e’ un colore “puro”, ma e’ la composizione di piu’ colori. Dobbiamo a Newton la prima teorizzazione del fenomeno fisico legato alla percezione del colore Osservazione: se facciamo passare

Sintesi additiva Newton descrive l’algebra dei colori per mezzo di un un cerchio. I colori sono disposti attorno il cerchio nello stesso ordine in cui vengono incontrati dello spettro. La combinazione in parti uguali di due colori e’ al centro del segmento che li unisce.

Coni Spazio del colore descritto da Newton ha 3 dimensioni (luminosita’ + 2 per il cerchio del colore) Ricerca fisiologica ha dimostrato che nella cornea umana esistono tre diversi recettori per la visione diurna (coni) sensibili in modo diverso alle varie frequenze di una radiazione elettromagnetica.

Percezione La percezione del colore e’ determinata dalla risposta di questi recettori. Due luci con spettri diversi che producono la stessa risposta vengono percepite dello stesso colore

Color Matching Si puo’ pensare ad un semplice esperimento: Un osservatore controlla tre luci “centrate” sulle frequenze di massima risposta dei tre recettori. Controllando la proporzione delle tre luci cerca di riprodurre la stessa percezione cromatica di una luce di test. Se le tre luci riescono a riprodurre le stesse intensita’ di attivazione delle tre classi di coni, la percezione cromatica dovrebbe essere identica.

Color Matching L’esperimetno funziona con quasi tutti I colori. Esistono pero’ delle tonalita’ di colore tra il blu ed il verde che non possono essere riprodotte in questo modo. Ma, se a questo colore aggiungiamo del rosso siamo in grado di riprodurlo usando verde e blu. Cioe’, dobbiamo aggiungere una quantita’ negativa di rosso

Interpretazione Le regioni di sensibilita’ delle tre classi di recettori si sovrappongono. La luce verde stimola il recettore rosso piu’ del colore test (ciano). Per ottenere la stessa risposta bisogna ridurre la risposta dei coni rossi (sottrarre del rosso)

Color Matching functions Color matching functions: quantita’ di un un colore necessarie per riprodurre la percezione cromatica di una luce in funzione della frequenza.

Standard CIE 1931 standard CIE definisce tre “colori” virtuali XYZ. I colori non corrispondono a nessuna luce reale, ma la percezione cromatica di ogni radiazione luminosa puo’ essere riprodotto con una combinazione positiva di questi colori virtuali. Y correlato alla luminosita’

Standard CIE Riportando il piano di luminosita’ unitaria (X+Y+Z=1)sul piano XY, otteniamo il diagramma di cromaticita’ CIE

Gamut Il diagramma di cromaticita’ ci fornisce uno strumento di analisi per il problema del color matching. Qualsiasi dispositivo che crei colori miscelando una serie di luci di colore fissato puo’ ottenere solo colori contenuti nel poligono con vertici tali luci. L’area di tale poligono e’ un indice della quantita’ di colori riproducibile dal dispositivo e viene chiamata Gamut

Gamut Dispositivi diversi possono usare colori base diversi (la stampa usa ciano magenta e giallo invece di rosso verde e blu), ma I colori riproducibili sono comunque limitati dal gamut del dispositivo. Nel passaggio da un dispositivo ad un altro bisogna riportare colori non riproducibili all’interno del gamut del nuovo dispositivo.

CIE Luv Non c’e’ corrispondenza tra distanza nello spazio XYZ e la differenza percepita tra i colori. Spazio CIE Luv e’ una deformazione di XYZ che riduce la discrepanza tra distanza e differenza cromatica.

Sintesi additiva-sottrattiva

Effetti dell’illuminazione

Percezione oltre la retina

Percezione

Percezione

Percezione

Percezione These slides demonstrate the importance of contrast to people when they choose color names. In this slide, you should see a fairly low saturation pastel wash of colour, with four squares of grey, each of a somewhat different hue.

Percezione In this slide, you should see a much more colorful scene than in the previous slide. Actually, it’s the same set of tiles, but they’ve been rearranged, though the four grey tiles have been fixed. Notice how they now appear to have the same hue.

Percezione In fact, just rearranging four of the tiles makes the grey tiles look as though they have the same hue and increases the range of apparent colors. Conclusion: what is next to a tile has a strong effect on its perceived color.

Bilanciamento

Bilanciamento

Spazi di colore

Spazio RGB Spazio di colore definito dalle quantita’ di luce rossa, verde e blu. Lo spazio dei colori e’ contenuto in un cubo

Effetti di quantizzazione

Spazi CYM e CYMK Le basi sono complementari a RGB Ciano, giallo (Yellow) e Magenta Sintesi sottrattiva, lo 0 e` il bianco C=1-R Y=1-B M=1-G E` difficile ottenere un nero puro miscelando le basi, per la stampa si aggiunge il nero (blacK) K=min(1-R,1-G,1-B) C=1-R-K Y=1-B-K M=1-G-K (uno tra C,Y e M sara’ 0)

Spazio HSV Spazio colore naturale basato su tinta (hue), saturazione e valore proporzione di luminosita’ rispetto al massimo per tinta e saturazione dati V=max(r,g,b) S=max(r,g,b)-min(r,g,b) H=arccos((1,0,0)x(r,g,b)/S)

Spazio HSL Simile a HSV, ma e’ la saturazione ad essere relativa alla massima per tinta e intensita’ date

Spazio YCbCr YCbCr (YUV) (usato per TV e JPEG) Y = Kr R + Kb B +(1-Kr-Kb) G Cb = 0.5(B-Y)/(1-Kb) Cr = 0.5(R-Y)/(1-Kr) Kr = 0.114 Kb= 0.299

Scomposizione dei canali

Trasformazioni nei diversi spazi H,S

Trasformazioni nei diversi spazi

Luminosita` e/o contrasto Operando allo stesso modo su tutte le componenti RGB non si hanno variazioni tonali, ma solo variazioni di luminosita` e/o contrasto.

Correzione tonale Operando separatamente sulle componenti cromatiche (CYMK nell’esempio) si possono correggere deviazioni cromatiche.

Saturazione percepita Equalizzazione dell’intensita` altera la percezione della saturazione. aumentando la saturazione si ottiene l’immagine finale.