Comunità Integrate VErso la Sostenibilità Presentazione dei Progetti-Pilota dei Gruppi di Lavoro del Forum di Agenda 21 Locale Associazione intercomunale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Mobilità ECO sostenibile
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il PRU di Acilia a Roma.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Conoscere e comunicare il territorio
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
CARATTERISTICHE GENERALI
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Valorizzazione beni culturali e
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

Comunità Integrate VErso la Sostenibilità Presentazione dei Progetti-Pilota dei Gruppi di Lavoro del Forum di Agenda 21 Locale Associazione intercomunale di Campogalliano, Carpi, Novi e Soliera

Comunità Integrate VErso la Sostenibilità Gruppi - Progetto: Economia Coesione sociale Ambiente –Rifiuti –Mobilità –Aree Verdi

Economia Eco-Parco tecnologico- Recupero di materia Candidare larea tecnologica attrezzata di Fossoli a diventare un laboratorio industriale per la formazione e la ricerca applicata nel campo del recupero di materia dai rifiuti. Promozione del recupero produttivo dei materiali presenti nei rifiuti Integrazione e completamento della filiera industriale e creazione di nuove opportunità commerciali Smaltimento- Recupero e Riciclo. Sperimentazione di innovazione tecnologica e ricerca applicata sullEco-efficienza e risparmio energetico Museo del Recupero della materia (elettrodomestici, TV) con finalità di divulgazione scientifica e centro di formazione Promozione del turismo culturale-scientifico Potenziali utilizzatori (operatori economici) di materiali di recupero Imprese operanti nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti Associazioni imprenditoriali, agricole e ambientaliste/Studenti di vario livello Istituzioni locali Società di consulenza Turismo tecnico - economico Obiettivi specifici: Destinatari

Economia Vetrina intercomunale dellInnovazione-Centro Servizi Polifunzionali per il distretto (V.I.S.P.A.) Promozione dellinnovazione tecnologica (processi/prodotti/servizi) delle imprese locali Servizi di supporto allinnovazione per le imprese nei diversi settori( tessile, meccanico,agricoltura, edilizia) Show Room di presentazione esperienze storiche/progetti di innovazione tecnologica 5) Attivazione di un Fondo di garanzia per casa-lavoro (supporto economico per affitti abitazione per la manodopera locale) 1) Realizzazione di un Portale Banche dati unificate di servizio informativo rivolto alle imprese del distretto 2) Allestire una Vetrina – Show Room - Museo permanente della storia e innovazione tecnologica del settore tessile – meccanico- agricolo- servizi 3) Servizio di incubatore di partnerships commerciali 4) Fornire servizi di Ricerca per linnovazione locale di supporto per lintroduzione di: certificazioni di qualità e eco-efficienza innovazione gestionale e tecnologica diffusione dei brevetti Azioni:

Coesione sociale Per una comunità più coesa (a partire da Cibeno Pile) Obiettivo: Diffusione e trasmissione del senso civico Condivisione regole di convivenza e valori sociali (giovani-anziani e cittadini italiani-cittadini stranieri) Creare una rete di soggetti promotori di azioni rivolte alla diffusione del senso civico e alla tutela dei beni della collettività – Sperimentazione nel quartiere carpigiano Cibeno Pile. Possibili azioni (da definire assieme agli attori sociali del quartiere): Adozione e cura di porzioni di territorio verde da parte di comitati o gruppi di cittadini del quartiere Educazione stradale al rispetto del pedone e in generale interventi formativi Formazione di agenti di promozione del senso civico - Eventuali corsi di formazione per volontari Incontri a cura del Centro Stranieri con rappresentanti delle comunità straniere che vivono nel quartiere Attività dei mediatori culturali come veicolo di informazione Momenti di confronto giovani/anziani Problema "badanti": ricerca mirata sulle famiglie del quartiere che si sono affidate a queste nuove figure, volta a conoscere le esigenze di entrambe le parti Conferenze tematiche/seminari sul rispetto ambientale/sociale e sulla conoscenza reciproca di culture diverse)

Coesione sociale Attori sociali del quartiere che dovrebbero essere coinvolti : Tempistica: settembre giugno 2004 Costi stimati : minimi (se non quelli previsti per eventuali corsi di formazione conferenze/seminari su determinate tematiche che verrano definite negli incontri con il quartiere) Parrocchia Polisportiva Centro sociale Circolo Arci Scuola materna Scuola elementare CUPLA Carpi Associazioni di categoria dei piccoli commercianti Amministratori di condominio del quartiere (e portinaio del condominio di Via Lago di Bolsena) Centro stranieri Mediatori culturali in grado di coinvolgere gli immigrati (in particolare quelli che vivono nei palazzi di Via Lago di Bolsena) Servizi sociali del Comune di Carpi Comunità straniere del quartiere Organizzazioni sindacali Volontari residenti nel quartiere della Università Libera Età Natalia Ginzburg Per una comunità più coesa (a partire da Cibeno Pile) Risultati attesi: Ambientali: Maggiore cura delle risorse ambientali (aree verdi in particolare), Sussidiarietà nella tutela del patrimonio pubblico, Minor degrado urbano Economici: Diminuzione interventi sul patrimonio (pubblico e privato) per atti di vandalismo, Miglioramento efficienza nella gestione dei servizi Sociali: Minore conflittualità tra gruppi sociali (giovani-anziani/cittadini italiani- stranieri), Superamento di una visione individualistica del patrimonio pubblico, Maggiore coesione sociale nel quartiere

Ambiente - Rifiuti Rifiuti in riciclo: tutti insieme separatamente Obiettivo Modificare le abitudini di specifiche categorie di grandi produttori di rifiuti, attraverso lestensione della raccolta porta a porta dei rispettivi rifiuti più consistenti. Azioni 1) Attivare modalità di informazione/formazione mirate e tradotte nelle lingue più diffuse tra i cittadini (pakistano, cinese, arabo): -Presidio periodico delle postazioni territoriali con volontari per la consegna diretta di materiale informativo plurilingue, con la presenza anche di mediatori linguistici nelle aree di maggiore concentrazione di utenti stranieri - Presidio del territorio da parte di osservatori ambientali per il corretto conferimento dei rifiuti. 2) Rilevare e circoscrivere le diverse attività produttive ed effettuare la raccolta differenziata per specifici rifiuti Verifica delle possibilità di differenziare i rifiuti delle aziende Campagna informativa rivolta alle aziende, attraverso il canale delle relative associazioni di categoria. collocazione dei contenitori in zona industriale Per ridurre la quantità dellindifferenziato. Adattare alla raccolta differenziata i cestini dei rifiuti che si trovano per strada.

Ambiente - Rifiuti Rifiuti in riciclo: tutti insieme separatamente Destinatari Cittadinanza, in particolare, gli stranieri Produttori di rifiuti negli esercizi industriali, commerciali, artigianali Risultati attesi in ambito ambientale Incremento effettivamente quantificabile del differenziato Riduzione dei rifiuti non differenziati e del relativo impatto ambientale Maggiore qualità dei rifiuti differenziati e quindi più vaste possibilità di reimpiego Riduzione / revisione dei contenitori sul territorio con benefici igienico / ambientali e qualificazione della viabilità Localizzazione Nei 4 Comuni associati Risultati attesi in ambito sociale Linformazione con contatto diretto, sistematico e motivato porta a: una interazione diretta di tensione e attenzione verso ladeguamento dei comportamenti la responsabilizzazione nei confronti del prelievo tariffario. Risultati attesi in ambito economico per lente gestore: : un incremento del differenziato e dei relativi introiti, riduzione della cosiddetta ecotassa a fronte della minore quantità di indifferenziato per i destinatari: prospettive, almeno a medio/lungo termine di agevolazioni tariffarie

Ambiente - Mobilità Interventi di sperimentazione di misure di mobilità alternativa Obiettivo: Riduzione dellinquinamento atmosferico e acustico attraverso la riduzione del numero dei veicoli circolanti e il miglioramento della mobilità Individuazione di misure specifiche su: ê Piste ciclabili ê Parcheggi scambiatori ê Riorganizzazione parcheggi aree sosta ê Car Sharing ê Mobility Manager ê Mobilità Casa Lavoro Attori da coinvolgere: Comune Provincia Regione E-R Sponsor privati Tempistica: Nellarco della prossima legislatura

Ambiente - Mobilità Misure specifiche ê Piste ciclabili ê Parcheggi scambiatori ê Riorganizzazione parcheggi ê Car Sharing ê Mobility Manager ê Mobilità Casa - Lavoro Interventi di sperimentazione di misure di mobilità alternativa Completamento e miglioramento del Piano di Piste Ciclabili Comunale Azioni: 8 Individuazione completamento di determinati percorsi 8 Verifica dello stato di sicurezza delle p-c. esistenti e relativi interventi di adeguamento 8 Effettuare i collegamenti con le aree parcheggi scambiatori Fasi del progetto 1^ fase Progetto preliminare per ciascuna azione prevista con inclusa la misurazione ante e post operam degli indicatori di risultato riportati nella scheda progetto. 2^ fase Progetto esecutivo a stralci 3^ fase Verifica dei risultati

Ambiente - Mobilità Misure specifiche ê Piste ciclabili ê Parcheggi scambiatori ê Riorganizzazione parcheggi ê Car Sharing ê Mobility Manager ê Mobilità Casa - Lavoro Interventi di sperimentazione di misure di mobilità alternativa Realizzazione di parcheggi scambiatori auto-bici e auto-bus Azioni: Individuare e predisporre: 1. Parcheggio scambiatore auto con bus Arianna presso il piazzale delle Piscine di Carpi, regolando il percorso del Bus a tale esigenza e predisponendo adeguata informazione agli automobilisti. In alternativa al bus, una convenzione con taxi a chiamata, a prezzi agevolati. 2. Parcheggi scambiatori auto-bicicletta a) parcheggio piazzale delle Poste b) parcheggio stazione autocorriere, con contestuale raccordo delle piste ciclabili.

Ambiente - Mobilità Misure specifiche ê Piste ciclabili ê Parcheggi scambiatori ê Riorganizzazione parcheggi ê Car Sharing ê Mobility Manager ê Mobilità Casa - Lavoro Interventi di sperimentazione di misure di mobilità alternativa Riorganizzazione parcheggi e aree sosta Obiettivo: Stabilire gerarchie di utilizzo tra parcheggi per aumentarne la fruizione ad un maggiore numero di utenti Modalità di attuazione Creazione di tre fasce di parcheggi pubblici: Ø Zone Centrali (identificabili con larea del Centro Storico ed eventuali aree vicine), dove introdurre solamente parcheggi a pagamento con tariffa progressiva in aumento con laumento delle ore di sosta Ø Zone comprese fra la zona A e i viali (N. Biondo-Ariosto-De Amicis- Galilei-Fassi-Catellani- Garagnani) dove introdurre parcheggi solamente a disco orario Ø Tutte le altre zone con parcheggio senza limitazioni

Ambiente - Mobilità Misure specifiche ê Piste ciclabili ê Parcheggi scambiatori ê Riorganizzazione parcheggi ê Car Sharing ê Mobility Manager ê Mobilità Casa - Lavoro Interventi di sperimentazione di misure di mobilità alternativa Introdurre la figura del Mobility Manager darea Il Mobility manager ha il compito di sviluppare progetti di area che contribuiscano a diffondere labitudine a spostamenti con mezzi pubblici o alternativi alluso individuale dellauto privata. Le Azioni da sviluppare si indirizzano verso: gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e le soste in area urbana per lavoro ñ gli interventi sul trasporto pubblico allinterno e allesterno dellarea ñ la promozione del car-pooling (auto condivisa) ñ la promozione delluso della bicicletta ñ la sperimentazione del telelavoro ñ ladeguamento parco macchine delle Amministrazioni dellarea, verso carburanti ecologici ñ la promozione del Car-sharing (auto in affitto)

Ambiente - Aree Verdi VERDE IN RETE Obiettivi: Incrementare le aree verdi con valenza qualitativa elevata urbane ed extraurbane Creare una rete di corridoi di collegamento delle aree verdi più significative dei 4 Comuni - Creare una rete ecologica di protezione e valorizzazione della flora e della fauna selvatica - Creare percorsi ciclabili e pedonali protetti in aree verdi - Congiungimento di nodi significativi dal punto di vista ecologico, culturale, storico, ludico, ecc urbani ed extraurbani - Creare opportunità di gestione, governo e fruizione del territorio per soggetti deboli (bambini, anziani, portatori di handicap, ecc)

Ambiente - Aree Verdi VERDE IN RETE Attori coinvolti: Progettazione partecipata Impegno delle 4 Amministrazioni per la realizzazione esecutiva Coinvolgimento di partners privati e altri, ad esempio associazioni di volontariato ambientaliste, scuole, aziende Tempistica: da fine 2003 a 2006 (inizio lavori di realizzazione) Risultati attesi: Ambientali: Miglioramento della qualità ambientale e del paesaggio; Aumento delle aree verdi; Aumento e difesa della biodiversità Economici:Possibilità di diversificare le attività in ambito agricolo; Possibilità di acquisire finanziamenti pubblici e comunitari; Riduzione dei costi aziendali tramite la diminuzione delluso di pesticidi e concimi chimici; Valorizzazione dei prodotti agro-alimentari biologici locali; Diminuzione dei prezzi dei prodotti biologici; Autofinanziamento delle aree per gestire e ampliare la rete (agriturismo, piantumazioni, ecc); Diminuzione dei costi sanitari derivanti dal miglioramento dellambiente Sociali: Aumento della conoscenza e del senso di appartenenza del territorio; Aumento della sensibilità generale sul rispetto dellambiente; Aumento della fruizione, in particolare per fasce deboli e disagiate; Coinvolgimento di associazioni di volontariato e delle scuole per verificare laumento di conoscenza degli aspetti storico-naturalistici del territorio