Dal Piccolo Principe di A. de Saint Exupery

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Introduzione all’Economia del Turismo
Il PRU di Acilia a Roma.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Geografia del turismo Il turismo rurale
Definizione di turista
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
Conoscere e comunicare il territorio
Spazio turistico e sostenibilità
Giovanni Penno 24 settembre 2005
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Valorizzazione beni culturali e
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
Il marketing del territorio
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Aspetti generali della geografia del turismo
Statistica del turismo
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
CONTENUTI DEL PROGETTO : ANALISI “ANDAR PER COLLINE ” PETIT TOUR DEL MONFERRATO ASTIGIANO Premessa 1. Presentazione del territorio 1.1.Cenni storici sul.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Dal Piccolo Principe di A. de Saint Exupery “La Geografia, disse il geografo sono i libri più preziosi fra tutti i libri. Non passano mai di moda. E’ molto raro che una montagna cambi posto o che un Oceano si prosciughi. Noi descriviamo delle cose eterne”. http://www.aiig.it/

La geografia economica (1) Secondo Toschi “la geografia economica ha per oggetto i fenomeni economici in quanto questi si riscontrano sulla superficie della Terra variamente differenziati a seconda dei luoghi in ragione della varietà delle condizioni ambientali e in regime d’interdipendenza con queste, e in modo da caratterizzare tratti della superficie terrestre distinti da questo speciale punto di vista”. TOSCHI U., Appunti di geografia politica ed economica, Cremonese, Roma, 1964.

La geografia economica (2) La geografia economica studia i fattori geografici che influiscono sull’economia e le conseguenze geografiche della condotta politica ed economica. PRESCOTT J.R., Political Geography, Methuen, Londra, 1972.

Secondo la National Geographic Society e la Travel Industry Association of America del 2001 la Geografia del turismo studia: “Come preservare le caratteristiche geografiche delle destinazioni turistiche, considerando insieme gli aspetti naturali e antropici che rendono un luogo diverso da un altro. Si osservano quindi le relazioni tra cultura, ambiente e turismo, come pure l’impatto locale del turismo sulle comunità e le loro singole economie e stili di vita.

La geografia del turismo 1 Studia gli aspetti territoriali del fenomeno turistico (cioè la circolazione turistica, il viaggio dalle residenze alle mete). Di queste ultime cerca di individuare i motivi di attrazione e i servizi offerti ai visitatori. Si guarda all’insieme delle attrattive e dei servizi che caratterizzano la fisionomia del centro, della zona o della regione turistica. Il turismo nasce quando il viaggio non è più un’attività necessaria guidata da interessi fondamentali per la sopravvivenza dei popoli e di individui, come le guerre, i pellegrinaggi, ecc.

I fattori dell’offerta di TOSCHI (effetto moltiplicatore) Nel momento della ricezione, l’offerta effettiva scaturisce da un insieme di condizioni originarie (naturali o antropiche) alle quali si somma l’organizzazione dell’offerta che riguardano le attrezzature ricettive, pararicettive, complementari. Si possono elencare i seguenti fattori dell’offerta che determinano il grado di accessibilità: presenza di attrattive immagine costo della vita politiche di sviluppo stabilità politica e militare

La geografia del turismo 2 Viaggiatore = ogni persona che si sposta per recarsi in una località in cui non risiede abitualmente. Visitatore = chiunque si rechi in località diverse da quelle di residenza abituale, per qualunque motivo che non sia quello di intraprendervi attività remunerate. Escursionista = visitatore temporaneo che soggiorna meno di 24 ore. Turista = visitatore che soggiorna più di 24 ore (motivo del viaggio possono essere: svago, vacanze, affari, famiglia). L’escursionista ha un impatto minore del turista. Occorre considerare la capacità di carico di un territorio e il fatto che l’escursionista rimane sempre un estraneo.

I DIVERSI TIPI DI TURISMO 1) In base alla posizione geografica della meta rispetto al luogo di residenza (a scala internazionale e/o intercontinentale, nuove tratte, nuovi accordi per voli chatter, medicina del turismo in aree a rischio); 2) In base ai mezzi di trasporto utilizzati (terrestre, marittimo, per via d’acqua interna, aereo); 3) In base alle modalità (individuale, in gruppo, privato, a corto raggio, a lungo raggio); 4) In base alla attrattive ( naturalistico, balneare, montano, culturale, religioso, enogastronomico, sportivo, rurale); 5) In base alla attrezzature ricettive, alberghiere, extralberghiere; 6) In base alla motivazione (effettuato per diporto, improprio: salute, studio, congressuale, famiglia); 7) In base ai flussi movimentati (di massa, di nicchia-destinato a poche persone)

La pianificazione integrata del turismo La pianificazione integrata del turismo per la fruizione e la gestione delle risorse culturali e ambientali è prevista in Italia dalla seguente norma: Legge 135 del 29/03/2001 che prevede a livello regionale l’istituzione di un STL (Sistema turistico locale). “Si definiscono sistemi turistici locali i contesti turistici omogenei, comprendenti ambiti territoriali caratterizzati dall’offerta integrata delle risorse turistiche”.(G.U., 2001)

La progettualità di sistema Migliorare la qualità di contesto Potenziare l’identità locale Potenziare la cultura dell’ospitalità Incrementare la qualità dei prodotti e dei servizi e la competitività Valorizzare l’immagine del territorio Attrarre flussi turistici Motivare gli investitori interni ed esterni all’area

La pianificazione turistica Il settore pubblico pianifica, crea infrastrutture e servizi adeguati, salvaguarda e valorizza l’ambiente e i beni culturali, vigila sulla sicurezza dei cittadini e degli ospiti; Il settore privato investe per migliorare l’offerta ricettiva; La selezione dei progetti avviene tramite bandi regionali; Logica della diffusione dei progetti sul territorio.

Il territorio Riferimento al territorio segnato da confini amministrativi (labile); Riferimento al territorio progettando itinerari per tipologia di bene (poco usata); Riferimento al territorio seguendo soprattutto le caratteristiche storico-culturali o morfologiche del territorio.

Gli strumenti per la pianificazione turistica integrata PIS:progetti integrati settoriali (Ministero dell’Economia e della Finanza) PIT:progetti integrati territoriali (Regione Puglia: STL = PIT) PIF:progetti integrati di filiera PIR:progetti integrati regionali PISU:progetti integrati di sviluppo urbano

Mission dei progetti integrati Mission legata a itinerari tematici, orientati al recupero delle strutture, al restauro dei porticcioli, ad interventi in distretti e sistemi produttivi per la valorizzazione delle vocazioni e delle tradizioni locali.

Elementi chiave intorno ai quali definire una strategia L’ambiente naturale Il patrimonio dei beni artistico-culturali; La presenza di un artigianato artistico; I prodotti agroalimentari; Le sagre e le manifestazioni; La cultura dell’ospitalità.

Forma migliore di gestione Convenzione o consorzio pubblico-privato; Unioni e associazioni di comuni (per la gestione comune di servizi e di iniziative).