25/28 Maggio Montecatini Terme INNOVARE CONSERVANDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

CISTI DEL PANCREAS.
La Chirurgia Senologica Day Surgery AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA
NEFROSTOMIA, GESTIONE DI
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
BIOPSIA PROSTATICA ASPETTI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA :
La Chirurgia in Ambulatorio
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
Gestione del paziente in terapia intensiva
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
assistenza infermieristica all'endoscopia operativa biliare
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
XXIV Congresso Nazionale ACOI. Montecatini Terme 2005
XXIV Congresso Nazionale ACOI
INTERVENTI CONSERVATIVI
Endoscopia Operativa in Sala Operatoria Assistenza infermieristica
XXIV Congresso Nazionale ACOI
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Gestione delle stomie temporanee
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
In costruzione.
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Complicanze post operatorie
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
Assistenza al paziente sottoposto a fibrobroncoscopia
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
ESPERIENZA PRELIMINARE DELL’USO DELL’AGO 8G NELL’APPROCCIO LATERALE DELL’AGOBIOPSIA MAMMARIA VACUUM-ASSISTED STEREOTASSICA CON RISCONTRO OCCASIONALE DI.
OCULISTICA ARONA La Chirurgia Maculare
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Trapianto di midollo osseo
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
I test di screening C.Quercioli
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
L’organizzazione del servizio di colposcopia
come fare l’ autopalpazione
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Prelievo ovociti – Pick - up
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Il Cateterismo delle vie urinarie
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Valutazione Tirocini 5° anno Golgi A.A Questionario : Durante i tirocini, sei stato seguito da un Tutor? Valuta, da uno a dieci:  il livello.
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax BLEFAROPLASTICA.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
DiSPOSITIVI MEDICI I DATI REGIONALI SULLE SEGNALAZIONI DI INCIDENTE, MANCATO INCIDENTE D. Carati, M. Mazzolani Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia-Romagna.
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Transcript della presentazione:

25/28 Maggio 2005 - Montecatini Terme INNOVARE CONSERVANDO Dr. Eugenio Di Sclafani Responsabile Servizio di Senologia Ospedale FBF ERBA (Co)

Biopsia mammaria ecoguidata con Mammotome Tecnica e Procedura

Il Mammotome Modulo di controllo e Manipolo

MAMMOTOME Braccio flessibile per reggere i cavi SCHERMO Sonda monouso SCHERMO Modulo di controllo per aspirazione e gestione computerizzata Canestro per raccolta residui ematici Tubicini per aspirazione continua assiale e laterale Carrello movibile MAMMOTOME

Selezione della paziente Verifica immagini mammografiche ed ecografiche Discussione con Radiologo

Chiamata della paziente Colloquio ( eventuali allergie, terapie in corso, ev.terapie anticoagulanti, descrizione della metodica) Consenso informato

Consenso 1 Gentile Signora, questa pagina contiene la sintesi delle informazioni che Le ho dato sull’ esame in modo che Lei possa rileggere tutto con calma e sottoscrivere il consenso alla 'esecuzione dello stesso. Descrizione procedura Un ago del calibro di alcuni millimetri verrà introdotto nella sede della lesione previa anestesia locale e piccola incisione della cute. Se la lesione non è palpabile l'introduzione dell'ago verrà espletata sotto guida ecografìca o radiostereotassica. Dopo il prelievo verrà valutata la necessità di lasciare a dimora, nella sede della lesione, una piccola clip metallica amagnetica; ciò renderà più facile la ricerca e il riconoscimento di eventuali modificazioni nel tempo e la localizzazione pre-operatoria, qualora si rendesse necessario l’intervento chirurgico. L'esame può durare 20-30 minuti; al termine Lei resterà nel Servizio per altri 20-30 minuti mantenendo la mammella compressa in modo da evitare emorragie.   Risultati attesi, alternative al prelievo L'esame istologico eseguito sul materiale prelevato attraverso l'ago permetterà una diagnosi accurata della Sua lesione in una elevata percentuale di casi. L 'alternativa alla microbiopsia è la biopsia chirurgica. Se il giudizio diagnostico conclusivo-integrato sarà di benignità le raccomanderemo solo controlli periodici; se sarà necessario attuare provvedimenti terapeutici le saremo d'aiuto.

Consenso 2 Rischi della metodica   Rischi della metodica Come ricordato, la procedura si esegue in anestesia locale. Occasionalmente, durante l'esame, potrà avvertire un momentaneo dolore, dovuto alla stimolazione di qualche piccolo nervo; questa eventualità è poco frequente e non prevedibile. infezione, emorragia, puntura della pleura e passaggio di aria nel cavo pleurico sono evenienze veramente rare; comunque si tratta di lesioni ben curabili e non sono stati mai osservaiti danni permanenti. Probabili disturbi La posizione obbligata durante l'esame potrà causarLe un certo indolenzimento al collo ed alla spalla. Nel giorno successivo alla biopsia potrebbero esserci modesti fastidi nell’ area in cui è stato eseguito il prelievo; nella stessa sede naturalmente si formeranno chiazze di colore blu-giallastro causate dalla diffusione di un po di sangue sotto la pelle. All’esame ecografìco di controllo eseguito dopo una settimana potrà essere ancora apprezzabile una piccola raccolta di sangue nella sede del prelievo; essa si riassorbirà da sola nel giorni successivi. La invitiamo comunque a riferirci ogni eventuale disturbo. firma del medico ................................................................. CONSENSO Io sottoscritta ........................................................................................... dichiaro di essere stata informata riguardo la procedura della microbiopsia sulle indicazioni e sugli eventuali rischi e conseguenze che da essa possono derivare. Confermo di aver ben compreso le spiegazioni che mi sono state fornite e pertanto acconsento a sottopormi a questa procedura. Data Firma leggibile

ESAMI PRE OPERATORI Test coagulazione Emocromo

PERSONALE & STRUMENTAZIONE Senologo Ecografista Infermiera Anatomo Patologo

KIT A DISPOSIZIONE 1)      soluzione fisiologica in siringa (per lavaggio /lubrificazione sonda Mammotome) 2)      bisturi 3)      garze 4)      anestesia (lidocaina) 5)      vasocostrittori (1% adrenalina) 6)      cerotti (meglio tipo steryl-strep) 7)      ghiaccio secco 8)      pinzette 9)      proteggi trasduttore (pellicola, sacchetto, etc)

MAMMOTOME Installazione monouso Inizializzazione (20 secondi) MONOUSO MAMMOTOME 1)      sonda 2)      tubing set 3)      canestro per residui ematici 4)      angolo retto 5)      Micromark Clip (eventualmente) Installazione monouso Inizializzazione (20 secondi) Chiusura della finestra di aspirazione Stand by

POSTURA Dell’operatore ecografico: -seduto sul lettino o su sgabello Dell’operatore Mammotome (se diverso): -dall’altro lato rispetto all’ecografista Dell’infermiere/assistente (eventuale): Dalla parte di chi utilizza il mammotome per prendere i frustoli Della paziente: -eventuale decubito o semidecubito laterale per facilitare la stabilità della mammella Il Mammotome: -alle spalle della testa del lettino ecografico

LA PROCEDURA Ripetizione esame ecografico per conferma sede lesione Consigliato acceso venoso Telino sterile su carrello per appoggiare bisturi e materiale sterile Decisione dell’ingresso della sonda di prelievo Impostare l’uso della sonda ecografica secondo l’asse maggiore

Procedura Mammotome Anestesia nel punto dell’incisione e nell’area della lesione Il punto di incisione deve permettere l’utilizzo della sonda Mammotome il più parallelo possibile alla sonda ecografica Approfondire bene l’incisione con il bisturi 11 a lancia oltre il sottocute Posizionamento della sonda Mammotome prevalentemente sotto la lesione In lesioni profonde è possibile posizionarsi lateralmente o sopra la lesione

Procedura Mammotome (2) LESIONE ECO VISIBILE Sonda ecografica Accensione del modulo di controllo Inserimento della sonda Mammotome mantenendo l’allineamento fisico tra sonda ecografica e Mammotome Verifica dell’allineamento con l’apertura della finestra di prelievo Sonda MAMMOTOME

Procedura Mammotome (3) Avvio fase di campionatura Avanzamento lama rotante, prelievo Direzionamento per prossimo campione Retrazione del campione Prelevamento con pinzette Durata: 10 secondi

IL PRINCIPIO DELLA BIOPSIA MININVASIVA CON ASPIRAZIONE A SINGOLA INSERZIONE Apertura della finestra per verifica allineamento Avanzamento della lama rotante e resezione del frustolo Aspirazione assiale per recupero frustolo e pulizia sito biopsia da residui ematici Aspirazione distale, il tessuto viene incarcerato Avanzamento lama rotante per resezione campione successivo

INSERIMENTO CLIP Perché: Per documentare la sede esatta di escissione della neoformazione Per marcare il sito di biopsia (motivi medico legali) Per eventuale centratura in caso di ca o ADH

Posizionamento clip Dimensioni: 1,7 per 1,9 mm

Micromark Clip

POST BIOPSIA Applicazione di steryl-strep sui 3mm di incisione Medicazione compressiva Ghiaccio locale 2 ore prima di dimettere la paziente

Dopo una settimana : Consegna esame istologico Colloquio personale in qualunque caso Visita di controllo e medicazione Eventuale pianificazione terapeutica

Vantaggi Minima invasività Ottima tollerabilità Frustoli di grandi dimensioni (23 x 3 mm ) Possibilità di prelievi multipli con un unico inserimento Accuratezza del prelievo bioptico che può essere mirato (aspirazione continua dei residui ematici che consente ottima visibilità del sito di biopsia) Buona attendibilità con concordanza tra microistologia e diagnosi definitiva

Vantaggi Possibilità di posizionamento di clips metalliche Riduzione del rischio di dislocazione di cellule neoplastiche Agevole controllo di eventuali complicanze emorragiche Versatilità dello strumento,che dispone di sonde di diverse dimensioni e forma a seconda del tipo di lesione da biopsiare Costo più basso rispetto alle biopsie a cielo aperto

Svantaggi Costo più elevato rispetto alle biopsie percutanee tradizionali con ago tranciante

COMPLICANZE PRECOCI EMORRAGIA ALLERGIA E ANAFILASSI CRISI VASO-VAGALE PNEUMOTORACE

COMPLICANZE TARDIVE DOLORE EMATOMA INFEZIONE

DAY HOSPITAL Codice operatorio 8520 asportazione di tessuto mammario DRG 262/261 1.120 € in Lombardia Kit monouso: 280€

Filmato mammotome