COMITATO TECNICO EDUCATION Gianfelice Rocca Vicepresidente Education Roma, 15 dicembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Advertisements

Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I.I.S.S. P. BOSELLI Sezione ragionieri. Quali sono i corsi per il triennio? I.G.E.A. E.R.I.C.A. PROGRAMMATORI.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
La domanda di diplomati tecnici delle imprese. Gli iscritti degli istituti tecnici e dei licei a confronto: il sorpasso Incidenza % degli iscritti agli.
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
I nuovi Licei MIUR. 2 legge 40/2007dal settembre 2009 sistema dei liceiDL 226/2005 La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 lavvio del.
Odg.: 1) Comunicazioni del dirigente scolastico
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
La Scuola e la Finanziara Legge Anno 2007= Meno 448,20 milioni Anno 2008= Meno 1.324,50 milioni Anno 2009= Meno 1.402,20 milioni.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Cavalieri del Lavoro Gruppo Triveneto Sistema Educativo e Competitività Venezia, 10 maggio 2013 Giampaolo Galli.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Percorso IFTS “ TECNICO SUPERIORE PER
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
Roma, 26 ottobre 2009 L’UMANESIMO TECNOLOGICO Claudio Gentili Direttore Education Confindustria.
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
Conferenza di Ateneo, 30 settembre 2010 – Prof. Giulio Ballio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Gli Istituti Tecnici.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Gianfelice Rocca – Vice Presidente Confindustria per l’Education Scuola e Università per la competitività del Sistema Paese Comitato Scientifico Centro.
Casi di successo nel rapporto con le scuole e le università
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Gli Istituti Professionali
Ischia, settembre 2010 RETE QUALITA’ E ISTRUZIONE TECNICA Riordino dell’Istruzione Tecnica: le sperimentazioni della Rete Qualità Claudio Gentili.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI ORIENTAGIOVANI 2009
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Piano Triennale Offerta Formativa
Bruna Baggio Referente regionale PLS da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche.
Transcript della presentazione:

COMITATO TECNICO EDUCATION Gianfelice Rocca Vicepresidente Education Roma, 15 dicembre 2008

LO SCENARIO

2008 e 2009 stime CSC Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT. ITALIA: PER LA PRIMA VOLTA DAL 1970 UN BIENNIO DI RECESSIONE… Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education (PIL, var. %)

…MA SUI MERCATI ESTERI LITALIA E COMPETITIVA: LE ESPORTAZIONI ITALIANE CRESCONO DI PIU DEI SUOI PARTNER COMMERCIALI EUROPEI Fonte: elaborazioni Confindustria su dati Eurostat Comitato Tecnico Education Roma, 15 dicembre 2008

I DATI 2008 CONFERMANO LA TENUTA DELLEXPORT ITALIANO (IN PARTICOLARE VERSO I PAESI EXTRA UE) Fonte: elaborazioni Confindustria Comitato Tecnico Education Roma, 15 dicembre 2008 (8% nel 2007) UE =2.9% gen-settembre I trimestre 1.6 % II trimestre 7.0 % III trimestre % verso questa area è destinato il 60.4% dellexport (6.1 % nel 2007) Extra UE =8.3% gen-settembre (gen-ott. 7.7%) I trimestre 11.4% II trimestre 5.4 % III trimestre 8.4% verso questa area è destinato il 39.6% dellexport (11..1 % nel 2007) export totale = 5.0 gen-settembre I trimestre 5.4 % II trimestre 6.3 % III trimestre 3.3%

LA MEDIA IMPRESA E LA FORZA TRAINANTE DEL PAESE: PERFORMANCE E INNOVAZIONE IN CRESCITA E SUPERIORI ALLE GRANDI IMPRESE Fonte: elaborazioni Confindustria su dati Istat Comitato Tecnico Education Roma, 15 dicembre 2008 Totalefatturato in Italiafatturato export valore aggiunto Medie imprese+ 58,0+ 50,4+ 74,4+ 41,6 Grandi imprese+ 37,3+ 31,5+ 47,2+ 17,3 Fatturato Fonte: elaborazioni Confindustria su dati Mediobanca AUMENTANO LE MEDIE IMPRESE INNOVATRICI

Comitato Tecnico Education AUMENTA LINVESTIMENTO DI RISORSE IN RICERCA E SVILUPPO MA… Roma, 15 dicembre 2008 Fonte: elaborazioni Confindustria su dati Istat (1999 – 2006 valori a prezzi correnti)

…LE IMPRESE NON TROVANO I TECNICI: AUMENTA IL GAP TRA DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education

I RISULTATI Le performance degli studenti italiani

Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education LINCIDENZA DEI DIPLOMATI STA AUMENTANDO: DAL 1970 LA % DI DIPLOMATI SUI 19ENNI E QUASI TRIPLICATA (valori %, n° diplomati/popolazione 19 anni) Fonte: elaborazioni Confindustria su dati MIUR

Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education PISA: PEGGIORANO LE PERFORMANCE DEGLI STUDENTI 15ENNI ITALIANI MENTRE SONO STABILI QUELLE DEGLI STUDENTI DELLA MEDIA DEI PAESI OCSE (Valori dei punteggi medi raggiunti – 2006) Fonte: elaborazioni Confindustria su dati PISA - OCSE

Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education PEGGIORA IN TUTTE LE DISCIPLINE LA POSIZIONE DELLITALIA NELLA GRADUATORIA PISA 2006 Nota: la direzione delle frecce indica l'ascesa e la discesa in graduatoria; le posizioni in graduatoria sono calcolate tenendo costante il set di paesi nei tre anni esaminati: i 30 paesi comuni alle tre rilevazioni Fonte: elaborazioni Confindustria su dati PISA – OCSE

Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education PISA: BENCHMARK ITALIA – GERMANIA Fonte: elaborazioni Confindustria su dati PISA - OCSE

ITALIAGERMANIA ALUNNI (2006) Scuola primaria e secondaria INSEGNANTI (2006) Scuola primaria e secondaria ALTRO PERSONALE (2006) Scuola infanzia, primaria e secondaria ORE DI LEZIONE ANNUALI (2006) Scuola primaria Scuola secondaria I NUMERI DELLA SCUOLA PUBBLICA: CONFRONTO ITALIA - GERMANIA Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education Fonte: elaborazioni Confindustria su dati MPI, Statistiche Aemter des Bundes und der Laender e Ocse Nota: gli insegnanti sono calcolati in termini di teste, non considerando lintensità di lavoro (full time – part time); includendo anche i supplenti annuali il n. degli insegnanti supera 800mila; la voce altro personale comprende il personale ausiliario

Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education AUMENTANO GLI IMMATRICOLATI ITALIANI NEI CORSI SCIENTIFICI Fonte : elaborazioni Confindustria su dati Miur 1,575 4,218 1,454 3,439 1,151 3, ,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500 4,000 4,500 5, scienze matematichescienze fisichescienze chimiche 3,639 2,709 2,461 minimo storico

Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education Irlanda Italia Svezia Norvegia Paesi Bassi Danimarca Polonia Finlandia N. Zelanda Australia Islanda DAL 2000 RADDOPPIA LA QUOTA % DI LAUREATI ITALIANI SULLA POPOLAZIONE IN ETA TIPICA DA LAUREA – TRA LE PIU ALTE DEI PAESI OCSE Fonte: elaborazioni Confindustria su dati Ocse, Education at a Glance

PROGRAMMA EDUCATION

I modelli educativi e i modelli di sviluppo economico e industriale devono interconnettersi per generare risorse umane per la competitività Il sistema scolastico e universitario italiano necessita di interventi immediati: la situazione è a macchia di leopardo e il deterioramento è rapido La carenza dei profili tecnici rappresenta già ora un limite allo sviluppo delle imprese Il sistema universitario è in stretta correlazione con il sistema della ricerca: la ricerca universitaria è il motore dellinnovazione LEducation è la condizione fondamentale per la competitività delle imprese e per il futuro del Paese LEducation è la condizione fondamentale per la competitività delle imprese e per il futuro del Paese Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education

AGENDAEDUCATION ACTION PLAN SCUOLA ACTION PLAN UNIVERSITA POTENZIAMENTONETWORKINGEDUCATION ORIENTAMENTO ALLA CULTURA DIMPRESA INNALZAMENTO SCIENTIFICITA AMBIENTALE ACTION PLAN ISTRUZIONE TECNICA Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education

Attenzione alla Scuola Pubblica (93% - 7% scuola privata) Attenzione allorganizzazione: autonomia responsabile e valutazione Ripartire dai presidi e dagli insegnanti: dirigenti scolastici manager, docenti professionisti e motivati (reclutamento, formazione continua, livelli e retribuzioni, valutazione e incentivi) Recuperare risorse: adeguando agli standard europei il rapporto insegnanti/alunni (in Italia 1 insegnante ogni 9 alunni, in Europa 1 ogni 14) Contenuti (meno e meglio): più ore di scienza e tecnologia, più laboratori, più cultura dimpresa, più inglese, standard minimi nazionali di apprendimento e test centralizzati SCUOLA Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education

Diplomati tecnici e Tecnici superiori per la nuova competitività industriale Promozione del pragmatismo tecnologico Superare la crisi reputazionale e affrontare le sfide dellimmigrazione Aggiornamento di programmi e metodologie didattiche e definizione degli standard di apprendimento con il coinvolgimento delle categorie produttive Nuovi organi di governo delle scuole: CdA con la presenza di rappresentanti delle imprese e del territorio Reclutamento e remunerazione di insegnanti tecnici Sviluppo dei Poli Formativi Tecnologici per rispondere alle esigenze delle imprese ISTRUZIONE TECNICA Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education

Regolamento (di prossima approvazione) che rafforza: Identità Istruzione Tecnica (distinta sia dai licei che dalla istruzione professionale) Inglese Discipline Scientifiche e Tecnologiche Laboratorio Stage e Alternanza Raccordo con le imprese (attraverso un Comitato Tecnico Scientifico) I Profili in uscita rispondono alle richieste delle categorie industriali I nuovi Quadri orari riprendono quelli concordati con il Ministro Moratti riducendo da 36 a 32 le ore settimanali, introducendo le scienze integrate e non riducendo le discipline di indirizzo RIORDINO ISTITUTI TECNICI: PRIMI RISULTATI Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education

Finanziamento: ridurre gli sprechi e portare al 20% la percentuale dei fondi pubblici attribuiti in forma premiale Modificare la Governance di sistema: autonomia rafforzata in linea con i competitor internazionali per gli atenei sani e commissariamento degli atenei insolventi Risorse Umane: libertà delle università di scegliere i docenti migliori negli ambiti degli idonei nazionali e internazionali - Tenure track e riforma stato giuridico Studenti: consentire alle università di determinare liberamente le tasse universitarie portando le borse di studio dallattuale 0,12% del PIL alla media OCSE (0,25%) Bachelor, Master, PhD: avvicinarsi allEuropa nei contenuti e nella mobilità studentesca Incentivazione fiscale per le imprese: credito dimposta pari al 50% delle commesse di ricerca private e per il finanziamento dei dottorati di ricerca Accreditamento: sostituire il valore legale dei titoli con un sistema di accreditamento ispirato a modelli europei ed internazionali UNIVERSITA Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education

Assegnazione delle risorse agli Atenei sulla base delle performance didattiche e della ricerca scientifica (7% FFO=550milioni ) Chiamata diretta di docenti stabilmente impegnati allestero o di chiara fama Progressione di carriera e scatti stipendiali dei docenti legati al merito Blocco dei concorsi per gli Atenei con i conti in rosso Riduzione del blocco del turn over per le Università sottofinanziate (dall80% al 50%) Esclusione docenti e ricercatori dal blocco del turn over con alcuni vincoli Aumento dei fondi destinati al diritto allo studio (+ 135milioni ) UNIVERSITA: PRIMI RISULTATI APPROVATO IN SENATO (28 NOVEMBRE 2008) DECRETO URGENTE SULLUNIVERSITA LEGGE DI CONVERSIONE N Roma, 15 dicembre 2008Comitato Tecnico Education

ALTERNANZA 19 Regioni Scuole Studenti 15/17anni coinvolti percorsi attivati POLI IFTS 115 Poli avviati + 11 in via di costituzione Studenti coinvolti corsi attivati APPRENDISTATO apprendisti nellindustria QUALITA Scuole + 40 Associazioni coinvolte POTENZIAMENTO NETWORKING EDUCATION LE RETI SCUOLA-UNIVERSITA-IMPRESA SUL TERRITORIO POLI FORMATIVI TECNOLOGICI 30 Poli avviati 14 Regioni coinvolte Roma, 15 dicembre 2008 Comitato Tecnico Education

Progetto Più Education nelle PMI Progetto Club dei 15 Limpresa adotta un istituto tecnico Progetto in collaborazione con Confindustria Veneto Valorizzazione degli Istituti Tecnici Orientagiovani Progetto Lauree Scientifiche – PLS PROGETTI SPECIALI Comitato Tecnico Education Roma, 15 dicembre 2008