I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
didattica orientativa
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Il decreto di legge per i DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
Comprensione del testo
Le abilità numeriche e di calcolo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
La tabellina è un calcolo? CalcoloCalcolo Il risultato delloperazione richiesta è ottenuto attraverso lutilizzo di procedure o strategie RecuperoRecupero.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
cosapevolezza metafonologica
Abilità di calcolo e discalculia
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
L’INTERVENTO DI GRUPPO
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
Chez Roncoz (AO) – 6 settembre 2010
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
Scheda di aiuto disciplinare
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
I Disturbi specifici di Apprendimento
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
DSA Strumenti compensativi e misure dispensative
L’intervento terapeutico per le diverse fasce d’età.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
DSA e SCUOLA SECONDARIA
L'educazione all'uso dei software compensativi
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2 I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2. Modalità di intervento

L’intervento didattico Intervento abilitativo: potenziamento delle abilità gradualità Intervento compensativo: aggiramento delle difficoltà mediatori didattici

Intervento abilitativo e di potenziamento Gradualità La componente di “gradualità” dell’intervento costituisce una modalità di lavoro che si situa in un’area “prossimale” rispetto alle abilità possedute dal bambino Tale caratteristica metodologica consente al bambino di svolgere il compito assegnato riducendo il rischio che si attivino sentimenti di frustrazione (perché troppo complesso) o di demotivazione (perché troppo semplice)

Strumenti compensativi - Misure dispensative Strategie metacognitive Mediatori didattici Gli strumenti e le misure di tipo compensativo riguardano gli aspetti metodologici del lavoro. In questo senso, sono da considerare dei “mediatori didattici”, che non risolvono il problema, ma permettono al bambino di contenerlo, compensarlo, aggirarlo e quindi gli consentono di raggiungere, in relazione alle potenzialità personali, gli obiettivi di apprendimento previsti per la classe frequentata

Intervento abilitativo: Intervento compensativo: la ricerca del miglioramento delle abilità strumentali deve essere condotta entro i limiti di ciò che è modificabile attraverso l’insegnamento e l’apprendimento Intervento compensativo: ciò che non è modificabile con l’insegnamento e l’apprendimento va “aggirato” (compensato) con l’adozione di strumenti compensativi e misure dispensative “Messa a fuoco” delle potenzialità, non delle difficoltà

Classi *** ** * Prima Seconda Terza Quarta Quinta * ** Intervento abilitativo e di potenziamento Strumenti compensativi e misure dispensative *** ** * Classi Prima Seconda Terza Quarta Quinta * ** * = intervento essenziale ** = intervento prevalente *** = intervento esclusivo

Intervento abilitativo e di potenziamento Ipotesi di programmazione dell’intervento Valutazione iniziale Individuazione degli aspetti carenti Scelta dell’area o delle aree di intervento Intervento: 4.1 Scelta dei materiali, delle attività, dei programmi 4.2 Definizione della durata, dei tempi di lavoro, della frequenza, degli aspetti organizzativi e metodologici Valutazione finale (efficienza/efficacia immediate) Periodo “neutro” Valutazione a distanza (efficienza/efficacia residue consolidate)

Intervento abilitativo e di potenziamento Leggere e scrivere… e far di conto… (Sabbadini, De Cagno) Le difficoltà di letto-scrittura (Riccardi Ripamonti) Altre proposte operative Difficoltà di lettura nella scuola media (Friso, Molin, Poli)

Leggere e scrivere … e far di conto … (L. Sabbadini, A.G. De Cagno) STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE Programma educativo per la lettura e la scrittura Programma educativo per la scrittura (disgrafia) Programma educativo per il calcolo (il materiale è costituito come un “eserciziario”, articolato in attività percettive e grafiche; è integrato con un CD per l’insegnante) Lavoro individuale e nel piccolo gruppo

Le difficoltà di letto-scrittura (I. Riccardi Ripamonti) STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE Volume 1 Un percorso fonologico e metafonologico (schede operative allegate) Volume 2 La decodifica della lettura: attività visuo-percettive Volume 3 Recupero e potenziamento della lettura morfo-lessicale Lavoro nel piccolo gruppo

La costruzione della lingua scritta nel bambino La lingua scritta è un oggetto di conoscenza In che modo i bambini imparano a leggere e a scrivere? I bambini costruiscono idee, ipotesi originali sia sul sistema di scrittura (il codice), sia sulla lingua scritta in quanto oggetto di uso sociale (L. Teruggi, 2003)

La costruzione della lingua scritta nel bambino L’errore non è un dato negativo, ma un momento necessario nel percorso di appropriazione del funzionamento convenzionale della lingua scritta. L’errore è da considerare una particolare forma di organizzazione delle conoscenze La sua condivisione promuove la discussione e la riorganizzazione delle conoscenze (L. Teruggi, 2003)

La costruzione della lingua scritta nel bambino L’analisi delle ipotesi di scrittura non individua i bambini “a rischio” Un bambino “presillabico” all’inizio della scuola non è un bambino con difficoltà di apprendimento Dietro a ogni atto di scrittura (e di lettura) c’è il pensiero che lo ha prodotto

Difficoltà di lettura nella scuola media (Friso, Molin, Poli) STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE Esplorazione del testo Lavoro di accesso alla parola Strategie di lettura Decodifica e comprensione Controllo del ritmo Lavoro individuale e nel piccolo gruppo