PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FARE SCREENING A SCUOLA
Advertisements

Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Angela Iannitti e Marta Vettore
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
I disturbi dell’ apprendimento
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
Ad esso si associano in comorbidità:
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
La scrittura Componente ortografica.
Le abilità numeriche e di calcolo
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
consapevolezza metafonologica
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Per valutare la dislessia…
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
Istituzioni di linguistica a.a
Disturbi dell’apprendimento
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
SCREENING SUI PREREQUISITI
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
L’apprendimento di lettura e scrittura
Perché siamo qui oggi??? Corso di aggiornamento per insegnanti :
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
Perché si parla di disturbi specifici? L’aggettivo specifico si riferisce a quell’aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale.
CAUSE DEI DSA 40% componente di familiarità. Identificati 5/6 geni chiave…ma ci sono casi di gemelli omozigoti dove uno è dislessico e l’altro non lo è…
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Casi clinici 
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

PARLIAMO DI… VALUTAZIONE

PERCEZIONE SOGGETTIVA ACCERTAMENTO OGGETTIVO

COSA VALUTARE PIU’ PICCOLI Infanzia + 1° classe PIU’ GRANDI Primaria/medie Memoria visiva Analisi visiva (discriminazione visiva) Competenza linguistica (lessico) Velocità movimenti oculare Lavoro seriale (sx-dx) Memoria uditiva sequenziale (span) Fusione uditiva Segmentazione uditiva velocità di lettura correttezza di lettura correttezza ortografica correttezza sintattica comprensione

PROVE BUONA PARTENZA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

MATERIALI PER LA VALUTAZIONE PRCR-2: prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura. Cesare Cornoldi/Lidio Miato Adriana Molin/Silvana Poli. Organizzazioni Speciali-Firenze CMF: consapevolezza metafonologica 5/11 anni per scuola infanzia/primaria Marotta/Trasciani/Vicari ed. Erickson Prove di lettura MT per la scuola primaria/media C. Cornoldi/G. Colpo ed. Organizzazioni Speciali, Firenze Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica C. Cornoldi/Tressoldi, ed. Organizzazioni Speciali, Firenze AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi/D. Lucangeli/M. Bellina Ed. Erickson AC-MT 11-14Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi/D. Lucangeli/M. Bellina Ed. Erickson

CMF Valutazione delle competenze metafonologiche Riconoscimento della sillaba iniziale della parola Terzo anno Scuola dell’Infanzia (analisi fonemica) Sintesi fonemica Dalla prima alla terza (conoscenza della struttura fonemica delle parole) Segmentazione fonemica Dalla prima alla terza (analisi fonemica/struttura fonografica della scrittura) FAS – Fluidità verbale con facilitazione fonemica Dalla prima alla quinta (capacità di recupero dal magazzino lessicale) Spoonerismo Dalla seconda alla quinta (capacità di invertire il fonema iniziale di due parole)

PRCR-2 PROVE DI PREREQUISITO PER LA DIAGNOSI DELLE DIFFICOLTA’ DI LETTURA E SCRITTURA C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli Ed. O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze

PREDITTORI SCRITTURA / LETTURA MEMORIA VISIVA Riconoscere segni orientati in modo diverso e riprodurli dopo aver nascosto lo stimolo A/B fino a gennaio classe 1° B/C altre classi

DISCRIMINAZIONE VISIVA Riconoscimento di una lettera scelta tra grafemi con diverso orientamento spaziale o con caratteristiche grafiche simili Prova molto indicativa della rapidità di lettura

Ripetizione di fonemi/parole senza senso DISCRIMINAZIONE FONEMICA Ripetizione di fonemi/parole senza senso IMMEDIATA MEMORIA Fortemente predittiva della futura competenza ortografica

SPAN MEMORIA

Prova di analisi e segmentazione fonemica 1 Prova di analisi e segmentazione fonemica 1. Il bambino deve ripetere l’ultimo suono della parola ascoltata 2. Il bambino deve ripetere il primo suono della parola ascoltata 3. L’insegnante pronuncia la parola e il bambino deve ripeterla segmentandola nei fonemi costitutivi SEGMENTAZIONE

Prova di fusione di sillabe e fonemi 1 Prova di fusione di sillabe e fonemi 1. Il bambino deve fondere le parole pronunciate sillaba per sillaba dall’insegnante 2. Il bambino deve fondere le parole pronunciate fonema per fonema dall’insegnante FUSIONE