Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze
La patologia da lavoro nel mondo
Nel mondo muoiono a causa del al lavoro (infortuni e patologie lavoro correlate): persone allanno al giorno - 1 ogni 15 secondi Sono tutte morti evitabili Sono quasi tutte dovute al mancato rispetto delle norme di sicurezza
Primi dati 2006 Infortuni denunciati – 1.3% Numero occupati + 1.9% Infortuni occorsi a lavoratori atipici + 19% Infortuni occorsi a lavoratori extracomunitari + 3.7% Incidenza degli infortuni negli extracomunitari + 50% rispetto a italiani Morti sul lavoro + 2.2%
Primi dati 2006 Morti sulla strada oltre 50% Infortuni in itinere + 1.8% Denunce di malattie professionali non tabellate in aumento (83% del totale) Denunce totali – 0.5% La riduzione degli infortuni ha riguardato tutte le Regioni Settori con incidenza più elevata di infortuni mortali: estrazione minerali, trasporti, costruzioni
Primi dati 2006 In forte aumento denunce per patologia osteoarticolare e muscolotendinea
Prime proiezioni 2007 relative al primo quadrimestre Riduzione infortuni del 2% circa
Italia: Confronto dati INAIL e ILO per infortuni e malattie professionali INAIL ILO Decessi per infortunio rapporto 1:1 Decessi per malattie professionali rapporto 1:80
Patologie professionali più frequentemente denunciate allINAIL IPOACUSIA PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE (CTD E DISCOPATIE) PNEUMOCONIOSI MALATTIE CUTANEE TUMORI MESOTELIOMI TUMORI POLMONARI TUMORI VESCICA TUMORI DEI SENI NASALI TUMORI NON H ALTRE MALATTIE RESPIRATORIE RAYNAUD PATOLOGIE DA DISAGIO LAVORATIVO (STRESS,MOBBING, BURN OUT ECC.)
Frazione attribuibile correlata al lavoro per varie patologie (ILO 2004) Frazione attribuibile totale Maschifemmine Malattie trasmissibili 8,8 4,8 32,5 Tumori maligni 8,4 3,8 2,2 Malattie respiratorie 4,1 6,8 1,1 Sistema circolatorio 12,4 14,4 6,7 Neuropsichiatriche 3,4 6,6 1,8 Apparato digerente 2,1 2,3 1,5 Apparato genito urinario 1,3 3,0 0,4
La patologia lavoro correlata Una battaglia vinta Una guerra tutta da scoprire e da combattere
Perché lattenzione sulla patologia muscoloscheletrica Settimana Europea Alta incidenza della patologia Possibilità di interventi preventivi Problema trasversale a moltissimi settori lavorativi Strumento utile per affrontare i temi della organizzazione del lavoro
Presupposti per un successo della prevenzione della patologia muscoloscheletrica Coinvolgere tutti i soggetti interessati: - datori di lavoro - RLS - medici competenti - R e A S P P - lavoratori - coordinatori per la sicurezza - servizi di prevenzione
Alcune esperienze significative effettuate recentemente in Toscana Firenze (trasporto merci) Prato (patologia del rachide nelle educatrici di asilo nido) Pistoia (lavorazione del pesce surgelato) Empoli (scarnitura e spaccatura delle pelli) Siena (movimentazione manuale di carichi in agricoltura) Area Vasta nord (promozione di misure preventive per gli arti superiori)
Obiettivi Regionali Rilevazione delle buone pratiche già messe a punto Favorire lapplicazione delle stesse Analisi di problemi ancora non definiti a livello di comparto o azienda Progettazione di azioni di provata efficacia Valutazione dei risultati conseguiti Gestione del mantenimento, riabilitazione e ritorno al lavoro dei soggetti affetti da patologie muscolosheletriche
Ricerca attiva della patologia muscoloscheletrica Necessaria per farla emergere Necessaria la collaborazione di: - servizi di prevenzione - INAIL - medici competenti - specialisti - medici di famiglia - ospedali
Patologie dellarto superiore Tema attuale alla attenzione dellarea vasta Predisposta una bozza di protocollo che ha già raccolto il consenso dei Dipartimenti di Prevenzione e dellINAIL Concerne malattie professionali dovute a trauma cumulativo degli arti superiori ed a movimentazione manuale di carichi
Obiettivi del progetto Favorire lemersione della patologia Favorire laccertamento clinico Favorire la definizione medico legale anche in termini di valutazione del rischio specifico per quanto necessario alla individuazione del nesso causale
Flusso procedurale – medico competente Segnalazione del medico competente alla U.F. P.I.S.L.L. che assume valore di denuncia di malattia professionale (art. 10 D.Lgs 38/2000) e di referto (art. 365 c.p.)
Flusso procedurale – medico PISLL Esame del caso: anamnesi, visita, valutazione documentazione, acquisizione documento valutazione rischi e ulteriore documentazione) Redazione primo certificato di malattia professionale ed invio ad INAIL con tutta la documentazione acquisita e una breve relazione o archiviazione
Flusso procedurale: INAIL sede territoriale competente Esame della documentazione ricevuta Visita medica e specialistica Esami integrativi diagnostico strumentali Definizione positiva o approfondimento interattivo presso una commissione regionale con medici INAIL e PISLL
Flusso procedurale – commissione regionale Possibili giudizi trasmessi alla sede territoriale competente - Non malattia lavoro correlata - Malattia professionale possibile - Malattia professionale probabile - Malattia professionale certa Per realizzare un monitoraggio completo riceve segnalazione dalle sedi territoriali INAIL dei casi definiti e dai PISLL dei casi archiviati
Flusso procedurale – Sede INAIL competente Definizione previdenziale dei casi ricevuti dalla commissione regionale
Iniziative preliminari Informativa e confronto con i medici competenti Informativa e confronto con le parti sociali Informativa dei medici di medicina generale, degli specialisti ambulatoriali, degli ospedalieri
Valore aggiunto Sinergia tra - medici competenti - medici PISLL - Medici INAIL Protocolli diagnostici condivisi Non ripetizione di accertamenti diagnostici Criteri condivisi per lesame dei documenti di valutazione dei rischi
Auspicio Si riesca a far partire questo progetto Si riporti la sorveglianza sanitaria e lo stato di salute dei lavoratori al centro dellattenzione Si creino le condizioni per far emergere le patologie sommerse Si rafforzi istituzionalmente il ruolo del medico competente (testo unico – Regione Toscana) Si rafforzi lo scambio informativo e la collaborazione PISLL – medici competenti
Impegno Portare avanti queste istanze in tutte le sedi possibili: - Dipartimento di Prevenzione - Articolazione PISLL del Comitato tecnico regionale - Comitato Tecnico Regionale - Consiglio Sanitario Regionale - Commissione ministeriale per il testo unico