ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’azione formativa
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
FUNZIONE STRUMENTALE Valutazione didattico-organizzativa della scuola
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
didattica orientativa
“L’importanza dell’interrelazione Scuola - Famiglia”
Intervista alla maestra
Costituzione Abilità Sport Strada chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Quando il bambino è stimolato ad accostarsi allapprendimento come se avesse il compito di scoprire qualcosa piuttosto che recepirla allora sarà propenso.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
LE DIFFICOLTA’ PSICOLOGICHE DEL BAMBINO DISLESSICO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Il bambino e la dislessia
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
Indicatori di rischio dei
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
prof.ssa Giovanna Mirra
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Difficoltà di apprendimento
Transcript della presentazione:

ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE

Relazione daiuto

obiettivo Spianare la strada La scuola

Insegnamento Contesto Metodo didattica Insegnamento Contesto Metodo didattica

Nella scuola la relazione fondamentale attorno a cui ruotano le attività e i processi operativi è la seguente: I »»»»»»»» A Si insegna perché si impari

I processi di insegnamento e di apprendimento vanno tenuti separati proprio per poterli meglio collegare e confrontare sistematicamente consentendo così agli insegnanti di imparare dallesperienza ad adattare il servizio offerto agli alunni ai risultati di apprendimento che si aspettano da essi

Lezione n. 6 La Professionalità progettualità organizzazione apprendimenti relazionalità comp. disciplinare comp. didattica comportamenti Quale comunicazione

Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi e come affrontarli 3 organizzazione del contesto conoscenze acquisite Orientamenti ideologici 7

per raggiungere uno scopo

Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale

Divise in due categorie Ritardo mentale con sindrome organica specifica e ben definita Sindrome di Down, Lesioni cerebrali, ecc Riguardano gli alunni che in genere presentano un quoziente intellettivo adeguato e un normale comportamento adattivo MA che incontrano difficoltà significative nellapprendimento della lettura della matematica e del calcolo delle capacità di autoregolamentazione cognitiva e comportamentali Disturbi dellApprendimento 1 2 soggetti impulsivi soggetti con disturbi dellattenzione soggetti iperattivi, ecc

Disturbi di apprendimento e terapia Lavorare con gli alunni che presentano disturbo specifico di apprendimento, richiede competenze acquisite sia in campo diagnostico che terapeutico; una diagnosi accurata che pone in evidenza, oltre alle difficoltà di base, anche gli ambiti di competenza e di potenzialità del soggetto, permette la progettazione e lattuazione di percorsi terapeutici personalizzati ed efficaci che garantiscono levoluzione dei processi di acquisizione della letto-scrittura e logico- matematici, riducendo le difficoltà e promovendo la conquista di livelli più adeguati di autostima.

E inoltre importante riuscire ad entrare in contatto con la sofferenza di questi soggetti, con la loro ansia, con il loro disagio, spesso alla base di condotte inadeguate, di atteggiamenti oppositori e provocatori, di reazioni di disimpegno, frequentemente osservabili, soprattutto quando il problema non è stato riconosciuto precocemente. Chi vive un disturbo specifico si trova spesso stretto in una morsa: egli non conosce la propria difficoltà, ma, già con lingresso nella scuola elementare, inizia a vivere esperienze negative e frustranti; i compagni apprendono e imparano a fare ciò che a lui rimane difficile.

Gli insegnanti lo sollecitano, mettono in evidenza i suoi errori, lo stimolano a lavorare meglio al punto che, nel bambino, può farsi strada una terribile certezza: non so fare, non sono capace. Daltro canto i docenti si sentono persi: quel bambino ai loro occhi appare intelligente, curioso e allora, perché non apprende? Forse non si impegna abbastanza, forse non è interessato alle attività, forse ha troppa voglia di giocare… ed ecco che iniziano a prendere campo le sollecitazioni e i rimproveri, gli atteggiamenti di eccessiva gratificazione alternati ad atteggiamenti di scoraggiamento e avvilimento.

Nel frattempo la famiglia ha già avvertito il pericolo; i genitori si rendono conto che il loro figlio procede più lentamente dei compagni, i compiti a casa sono una tragedia… eppure sembrava un bambino capace, vivace, sveglio. Quando anche gli insegnanti confermano la difficoltà, i genitori si sentono feriti, quasi offesi e, dopo i primi momenti di smarrimento, iniziano a porre in atto reazioni che, a seconda dei casi, sono molto diverse tra loro.

In alcune situazioni, la comunicazione ricevuta sul figlio scatena vecchi conflitti nella coppia genitoriale, ciascun genitore valuta la situazione con parametri diversi e indica diverse soluzioni, si attribuiscono reciprocamente responsabilità, manchevolezze, colpe e il figlio viene a trovarsi in mezzo ad ostilità talvolta manifeste, talvolta tacite, ma ugualmente dolorose. Oltre ad essere incapace a scuola egli si sente anche causa dei litigi tra i genitori. In altre situazioni la coppia genitoriale si coalizza, ma individua nella scuola il nemico da combattere; in questi casi gli insegnanti sono considerati incompetenti, per cui i genitori si mettono alla ricerca di risposte che confermino le adeguate capacità del proprio figlio.

Il loro obiettivo non sembra essere quello di trovare soluzioni al problema, ma quello di invalidare il parere dei docenti, di dimostrare che sono questi ultimi ad avere sbagliato. Difficilmente si giunge a porre in atto una modalità di relazione collaborativa tra scuola e famiglia; quando questo avviene, si assiste a uno scambio di informazioni utili, alla condivisione di conoscenze, che rendono il percorso che conduce allindividuazione del problema e alla ricerca di adeguate modalità di lavoro più sereno e maggiormente improntato alla fiducia.