IL BROKER ASSICURATIVO: IL RISCHIO E’ IL SUO MESTIERE!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
L’impresa di assicurazione
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
La Gestione del rischio Credito
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Obiettivo dell’incontro
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
La gestione collettiva del risparmio
“MOVING INTO THE FUTURE”
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
CNDCEC - Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Ed /2008 "Questo testo non potrà essere nè integralmente nè parzialmente.
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Area: la gestione dei progetti complessi
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Tutela Giudiziaria Innovativa
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Verona – Milano – Palermo
Istituti scolastici di ogni grado e/o livello
CSR Manager network – RSI e piano strategico
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Chi Siamo La DP Broker Srl nasce dalla collaborazione di professionisti specializzati nei più vari settori del brokeraggio assicurativo, che offrono al.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Costituzione di un'impresa turistica
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
Baveno, 07/06/2013 BORGHINI E COSSA PER ZACCHERA HOTELS.
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Forum della Distribuzione Assicurativa Milano 3 ottobre 2007.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
0 Confidenziale, ad uso interno Italia Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di AXA Italia S.p.A. e del destinatario del documento.
Il Cliente: il centro della nuova Normativa sull’Intermediazione Francesco G. Paparella Presidente Aiba Milano, 3 ottobre 2007 Francesco G. Paparella Presidente.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
SCORRIMENTO DIAPOSITIVE CON UN CLIK SUL MOUSE O SULLA FINESTRA IN BASSO A SINISTRA.
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Un punto di riferimento nella gestione dei rischi e nella mediazione assicurativa ….
____________________________________
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Selecover S.r.L. Proposta di Agevolazione RC Professionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Ordine di Rovigo Giugno 2014 Riservato e Confidenziale.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

IL BROKER ASSICURATIVO: IL RISCHIO E’ IL SUO MESTIERE! Tonino Fumagalli Account Executive – ASSITECA S.p.A. Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 11 febbraio 2009

SOMMARIO CHI E’ IL BROKER ASSICURATIVO I riferimenti normativi I requisiti COSA FA IL BROKER La gestione dei rischi Consulenza a 360° su tutti gli aspetti assicurativi La consulenza La gestione ordinaria e straordinaria Il controllo e l’aggiornamento IL MERCATO ITALIANO PROFILO DEL RELATORE ASSITECA S.p.A.

CHI E’ IL BROKER ASSICURATIVO L’esercizio dell’attività di mediazione assicurativa in Italia è regolamentato dal D.Lgs. 209/05 "Codice delle Assicurazioni private", che ha istituito il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI), suddiviso in cinque sezioni, di cui la sezione B annovera i broker di assicurazione. La figura del Broker è definita dal Regolamento Isvap n.5 del 16/10/2006 come segue: “si intendono per mediatori o broker gli intermediari che agiscono su incarico del cliente e che non hanno poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione o di riassicurazione”.

CHI E’ IL BROKER ASSICURATIVO Per l'iscrizione al RUI sono necessari i seguenti requisiti: onorabilità: il broker non deve aver riportato condanne penali né essere stato dichiarato fallito. professionalità: il broker deve essere in possesso dei requisiti di professionalità derivanti da una precedente iscrizione negli abrogati albi professionali o dal superamento di apposito esame di abilitazione. Il mantenimento del livello di professionalità viene garantito dallo svolgimento di corsi di aggiornamento ogni 12 mesi. autonomia: il broker non deve avere vincoli di sorta con Compagnie di Assicurazione. Di eventuali partecipazioni azionarie incrociate nella misura superiore al 10% del capitale sociale devono essere resi edotti i clienti in sede di informativa precontrattuale. garanzie: il broker ha l’obbligo, in aggiunta all’adesione al Fondo di Garanzia, di stipulare polizza di RC professionale per la copertura di eventuali danni causati ai clienti per errori derivanti da imperizia, imprudenza o negligenza propria o dei propri collaboratori.

COSA FA IL BROKER ASSICURATIVO ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CLIENTE CONSULENTE (individuazione e valutazione del rischio) BROKER ASSICURATIVO (con staff di Risk Management) INTERMEDIARIO (trasferimento del rischio) MERCATO ASSICURATIVO NAZIONALE E ESTERO STUDI E AGGIORNAMENTI ESPERIENZE DI SETTORE

COSA FA IL BROKER: LA GESTIONE DEI RISCHI Ogni azienda si trova quotidianamente a dover fronteggiare particolari circostanze che possono compromettere l’equilibrio dei processi e delle operazioni legati al corretto svolgimento della propria attività. Gli eventi aleatori fanno parte di tali circostanze e rappresentano i cosiddetti rischi.

COSA FA IL BROKER: LA GESTIONE DEI RISCHI Antintrusione Furto/rapina Spionaggio industriale Antinfortunistica Sicurezza posto lavoro Sicurezza persone Danni Diretti alla Proprietà (fabbricato, impianti + merci) dovuti a: incendio, esplosioni, eventi atmosferici, eventi tellurici, cause elettriche Danni Indiretti di interruzione attività security safety property AZIENDA Danni sinistri veicoli Danni sinistri trasporto materiali/prodotto Responsabilità Civile verso case/persone terzi Responsabilità Civile per difetto prodotto Campagne di richiamo transport liability credit ecology energy Rischio finanziario Insolvenza pagamenti Fallimento debitori Tutela ambiente Emissioni in atmosfera Inquinamento acqua/terreno Smaltimento rifiuti Sicurezza impianti energetici: elettrici, a gas, altri fluidi

COSA FA IL BROKER: LA GESTIONE DEI RISCHI ANALISI DEI RISCHI GESTIONE DEI RISCHI IDENTIFICAZIONE QUANTIFICAZIONE PREVENZIONE PROTEZIONE ASSICURAZIONE

CONSULENZA A 360° SU TUTTI GLI ASPETTI ASSICURATIVI COSA FA IL BROKER: CONSULENZA A 360° SU TUTTI GLI ASPETTI ASSICURATIVI L’analisi dei rischi L’analisi del mercato La proposta e il progetto Il controllo e l’aggiornamento La gestione straordinaria La gestione ordinaria Consulenza Gestione

COSA FA IL BROKER: LA CONSULENZA L’ANALISI DEI RISCHI identificazione e quantificazione dei rischi e del patrimonio da tutelare, verifica e intervento sui sistemi di prevenzione esistenti definizione delle politiche assicurative ottimali e delle strategie di auto-assicurazione. L’ANALISI DEL MERCATO La scelta delle compagnie assicurative più idonee alla realizzazione del progetto. IL PROGETTO Un programma assicurativo che evidenzi: analisi critica delle polizze vigenti e delle opportunità emergenti individuazione e controllo delle aree di rischio non coperte definizione del budget assicurativo ottimale predisposizione di eventuali misure di loss prevention programmi di intervento di medio-lungo termine

COSA FA IL BROKER: LA GESTIONE ORDINARIA Il progetto assicurativo si traduce in un piano di intervento organizzato per priorità ben definite attraverso specifici strumenti operativi combinati con procedure semplici e personalizzate. LA GESTIONE ORDINARIA: LE POLIZZE Il broker si attiva per sollevare l’azienda dalle incombenze tecnico-amministrative riguardanti: formazione del personale aziendale addetto gestione delle scadenze strumenti per la sicurezza delle coperture assicurative (scadenziari, modulistica ecc.) e per la stesura dei budget di spesa rinnovo dei contratti e analisi di situazioni assicurative emergenti.

COSA FA IL BROKER: LA GESTIONE STRAORDINARIA LA GESTIONE STRAORDINARIA: I SINISTRI E’ previsto l’affiancamento all’azienda al fine di minimizzare il danno e ottenere la soddisfazione economica opportuna. consegna di un Manuale delle procedure da seguire in caso di sinistro presenza del Responsabile Sinistri presso il Cliente acquisizione dei documenti da trasmettere al perito incaricato e quantificazione del danno consulenza di un legale di fiducia specializzato dopo gli accertamenti peritali, definizione del danno e perfezionamento dei relativi atti indicazione periodica del numero e dello stato di avanzamento delle pratiche di liquidazione e risarcimento dei danni.

COSA FA IL BROKER: IL CONTROLLO E L’AGGIORNAMENTO Il broker garantisce il continuo aggiornamento del Progetto assicurativo in base all’evoluzione della realtà aziendale e all’emergere di nuove aree di rischio, dovute, ad esempio, a variazioni legislative o a nuove tecnologie. Si prevedono: visite programmate agli insediamenti produttivi, con stesura di rapporti tecnici ai fini della previsione, prevenzione e copertura dei rischi.  controllo del budget assicurativo studio delle statistiche di danno, per determinare cause, frequenza e valore dei sinistri, per migliorare la prevenzione dei rischi e verificare possibilità e convenienza di autoritenzione di parte o totalità del rischio individuazione di variazioni rispetto all’originale analisi dei rischi valutazione delle conseguenze assicurative in seguito a cambiamenti nel quadro legislativo analisi di nuove necessità assicurative emergenti.

IL MERCATO ITALIANO Le cifre che seguono si riferiscono alla situazione degli e devono essere considerate indicative in attesa che il Registro sia a regime. Le imprese iscritte al RUI al 31 dicembre 2007 sono 884, le persone fisiche risultano essere 2.885, le ditte individuali 338. Il risultato è di 1.222 aziende operanti sul mercato nelle varie forme consentite dalle norme civilistiche e commerciali. Interessante la collocazione geografica per macro aree. Il nord Italia ha il 63,3% degli iscritti, il centro il 25,5% e il sud l’11,2%.

IL MERCATO ITALIANO La regione con il numero maggiore di broker rimane la Lombardia con un totale di 358 iscritti, pari al 29,3% del totale italiano. Seguono il Lazio con 187 iscritti (15,3%), il Veneto e il Piemonte.

IL MERCATO ITALIANO Per quanto concerne il mercato complessivo dei Broker operanti nel nostro Paese, la percentuale di mercato, rilevata come stima per il 2007, è pari al 22,4%. Nei rami danni si stima che i Broker abbiano gestito premi per 17.800 milioni di euro con una quota di mercato pari al 47,2% del totale.

PROFILO DEL RELATORE: TONINO FUMAGALLI Nato a Southampton (UK), si trasferisce a Milano dove completa gli studi fino a conseguire la maturità scientifica. Nel 1986 inizia a lavorare nel settore del brokeraggio assicurativo presso la Divisione Commerciale di Nikols (ora AON) fino al 1988, poi per altri due anni presso Rasini Viganò con la qualifica di Account Executive. Entra in Assiteca nel 1991 come Account Executive seguendo prima la gestione dei Clienti in Italia e poi acquisendo la responsabilità della divisione dedita alla gestione dei Clienti Corporate e Internazionali. Ha acquisito esperienza in tutti i rami assicurativi e in particolare nella gestione di Programmi di Gruppo e Multinazionali. E’ iscritto al R.U.I, sezione B, con il n° B000013865.

ASSITECA S.p.A. e il GRUPPO ASSITECA, costituita a Milano nel 1982, è uno dei principali gruppi di brokeraggio assicurativo in Italia: oltre 300 addetti 18 sedi in tutta Italia 340 milioni di euro di premi intermediati 35,2 milioni di euro di commissioni. I fondatori del Gruppo Assiteca ancora oggi detengono la maggioranza delle quote azionarie della società, garantendo l’assoluta autonomia da enti e istituti e la più completa libertà operativa. Il Gruppo Assiteca ha ottenuto con Det Norske Veritas la Certificazione di Qualità UNI-EN-ISO 9001/2000. Il Bilancio è certificato dal 1985 e nel 2003, il Gruppo ha presentato il suo primo Bilancio Sociale. Per garantire un servizio puntuale e completo anche a tutte le società operanti all’estero, dal dicembre 2001, Assiteca è partner ed azionista di EOS RISQ, gruppo leader di brokeraggio assicurativo, con proprie sedi corrispondenti in oltre 170 Paesi in tutto il mondo.

ASSITECA S.p.A. e il GRUPPO Presidenza Risorse Umane e Qualità Direzione Centrale Divisione Tesoreria Divisione Mktg, Comunicazione e Sviluppo Filiali Direzione Amministrativa Divisione I.T. Divisione Tecnica Teca Affari Legali Divisione Sinistri Divisione Affari Internazionali Divisione Gestione Area A Divisione Gestione Area B Divisione Gestione Area C Divisione Gestione Area D

ASSITECA S.p.A. e il GRUPPO Le DIVISIONI SPECIALI, competenze specifiche in particolari settori: Divisione TECNICA TECA – con oltre 3.000 analisi di rischio effettuate in azienda, i tecnici della divisione garantiscono la progettualità e la creatività necessarie ad offrire i migliori servizi di Risk Management. Divisione CREDITI COMMERCIALI - la crescita dell’esportazione e l’aumento del numero delle insolvenze rendono la copertura sull’assicurazione crediti un prodotto sempre più attuale. Divisione TRASPORTI - si rivolge non solo ai tradizionali operatori del trasporto ma anche all’industria che spesso deve affrontare i problemi che nascono dal trasporto delle merci in tutti i paesi del mondo.

ASSITECA S.p.A. e il GRUPPO Divisione PREVIDENZA & EMPLOYEE BENEFIT – la riforma previdenziale e le nuove esigenze assicurative di prodotti a completamento del sistema assistenziale pubblico, creano la necessità di avere un punto di riferimento professionale per orientarsi verso le soluzioni più idonee e sicure. Divisione PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - la Divisione è nata dall'esigenza di creare un settore di coordinamento per tutte le problematiche connesse al settore pubblico. Le complesse esigenze degli Enti vengono naturalmente soddisfatte in ottica di una normativa nazionale e comunitaria in continua evoluzione. Divisione GRANDINE E RISCHI AGRICOLI - le dimensioni di premi raccolti confermano la validità delle coperture offerte in un settore dove i rischi sono spesso causati da eventi di difficile previsione e controllo.