t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
I soggetti dell'Inclusione
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
U.S.R. LAZIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROGETTO A.L.I. Accoglienza, Lingua, Integrazione Progetto A.L.I. U.S.R. LAZIO A.S. 2001/02.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PROGETTO DI FORMAZIONE SULLINTERCULTURA PER I DOCENTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO.
Le scuole e l’autonomia
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MONITORAGGIO POF
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA Sede: Istituto Comprensivo Lugo 1 Baracca di Lugo Chi siamo: E struttura di supporto alle autonomie scolastiche e territoriali,
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
METODOLOGIA Problematiche Strumentalità Scelta tra la grande quantità di materiale Prospettiva di continuità.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan Laboratorio Fisp Riconciliare i legami per il bene comune SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione LULSS n. 22 La Provincia di Verona I Sindacati Cisl, Cigl, Uil identificandosi come centro di documentazione e laboratorio di educazione interculturale, progetto ad azione provinciale del Provveditorato di Verona

Oggi è una rete di più di 95 scuole fa parte di una rete nazionale di centri interculturali, promossi da vari Enti e Istituzioni (Province, Comuni, Associazioni, Scuole…) collabora con altri centri interculturali, università e associazioni varie

Promuove la diffusione dellintercultura e delle pratiche dellaccoglienza del minore straniero e della sua famiglia nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Verona. Si avvale dellesperienza, delle conoscenze, dei materiali e delle modalità operative del centro t a n t e t i n t e che accoglie, nel cambiamento istituzionale in atto, le problematiche legate allo sviluppo dellautonomia scolastica. Si propone di fornire supporti culturali ed operativi in risposta ai bisogni di riqualificazione professionale del personale scolastico, sia rispetto agli specifici contenuti interculturali, sia rispetto allesigenza di lavorare in rete col territorio.

una Dirigente coordinatrice una docente distaccata 9 Dirigenti coordinatori delle zone del decentramento provinciale 12 docenti (che lavorano per circa 80 ore annuali ) della scuola primaria, secondaria e 2 per le superiori, formati per la consulenza e la documentazione negli 8 sportelli.

Gli obiettivo di t a n t e t i n t e sono: garantire il pieno successo scolastico degli alunni, italiani e stranieri, nelle classi multiculturali favorire la crescita delleducazione allinterculturalità, alla pace ed ai diritti umani attraverso progettualità ed interventi a livello cognitivo, relazionale, organizzativo e formativo.

A livello formativo promuovendo seminari, confronti, percorsi, dando visibilità alle esperienze dei docenti A livello cognitivo con linsegnamento dellItaliano L2, con ladattamento dei programmi scolastici, con la revisione della didattica in chiave interculturale A livello relazionale attraverso opportune misure di accoglienza della famiglia straniera e dei minori migranti A livello organizzativo attraverso la diffusione di buone pratiche atte a permettere leffettivo diritto di cittadinanza a tutti gli alunni – attivando collaborazioni con il territorio.

ESIGENZE: Arrivi di adolescenti stranieri, anche in corso danno, Confronto tra scuole, Promozione di percorsi di accoglienza e dinserimento nelle classi, Individuazione di metodologie comuni volte allintegrazione.

Costruiscono la rete sul territorio della provincia, Mantengono le relazioni tra i docenti, Costruiscono una banca dati delle attività, Confrontano gli interventi e le modalità di intervento, Organizzano percorsi formativi, Producono e condividono materiali didattici, Promuovono interventi sinergici con le altre istituzioni ( COMUNE, ULSS, CESTIM, MEDIATORI, ASSOCIAZIONI…).

Consulenza : Normativa Accoglienza-inserimento-accompagnamento delladolescente straniero e della sua famiglia, protocollo daccoglienza. Programmazione per Insegnamento della lingua italiana come L2 Metodologie di educazione interculturale Supporto per la costruzione di testi comprensibili per gli alunni stranieri Bibliografia, sitografia sulle tematiche dellitaliano L2 e dellEducazione Interculturale Supporto alla progettazione di percorsi con docenti e/o genitori Organizzazione di: iniziative per la promozione dellinterculturalità incontri di sportello con i docenti funzione strumentale formazione e laboratori a contributo delle scuole interventi nei collegi docenti-commissioni

FORMAZIONE/INFORMAZIONE (A Vr Prof. Bettinelli per normativa e percorsi personalizzati, a Villafranca Corso di aggiornamento COLLABORAZIONI (Comune di Verona, Coop. Azalea, Cestim, Mlal, Dipartimento di Psicologia e Antropologia delluniversità di Verona, Provincia) GESTIONE DI LABORATORI (La lingua come strumento di scambio, C.R.I.L.) CONFRONTO SU BUONE PRATICHE E MODALITA DI LAVORO

RETE COMUNICAZIONE STRUMENTI COMUNI

MANTENIMENTO DELLA RETE COMUNICAZIONE PUNTUALE ED EFFICACE CONDIVISIONE DI STRUMENTI DI LAVORO AUTOFORMAZIONE SULCAMPO PROGETTUALITA COMUNI