1 LE PRIORITA TEMATICHE Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute Cittadinanza e governance nella società della conoscenza Sviluppo sostenibile,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
regolamenti e documenti di programmazione
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Modelli.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Introduzione a rural 4 teens
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
“La Qualità Alimentare. La Relazione tra Alimentazione, Salute e Ambiente” - ENEA Casaccia 13 Maggio ° Priorità SICUREZZA E QUALITA’ DEI PRODOTTI.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

1 LE PRIORITA TEMATICHE Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute Cittadinanza e governance nella società della conoscenza Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi Tecnologie per la società dellinformazione Nanotecnologie, materiali intelligenti, nuovi processi di produzione Aeronautica e spazio Sicurezza e qualità dei prodotti alimentari priorità tematiche

2 aiutare l'Europa a valorizzare e sfruttare, mediante attività integrate di ricerca, i risultati ottenuti nella decodificazione dei genomi degli organismi viventi, soprattutto a vantaggio della salute e dei cittadini e al fine di rafforzare la competitività dell'industria biotecnologica europea SCIENZE DELLA VITA, GENOMICA E BIOTECNOLOGIE per la SALUTE

3 A. Genomica avanzata e sue applicazioni per la salute a) Conoscenze fondamentali e strumenti di base nel campo della genomica funzionale in tutti gli organismi: i)espressione genica e proteomica ii)genomica strutturale iii)genomica comparativa e genetica delle popolazioni iv)Bioinformatica v)Impostazioni multidisciplinari della genomica funzionale per lo studio dei processi biologici fondamentali. b) Applicazione delle conoscenze e delle tecnologie della genomica e biotecnologia per la salute: i) Piattqaforme tecnologiche per gli sviluppi nel campo dei nuovi strumenti diagnostici, di prevenzione e terapeutici (in particolare metodi di farmacogenia, ricerca sulle cellule staminali e metodi alternativi alla sperimentazione animale). SCIENZE DELLA VITA, GENOMICA E BIOTECNOLOGIE per la SALUTE

4 B. Lotta contro le principali malattie: : a)Impostazione orientata allapplicazione delle conoscenze e delle tecnologie in genomica e medicina, ivi compreso luso della genomica animale e vegetale, ove opportuno, soprattutto nei campi: i) della lotta contro il diabete, le malattie del sistema nervoso, le malattie cardiovascolari e le malattie rare; ii)Della lotta contro la resistenza agli antibiotici e ad altri medicinali; iii)Dello studio dello sviluppo umano, del cervello e del processo di invecchiamento b)Si ricorrerà ad una strategia più ampia, non limitata alla genomica ead altri settori della ricerca fondamentale per la lotta contro: i)Il cancro, ponendo laccento sullelaborazione di strategie orientate al paziente, dalla preenzione, alla diagnosi fino alla cura comprendenti tre componenti interconnesse: -sviluppo delle reti e iniziative necessarie per coordinare le attività nazionali di ricerca; -Sostegno alle ricerche cliniche volte a convalidare interventi nuovi e migliorati ii)Le tre malattie infettive legate alla povertà (AIDS, la malaria e la tubercolosi) che sono oggetto di unazione di lotta prioritaria a livello dellUnione e sul piano internazionale. SCIENZE DELLA VITA, GENOMICA E BIOTECNOLOGIE per la SALUTE

5 TECNOLOGIE PER LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE Le tecnologie della società dell'informazione (TSI) stanno trasformando l'economia e la società: danno vita a nuove modalità di lavoro e a nuovi tipi di imprese offrono soluzioni alle principali sfide che caratterizzano la società, ad esempio a livello di salute e assistenza sanitaria, ambiente, sicurezza, mobilità e occupazione; hanno implicazioni di ampia portata sulla nostra vita quotidiana L'area tematica prioritaria delle TSI intende contribuire a creare una società basata sull'informazione e sulla conoscenza in tutta Europa,favorendo la partecipazione delle regioni meno sviluppate.

6 AZIONI PREVISTE: RICERCHE DI CARATTERE INTEGRATIVO IN AREE TECNOLOGICHE DI INTERESSE PRIORITARIO PER I CITTADINI ELE IMPRESE: a)Problematiche connesse alla sicurezza del mondo completamente digitale e alla necessità di garantire i diritti e la privacy del cittadino; b)Sistemi di intelligenza diffusa, sistemi interattivi e intelligenti per salute, mobilità, sicurezza,tempo libero, turismo, tutela del patrimonio culturale e ambiante; c)E-commerce, e-government, e-learning d)GRID applicata a ambiente, energia, sanità, trasporti e design industriale. TECNOLOGIE PER LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE

7 INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE E DI TRATTAMENTO DELLINFORMAZIONE a)Reti di co unicazione senza filo e mobili; sistemi satellitari; tecnologie integralmente ottiche; integrazione e gestione delle reti di comunicazione; tecnologie abilitanti lo sviluppo di sistemi, infrastrutture e servizi, in particolare audiovisivi; nuova generazione di internet. b)Tecnologie, software e sistemi distribuiti e incorporati a sostegno dello sviluppo di servizi multifunzionali e complessi; ingegneria e controllo dei sistemi complessi e su larga scala di elevata affidabilità e robustezza. TECNOLOGIE PER LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE

8 COMPONENTI E MICROSISTEMI a)Componenti nano, micro e optoelettronici e fotonici, in particolare quelli utilizzati per limmagazzinamento di informazioni; b)Nanoelettronica, microtecnologie, display e microsistemi, ricerca pluridisciplinare sui nuovi materiali e dispositivi quantici; trattamanto dellinformazione. GESTIONE DELLINFORMAZIONE E INTERFACCE a)Sistemi di rappresentazione e gestione della conoscenza basati sul contesto e la semantica, strumenti di creazione, navigazione, recupero,condivisione, conservazione e diffusione del contenuto digitale; b)Interfacce multisensoriali capaci di comprendere ed interpretare lespressione naturale delluomo; ambienti virtuali. LA SECONDA PRIORITA TEMATICA: TECNOLOGIE PER LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE

9 OBIETTIVI: Dotarsi di una massa critica di capacità necessaria per sviluppare e valorizzare, allinsegna della eco- efficienza e della riduzione delle emissioni di sostanze pericolose nellambiente, le tecnologie di punta alla base dei prodotti, servizi e processi di fabricazione dei prossimi anni, basati sulla conoscenza. NANOTECNOLOGIE E NANOSCIENZE, MATERIALI INTELLIGENTI MULTIFUNZIONALI BASATI SULLA CONOSCENZA E NUOVI PROCESSI E DISPOSITIVI DI PRODUZIONE

10 NANOTECNOLOGIE E NANOSCIENZE, MATERIALI INTELLIGENTI MULTIFUNZIONALI BASATI SULLA CONOSCENZA E NUOVI PROCESSI E DISPOSITIVI DI PRODUZIONE i) NANOTECNOLOGIE E NANOSCIENZE a)Ricerca interdisciplinare a lungo termine per la comprensione dei fenomeni, la gestione dei processi e lo sviluppo di strumenti di ricerca; b)Architetture sopramolecolari e macromolecole; c)Nanobiotecnologie; d)Tecniche di nanoingegneria per la creazione di materiali e componenti e)Sviluppo di dispositivi e strumenti di manipolazione e controllo: f)Applicazioni in settori quali la sanità, la chimica, l'energia e l'ambiente ii) MATERIALI MULTIFUNZIONALI BASATI SULLA CONOSCENZA a)Sviluppo delle conoscenze fondamentali; b)Tecnologie associate alla produzione e alla trasformazione, incluso il trattamento, di nuovi materiali multifunzionali basati sulla conoscenza e di biomateriali; c)Ingegneria di supporto. iii) NUOVI PROCESSI E DISPOSITIVI DI PRODUZIONE a)Sviluppo di nuovi processi e sistemi di fabbricazione flessibili e intelligenti; b)Ricerca sistemica e controllo dei rischi c)Ottimizzazione del ciclo di vita dei sistemi, dei prodotti e dei servizi industriali.

11 AERONAUTICA E SPAZIO OBIETTIVO: Consolidare, integrando le sue attività di ricerca, le basi scientifiche e tecnologiche dellindustria europea nel settore aeronautico e spaziale, incoraggiando la competitività a livello internazionale, e valorizzare il potenziale di ricerca europeo nel settore ai fini di una maggior sicurezza e tutela dellambiente.

12 AERONAUTICA E SPAZIO AERONAUTICA a)Rafforzare la competitività dellindustria europea in materia di aeromobili civili, motori e attrezzature; b)Ridurre limpatto ambientale dellaviazione, riducendo CO NO e altrre sostanze chimiche inquinanti, nonché linquinamento acustico; c)Rafforzare la sicurezza degli aeromobili in un traffico aereo in notevole aumento; d)Rafforzare la capacità e la sicurezza dei sistemi di trasporto aereo, a favore dellistituzione del Cielo unico europeo SPAZIO a)Ricerche su sistemi e servizi satellitari di informazione attinenti al progetto Galileo nel campo della navigazione satellitare; b)Ricerche su sistemi satellitari attinenti al GMES; c)Ricerche avanzate necessarie per lintegrazione del segmento spaziale e del segmento terrestre nel campo elle comunicazioni

13 Contribuire a stabilire le basi scientifiche e tecnologiche necessarie a Sviluppare una catena di produzione e distribuzione, non inquinante, di alimenti più sani e sicuri, e per la gestione dei rischi legati allalimentazione ed alle alterazioni dellambiente QUALITA E SICUREZZA ALIMENTARE

14 AZIONI PREVISTE: a)Metodi di produzione e trattamento più sicuri e meno inquinanti, alimenti per gli animali, agricoltura biologica, applicazione botanica, zoologia e biotecnologie; b)Epidemiologia delle malattie e delle allergie legate allalimentazione; c)Impatto dellalimentazione sulla salute; d)Procedure di rintracciabilità; e)Metodi di analisi, individuazione e controllo dei contaminanti chimici e dei microrganismi patogeni esistenti o emergenti; f)Impatto sulla salute umana dellalimentazione animale e in particolare dei prodotti contenenti OGM; g)Rischi ambientali per la salute connessi alla catena alimenatare. QUALITA E SICUREZZA ALIMENTARE

15 SVILUPPO SOSTENIBILE, E CAMBIAMENTO GLOBALE E ECOSISTEMI Il trattato conferma che lo sviluppo sostenibile è uno degli obiettivi fondamentali della Comunità europea; Il cambiamento climatico globale, la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, la sostenibilità dei trasporti, la tutela della natura la gestione sostenibile delle risorse naturali in Europa e le interazioni di questi elementi con le attività umane sono alla base di questa azione area prioritaria di ricerca.

16 AZIONI PREVISTE: I.Sistemi energetici sostenibili: a)A breve e medio termine, soprattutto nellambiente urbano: i) energie pulite, fonti energetiche rinnovabili e loro integrazione nel sistema energetico; ii) risparmio energetico e efficienza energetica; iii) carburanti alternativi; b)A medio e lungo termine: i) le pile a combustibile, comprese le loro applicazioni; ii) nuove tecnologie per vettori energetici, il trasporto e lo stoccaggio su scala europea, in particolare la tecnologia dellidrogeno; iii) tecnologie di nuova concezione che richiedano attività di ricerca a lungo termine; iv) smaltimento di CO associato a impianti a combustibile fossile più puliti; SVILUPPO SOSTENIBILE, E CAMBIAMENTO GLOBALE E ECOSISTEMI

17 II.TRASPORTI DI SUPERFICIE SOSTENIBILI: a) sistemi e mezzi di trasporto rispettosi dellambiente,sicuri e competitivi per passeggeri e trasporti urbani puliti, parallelamente a un uso più razionale dellautomobile in città: i) nuovi concetti e tecnologie per il trasporto di superficie; ii) tecniche avanzate di progettazione e produzioneche portino a una maggiore qualità, sicurezza, riciclabilità, comodità ed economicità. b) Trasporti su rotaia e marittimi più efficai e competitivi, interoperabilità e trasporto intelligente e sicuro di passeggeri e merci: i) riequilibrare e integrare diversio modi, in particolare in contesto urbano e regionale, compresi sistemi per la gestione della mobilità e la logistica dei trasporti che rendano i trasporti marittimi e su rotaia più efficaci; ii) aumentare la sicurezza ed evitare le congestioni di traffico; SVILUPPO SOSTENIBILE, E CAMBIAMENTO GLOBALE E ECOSISTEMI

18 III.CAMBIAMENTO GLOBALE ED ECOSISTEMI a)Impatto e meccanismi delle emissioni di gas ad effetto serra e degli inquinanti atmosferici; b)Ciclo dellacqua, inclusi gli aspetti relativi al suolo; c)Comprensione della biodiversità marina e terrestre, funzioni dellecosistema marino, gestione sostenibile degli ecosistemi; d)Meccanismi della desertificazione e delle catastrofi naturali; e)Strategie per una gestione sostenibile del terreno inclusa la gestione integrata della zona costiera e i concetti integrati per limpiego plurimo delle risorse agricole e silvicole, nonché la catena integrata silvicoltura/legno;; f)Previsioni operative e modellizzazione, inclusi sistemi globali di osservazione del cambiamento climatico; SVILUPPO SOSTENIBILE, E CAMBIAMENTO GLOBALE E ECOSISTEMI

19 Mobilitare in uno sforzo coerente le capacità di ricerca europee, con la loro ricchezza e diversità, nel campo delle scienze economiche, politiche, sociali e nelle scienze umane, necesarie per comprendere e gestire le problematiche legate allo sviluppo della società della conoscenza e ai nuovi tipi di rapporti tra i cittadini, da una parte, e fra i cittadini e le istituzioni, dallaltra. CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETÀ EUROPEA DELLA CONOSCENZA

20 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETÀ EUROPEA DELLA CONOSCENZA Società europea della conoscenza e coesione sociale a)Analisi sistematica dei metodi più efficaci per migliorare la produzione, la trasmissione e lutilizzazione delle conmoscenze in europa; b)Opzioni e scelte per lo svilupo di una società della conoscenza in materia di miglioramento della qualità della vita, politiche sociali, delloccupazione e del mercato del lavoro, istruzione permanenente, rafforzamento della coesione sociale e sviluppo sostenibile; c)Varietà delle dinamiche e dei percorsi di transizione verso la società della conoscenza a livello locale, nazionale e regionale. Cittadinanza, democrazia e nuove forme di governance a)Ricerche e studi comparati transnazionali e sviluppo coordinato di statistiche e indicatori di qualità e quantità; b)Ricerche interdisciplinari a sostegno di politiche pubbliche; c)Costituzione e valorizzazione su scala europea di infrastrutture di ricerca, di babi di dati e di conoscenze.