La com. soc. promana da amministrazioni pubbliche (ministeri) ma anche associazioni private, che promuovono atteggiamenti e comportamenti basati sulla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Costantino Ciampi IDG-CNR
Le parole tecniche devono essere tradotte nel linguaggio corrente.
: lUfficio per le Relazioni con il Pubblico (URP ) p. 102.
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Caratteristiche linguaggio P.A.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
Corso di Informatica Giuridica
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Zarepta di Sidone Onlus
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Come scrivere e studiare all’Università
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Lattività professionale Studio Legale Dicandia. AREE DI COMPETENZA ASSISTENZA GIUDIZIALE INDAGINI DIFENSIVE CONSULENZA STRAGIUDIZIALE FORMAZIONE.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Analisi di un periodo La subordinazione
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Convivenza tra le persone
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
IL QUESITO DELLA SUSI n° 861
Rete unitaria della pubblica amministrazione (pp )
Elementi di statistica Le cifre significative
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Laboratorio didattica dell’area antropologica
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La riduzione di un testo
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Lavoro e produzione del valore nella network culture Sociologia delle comunicazioni
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
CIRCUITO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO A v < 0 180° V i (s) V o (s)
Transcript della presentazione:

La com. soc. promana da amministrazioni pubbliche (ministeri) ma anche associazioni private, che promuovono atteggiamenti e comportamenti basati sulla diffusione di valori specifici (animalisti, ecologisti, solidarietà ecc.). Il marketing si presta a questo tipo di CP, dato che si basa sul meccanismo della promozione di valori (v. pp. 44-45). Quanto alla com.pol., si può discutere se non sia il genere di cui la com. istituz. sarebbe una specie (v. p. 63).

Le caratteristiche della lingua delle amministrazioni pubbliche Parole non comuni (colte) Parole tecnico-giuridiche Parole arcaiche Formule stereotipate Sostantivi deverbali (utilizzo) e verbi denominali (disdettare) Congiunzioni + congiuntivo Locuzioni complesse (congiunzionali e preposizionali) Parole astratte (liquidità) Parole straniere

Un esempio

Un esempio

Un esempio

Nell’esempio abbiamo trovato: La lingua delle amministrazioni pubbliche usa molto il participio presente al posto di proposizioni esplicite (che + verbo) Nell’esempio abbiamo trovato: «Disposizioni concernenti il sistema informativo regionale per l’ambiente…» Che si può riscrivere così: «Disposizioni che riguardano il sistema informativo…» Oppure così: «Disposizioni sul sistema informativo…» Riscrivendo, abbiamo sostituito il participio con la proposizione esplicita. E abbiamo anche sostituito il verbo concernere (colto) con il più comune riguardare.

Nell’esempio leggiamo: altri participi presenti al posto di proposizioni esplicite (che + verbo) Nell’esempio leggiamo: « svolge anche compiti concernenti l’acquisizione dei dati e delle informazioni derivanti dalle attività di telerilevamento …» Che si può riscrivere così: « svolge anche compiti che riguardano l’acquisizione dei dati e delle informazioni che derivano dalle attività…»

ma c’è ancora qualcosa da osservare:

«acquisizione» è un sostantivo che si ottiene dal verbo acquisire + il suffisso -zione cancellare + zione = cancellazione rimuovere + zione = rimozione utilizzare + zione = utilizzazione … Questo modo di formare sostantivi si chiama «nominalizzazione». La lingua delle amministrazioni usa molte nominalizzazioni. Ma sarebbe meglio evitarle, e usare il verbo.

Se teniamo conto di tutti quei suggerimenti, il brano: ..svolge anche compiti concernenti l'acquisizione dei dati e delle informazioni derivanti dalle attivita' di telerilevamento, monitoraggio satellitare e aerofotogrammetrico, nell'ambito del territorio regionale, relativi, in particolare, alle aste fluviali e ai bacini lacuali, alle aree naturali protette istituite ai sensi… si può riscrivere così: …svolge anche le attività di telerilevamento, monitoraggio satellitare e aerofotogrammetrico che permettono di acquisire dati e informazioni sul territorio regionale e, in particolare, sui fiumi e sui laghi, sulle aree naturali protette istituite con a legge…

La Comunicazione istituzionale e le nuove tecnologie (p. 127)

L‘informatizzazione delle amministrazioni pubbliche Per realizzare in pieno l’obiettivo della “comunicazione allargata”, che comprende: Comunicazione “a due vie” Comunicazione interna Comunicazione esterna Comunicazione per far conoscere (norme, servizi…) Comunicazione di pubblica utilità = extraistituzionale Comunicazione attenta ai bisogni dell’utente = dovere di ascolto diventa indispensabileche le amministrazioni pubbliche adottino il mezzo informatico, già molto diffuso nella società civile.

Gli interventi normativi per introdurre l’informatica nelle amministrazioni pubbliche:

Per ottenere una rete unitaria della amministrazione pubblica, bisognava:

Rete unitaria della pubblica amministrazione (pp. 127-135)