Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV H Liceo Scientifico G. Aselli
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
I pianeti I pianeti sono corpi celesti che non risplendono di luce propria ma brillano della luce riflessa del sole. Un esempio il nosto sistema solare.
Misteri nell’Universo
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Nascita del sistema solare
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’energia e la forma dell’orbita
Isaac Newton
STELLE E SISTEMA SOLARE
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Descrizione geometrica del moto
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
Moto nello spazio tridimensionale
“Lavoro” compiuto da una forza :
Le interazioni fondamentali :
Pressione in un fluido:
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
“Assi principali di inerzia”
Moto armonico smorzato
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
dalle stelle alle galassie
CAMPO MAGNETICO GENERATO
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
A un passo dalla risposta che non troviamo
LE STELLE Adriana Antonelli.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
La formazione del Sistema Solare risale a 4,55 miliardi di anni fa.
SISTEMA SOLARE.
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
La gioia di scoprire dove viviamo
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
LA TERRA, UN OGGETTO CELESTE
IL SISTEMA SOLARE.
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
UNIVERSO E STELLE.
E se la carica non fosse puntiforme?
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Isaac Newton
I pianeti del sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo La forza con cui un corpo sferico omogeneo di massa M attrae un’altra massa è la stessa che si avrebbe se tutta la massa fosse concentrata nel centro della sfera : m F MT distanza dal centro della sfera omogenea m F MT U.Gasparini, Fisica I

“Guscio sferico” Forza esercitata sulla massa mP da un “guscio sferico” di massa M: forza esercitata dall’ “anello” di massa dM distanza da mP a dm forza esercitata da dm su mP dm dr x df = g mPdm / x2 r Ra J dF a P C mP dJ R “anello” di raggio Ra=r sinq e massa dM = dV dM dM (vedi seguito) U.Gasparini, Fisica I

Forza esercitata dall’intero ‘guscio’ di massa M : x r J Differenziando: R Quindi: Forza esercitata dall’intero ‘guscio’ di massa M : U.Gasparini, Fisica I M massa del guscio sferico

Campo della forza gravitazionale Forza gravitazionale esecitata da una massa M su una massa m: F ( r ) = - g M m uR r2 r m uR M F “Campo gravitazionale” generato dalla massa M: G( r ) º F( r ) = - g M uR G ( r ) m r2 P “linee di forza” del campo: tangenti in ogni punto alla direzione del campo U.Gasparini, Fisica I

Campo gravitazionale generato da due masse uguali: Le linee di forza “visualizzano” l’andamento del campo; la loro densità è proporzionale all’intensità del campo. U.Gasparini, Fisica I

“Flusso” di un campo vettoriale “Flusso” del campo vettoriale G attraverso una superficie orientata infinitesima : G dS= dS uN superficie di area dS Flusso attraverso una superficie finita S: G dS U.Gasparini, Fisica I

Teorema di Gauss : S mi S G Mj Il flusso del campo gravitazionale attraverso una qualsiasi superficie chiusa è proporzionale alla somma delle masse all’interno della superficie: G S mi Mj In particolare: S r teorema di Gauss G=-G(r )u R m U.Gasparini, Fisica I

Applicazione del teorema di Gauss : Forza gravitazionale all’interno di una sfera omogenea di massa M : G= - G( r) uR r m(r) R Forza gravitazionale su una massa m a distanza r dal centro di una distribuzione sferica di raggio R e massa : r < R r > R U.Gasparini, Fisica I r R

Energia potenziale della forza gravitazionale m 1 ds F 2 M uR ds Posto : U.Gasparini, Fisica I

“Velocità di fuga” E’ la minima velocità iniziale v0 (nel punto a distanza r = R) necessaria per sfuggire all’attrazione gravitazionale ( Þ per arrivare ad r = ¥ con velocità nulla) U(r) R r Dalla conservazione dell’ energia meccanica: Per la Terra: Per il Sole: U.Gasparini, Fisica I

Il viaggio del “Voyager” Nella sua traiettoria, ha utilizzato i pianeti giganti come “fionde gravitazionali”, per raggiungere i pianeti esterni del sistema solare Terra (Sett.1977) Giove (Feb.1979) Saturno (Ott.1980) Urano (Gen.1986), Nettuno (Ago.1989) Ha inviato i suoi ultimi segnali qualche hanno fa, dopo aver superato l’ orbita di Plutone; attualmente vaga nello spazio interstellare, a circa 10 miliardi di km da noi; è l’oggetto più lontano mai lanciato dall’ Uomo. Potrebbe raggiungere Proxima Centauri, la stella più vicina al Sole (4,2 anni-luce), tra circa 40000 anni. U.Gasparini, Fisica I

“Curva di rotazione” “Curva di rotazione”(o cuva“kepleriana”) del sistema solare: dalla legge di gravitazione universale, per un pianeta in orbita circolare di raggio R: v(km/s) 40. Venere Terra 30. Marte 20. Giove Saturno 10. Urano 0.5 1. 1.5 2. 2.5 3. La curva di rotazione della nostra galassia (“Via Lattea”) non segue la stessa legge: 1. v(km/s) Ammassi globulari Grandi nubi di Magellano Sole 200. Piccole nubi di Magellano 100. U.Gasparini, Fisica I anni-luce 50. 100. 150. 200.

Curva di rotazione delle galassie La “curva di rotazione” delle galassie non segue la legge kepleriana : per spiegare l’andamento di v(r) delle stelle nelle galassie, misurato dall’osservazione del ‘redshift’ (= spostamento verso il rosso) degli spettri di emissione della luce, è necessario ammettere l’esistenza di materia oscura nell’Universo (es.: stelle di neutroni, buchi-neri, neutrini, nuove particelle di natura sub-nucleare…) che contribuisca alla massa totale della galassia stessa, sorgente della forza gravitazionale U.Gasparini, Fisica I