REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

IL CUORE anno accademico
Fisiologia del cuore.
Scambi a livello dei capillari
Controllo della circolazione
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
L’Apparato Cardiovascolare
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
VOLUMI POLMONARI.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Il cuore.
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Attività motorie preventive ed adattate
LA GARA.
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria ( ) * 12 = 4.5 l/min corrente * frequenza respiratoria ventilazione.
Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.
Attività motorie preventive ed adattate La fisiologia moderna nasce con Claude Brnard, che enuncia il concetto di omeostasi La fisiologia dellesercizio.
Il sistema cardiovascolare (cenni)
APPARATO CARDIOVASCOLARE
La CPAP nell’edema polmonare acuto
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Resistenza.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
Apparato respiratorio
L’apparato respiratorio
RESISTENZA.
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Teoria e metodologia dell’allenamento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
CardioFitness.
L’apparato cardiocircolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
L’apparato cardiocircolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione CR C R C R.
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
L’allenamento.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Transcript della presentazione:

REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response) tachicardia con aumento della gettata sistolica aumento della pressione con inibizione del riflesso barocettoriale vasocostrizione nella cute, nel distretto renale e splancnico vasodilatazione del distretto muscolare Intervengono strutture limbiche, ipotalamiche e troncoencefaliche sotto il controllo della corteccia frontale PLAYING DEAD RESPONSE -bradicardia -ipotensione Interviene il giro del cingolo

RISPOSTA ALL’ESERCIZIO L’esercizio impone aumento del flusso polmonare per aumentare l’ossigenazione del sangue aumento del flusso muscolare mantenimento di una pressione stabile quanto più possibile Tutto ciò si ottiene con -aumento della gettata sistolica destra -vasodilatazione muscolare e aumento della gettata sistolica sinistra -vasocostrizione dei tessuti che non lavorano Soggetto adulto non allenato FC passa da 70 b/min a 180-200 b/min GC passa da 5 l/min a 20 l/min Il consumo di O2 passa da 0,25 l/min a 3 l/min Tali variazioni sono imputabili a riflessi a feed-forward e a feed-back COMANDO CENTRALE (feed-forward) a partenza da corteccia motoria e prefrontale, con aumento di FC e resetting barocettoriale COMANDO PERIFERICO (feed-back) a partenza da fibre chemocettive e meccanocettive muscolari, con aumento di GC

FREQUENZA CARDIACA

VARIAZIONI DI FREQUENZA CARDIACA IN DIVERSI SOGGETTI

Stima di HR max: (220 - anni di età) 208 - (0,7 · anni di età)

GETTATA ED ESERCIZIO

GETTATA SISTOLICA

GETTATA CARDIACA

Fig roades

IPOTESI DEL CILINDRO DI KROGH

DERIVA CARDIOVASCOLARE Esercizio svolto in posizione eretta, a intensità moderata, a 20°C (la gettata sistolica si riduce per aumentato apporto di sangue alla cute e conseguente diminuzione del ritorno venoso)

STROKE WORK (lavoro cardiaco) 1 - stato basale 2 - incremento di contrattilità 3 - incremento di contrattilità e volume td

STROKE WORK (lavoro cardiaco) L = F · s = (P · A) · d = P · V Sw = Pvt · GS dove Pvt è la pressione intraventricolare e Pad è la pressione aortica diastolica

L’area sottesa dalla curva A rappresenta il lavoro speso nella dilatazione ventricolare dovuto all’energia residua del ritorno venoso e alla sistole atriale

Il ventricolo per produrre una certa pressione deve sviluppare una tensione che dipende dallo spessore e dal raggio A parità di P, T cresce con incremento di r diminuisce con incremento di d

AUMENTO DI RESISTENZA E DI PRESSIONE Massa muscolare e vascolarizzazione dei segmenti superiori del corpo sono minori rispetto ai segmenti inferiori quindi si ha AUMENTO DI RESISTENZA E DI PRESSIONE

TENSIONE-LUNGHEZZA

EQUAZIONE DI FICK Consente di calcolare la quantità di sostanza rimossa o assunta da un organo nell’unità di tempo S = [Sa] - [Sv] ·  Se la sostanza è l’ossigeno e si considera l’intero organismo si ha VO2 = (A-V) O2 · Gc

L’allenamento induce una maggiore vascolarizzazione CONDUTTANZA DIFFUSIVA: flusso ematico regionale (limite anatomofisiologico) CONDUTTANZA CONVETTIVA: flusso di ossigeno ai mitocondri (limite biochimico alla resintesi di ATP)

DENSITA’ CAPILLARE C soggetti sedentari P sollevatori di pesi R atleti di resistenza

RIPOSO ESERCIZIO N.B. la differenza artero-venosa in O2 nel muscolo attivo può arrivare a 17-18ml/100ml

VISCOSITA’

L’allenamento incrementa ADH aldosterone albumina plasmatica eritropoietina

RISPOSTA CARDIOVASCOLARE ALL’ESERCIZIO

ADATTAMENTI CARDIOVASCOLARI INDOTTI DALL’ESERCIZIO DIMENSIONI DEL CUORE GETTATA SISTOLICA FREQUENZA CARDIACA GETTATA CARDIACA FLUSSO SANGUIGNO PRESSIONE ARTERIOSA MASSA EMATICA