Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Prof. Luciano Hinna 1 Fare spendere e rendicontare alcune riflessioni a margine Luciano Hinna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Giurisprudenza.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI Fiuggi, 7 ottobre 2005.
Corso di Contabilità Pubblica
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
1 Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010 IL FUTURO DELLUNIVERSITA IL DISEGNO DELLE RIFORME NAZIONALI Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010.
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Strategia e pianificazione
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Performance management e valutazione ai tempi della spending review Nicoletta Stame Convegno AIV
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
Massimiliano Mazzanti
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Economia delle Aziende Pubbliche Evoluzione della Pubblica Amministrazione nella riforma Brunetta (D. Lgs. 150/2009) parte 1 Università degli Studi di.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Introduzione alleconomia di azienda e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Prof. Luciano.
La pubblica amministrazione. Una riforma permanente
1 Oltre il taglia spese: imparare dal passato ed un primo confronto a livello europeo Come rispondere al cutback management ? Come valutare gli impatti.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Il sistema dei controlli interni
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
CIRAMAP INTERNATIONAL CONGRESS Accounting Standards for Public Administrations: production, legitimisation, and introduction in the Italian and international.
Quarta Giornata degli Innovatori
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
1 Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit L’accountability nella PA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Il processo di riforma della PA a livello internazionale
Enron Trader di contratti finanziari sull’energia I PRINCIPALI SCANDALI SOCIETARI NEGLI STATI UNITI Worldcom Società di telecomunicazioni Global Crossing.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze della Formazione
Economia politica per il quinto anno
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il processo di aziendalizzazione nelle pubbliche amministrazioni Italiane Prof. Luciano Hinna

Tentativo di proposta della geografia del settore pubblico in mutamento ELEMENTI DISTINTIVI SETTORE PUBBLICO FORME IBRIDE SETTORE PRIVATO Esempi: Ministeri, Comuni, Regioni, Enti Pubblici non economici Partecipazioni statali, aziende di pubblica utilità, enti pubblici economici, S.p.A. pubbliche, partnernariato Pubblico privato e non profit Società di capitali in mano a privati, società quotate in borsa, ecc. Orientamenti di politica economica Obiettivi Sociali Economico /sociali Economici Contenitore giuridico Amministrazioni centrali, enti locali, strutture giuridiche tipiche del pubblico Fondazioni di partecipazione, S.p.A a maggioranza pubblica, S.p.A. strumentali al 100% pubbliche S.p.A., S.r.l. S.n.c., S.a.s., Cooperative, società di fatto, ecc. Modelli organizzativi Propri del pubblico: orientati al compito Misti, tipici del non profit Propri del privato orientati al risultato ed al risultato economico Controlli esterni Corte dei Conti, Collegio dei Revisori, Ragioneria dello Stato Misti: coesistono normalmente i controlli esterni del pubblico con quelli del privato Sindaci, società di revisione , autorità con facoltà ispettiva (Consob, Banca d’Italia, Autorità per la concorrenza, privacy, Isvap, telecomunicazioni, ecc.) Controlli interni Obbligatori: Controllo e valutazione strategica, controllo operativo di gestione, controllo di regolarità contabile amministrativa, valutazione della dirigenza (D.Lgs 29/93 e D.Lgs 286/99) Misti dell’uno e dell’altro Facoltativi e volontari in funzione delle esigenze: controllo strategico, controllo, internal auditing (sia financial e che operation e management audit) coordinamento attraverso il comitato di audit Orientamento manageriale NAZIONALIZZAZIONI PRIVATIZZAZIONI PROCESSO DI BUROCRATIZZAZIONE PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE CULTURALE E TECNICA Prof. Luciano Hinna

Il processo di aziendalizzazione italiano Confronto con l’estero New public management Public Governance Processo di aziendalizzazione Prof. Luciano Hinna

La storia Alla fine degli anni settanta i principali paesi industrializzati, ma anche quelli in via di sviluppo, mettono mano per ragioni diverse alle aziende della P.A. Recupero di produttività e contenimento dei costi effetti sul sistema paese Le riforme di quel periodo sono state definite in modo diverso La formula più spesso usata è stata New Public Management Prof. Luciano Hinna

Evoluzione Recentemente il New Public Management è stato integrato in nuovo approccio: il Public Government In Italia trattasi di un ibrido dei due che può essere definito per comodità processo di aziendalizzazione delle PA Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management È la sintesi dei movimenti di riforma della fine degli anni settanta Origine in UK, USA, Australia, nuova Zelanda, L’esperienza si è estesa nei primi anni novanta in altri paesi (Italia inclusa) Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti Le idee chiave che hanno fatto da scenario al NPM negli anni 80-90: Esigenza di fornire la massima autonomia e discrezionalità al management pubblico Spostare l’asse della riflessione dal binomio politici – manager al binomio management –utente Importare tecniche manageriali dal settore privato e non profit Prof. Luciano Hinna

Le leve d’azione del NPM Leve di manovra del New Public Management Strumenti utilizzabili Vecchie Decentramento Ridimensionamento, accorpamento, ristrutturazione degli apparati pubblici, nuovi modelli organizzativi e formule gestionali. Competizione nel settore pubblico Concorrenza guidata tra organizzazioni pubbliche. “Meccanismi Tipo Mercato” (MTM) Mercati interni, compartecipazione, contracting out/in, voucher, diritti di proprietà. Privatizzazioni Il processo di privatizzazione e le imprese pubbliche. Valutazione risultati e performance Misurazione della performance, accountability e valutazione dei programmi. Limiti di cassa Sistemi P.P.B.S., analisi costi-benefici, programmazione di bilancio, bilanci pluriennali, budget a base zero, etc. Gestione delle risorse umane Devoluzione delle responsabilità e flessibilità. Nuove (verso la Public Governance) Etica Viene scoperta una intrinseca eticità dell’efficienza Contratti di performance e di risultato Accordi di performance, patti territoriali, contratti di piano. Miglioramento della regolamentazione Migliorare la qualità e la capacità di regolamentazione. Il ruolo delle Authorities. Gestione del cambiamento Implementare la riforma. Tecnologie di informazione e comunicazione Dall’efficienza all’efficacia. Dalle tecnologie “di informazione” alle tecnologie “di informazione e comunicazione”. Relazioni P.A.- cittadini. Migliorare l’accessibilità e la partecipazione, definire standard di qualità e evitare clientelismi. Fonte: Meneguzzo M., (1999), Managerialità, Innovazione e Governance. La Pubblica Amministrazione verso il 2000. Aracne, Roma. Prof. Luciano Hinna