Idoneità informatica e Sistemi informatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Advertisements

CONCETTI DI BASE DELLIT n Utilizzo del Computer n Concetti di base n Le reti informatiche n Sicurezza ed aspetti giuridici.
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
La Navigazione in Internet
Concetti di base della tecnologia dell’informazione
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Introduzione allo studio dell’informatica
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
Campi di applicazione dell'informatica
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
CLEGeST - Informatica Generale 1 INTRODUZIONE ALLINFORMATICA Prof. Jacopo Di Cocco a.a. 2004/2005.
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti:
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
ICT (Information and Communication Technology):
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
INFORMATICA UMANISTICA B
INFORMATICA UMANISTICA B
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Informatica per medici
Corso di abilità informatiche
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, CLEGI, Serali Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica.
MODULO 01 Unità didattica 04
IPSSO Marcello Dudovich
MODULO 01 Il computer.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
il lavoro e l’università
Programma di Informatica Classi Seconde
Con il computer si impara meglio!
1.1 Sistemi di elaborazione
prof.ssa Giulia Quaglino
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
Le “nuvole informatiche”
Corso Operatore Office Via Rosario Riolo, n° 60 Corsista: Pietro Manfré Copyright BY Pietro Manfré and Co Ce.Fo.p. Effettua un click del mouse.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF,CLEM, CLEP Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
I campi di applicazione dell’informatica
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
La struttura di un computer
09/01/2016 Corso propedeutico base di informatica 1.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Struttura del Computer
Transcript della presentazione:

Idoneità informatica e Sistemi informatici Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in rete Per che fare? L’automazione Lezioni iniziali: 1a - 3a

Gli argomenti della lezione Questionario: da dove partite, cosa desiderate E-mail del corso: informatica@cib.unibo.it Sito web del corso: www.cib.unibo.it/dicocco/ Il programma (word), (rtf) (html) Automazione, informatica e telematica Il calcolatore: hardware, software, ruoli e utenze Automazione nelle aziende, negli enti, negli studi Sistemi informativi, statistici, documentali Promozione e commercializzazione elettronica Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 Chi deve sapere cosa Un piccolo questionario operativo: Chi siete? Di quale autonomia tecnica disponete? Cosa sapete già? Quando siete alle esercitazioni ed autoformazione? Come comunicare? Il programma (word) (http) Sillabo e modalità di esame (word) (http) Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Automazione ed informatica L’automazione nell’industria, nel calcolo, nell’informazione e nei servizi: Dall’automazione meccanica a quella elettronica intelligente (con software) Il calcolo automatizzato e le previsioni Il trattamento dei dati economici e gestionali Integrazione ed elaborazione delle informazioni Effetti economico-sociali dell’automazione Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Informatica e telematica Il trattamento meccanografico dei dati. Il calcolatore elettronico come macchina intelligente di uso generale: L’Hardware: CPU, RAM, ROM, memorie permanenti di massa, Input-Output (dischi, video, tastiera, mouse, stampante, porte, scanner, sensori, ecc.) Il software: sistema operativo, midleware, software di base, software applicativo Le reti telematiche per l’integrazione dei calcolatori e la diffusione delle informazioni Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Il calcolatore: l’hardware Caratteristiche tecniche delle componenti: CPU: velocità (clock), bit di lavoro (indirizzamento e precisione), numero nello stesso sistema (parallelismo) RAM: dimensione (Mbyte), velocità I-O, cache Bus interno e esterni (verso le periferiche) con le estensioni porte e slots; : velocità (Mbit/s), protocolli (SCASI, ecc.) Alimentazione elettrica, raffreddamento, parametri ambientali Periferiche indispensabili, necessarie, utili: Indispensabili: video, tastiera, mouse, dischi fissi Necessarie, ma condivisibili sulla rete locale di un ufficio: lettore di floppy, stampante, lettore di CD Utili: scanner, lettore DVD, masterizzatore, lettori smart card e codici, plotter, altoparlanti, videoproiettori, videocamere, ecc. Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Il calcolatore: il software I sistemi operativi: gestione delle risorse e colloquio con l’utente, l’abilitazione dell’utente: userid, password Il software di base e d’utilità: Sort, compilatori, interpreti di linguaggi, drivers, librerie di programmi, TCP/IP, Telnet FTP, DBMS, server web (ad es. apache), ecc., Il software applicativo standardizzato: browser, E-mail office automation, pacchetti gestionali, statistici, grafici professionali, ecc. Il software applicativo personalizzato: commissionato ad hoc o auto-programmato Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Il calcolatore: ruolo ed utenti Host: ospita applicazioni centralizzate e condivise in simultanea da più operatori con poteri diversi: Multi-utente (mainframe o mini, secondo il numero d’utenti) Comandato tramite terminali “stupidi” reali o emulati Lavora con modalità interattive, real-time, batch Personal computer: Mono-utente: utilizza molte risorse per risultare “facile” Isolato: videoscrittura e calcolo ed elaborazione personale fuori da un’organizzazione di gruppo, non vede Internet in rete, permanente o commutata, è un posto di lavoro, operando come: terminale, browser web, altri client, nodo di rete Server: ospita e conserva informazioni, dati, software che fornisce ai browser e client; svolge la parte centralizzata di applicativi distribuiti Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

L’automazione nelle aziende, negli enti e negli studi Automazione gestionale Automazione d’ufficio Sistemi informativi Statistiche e valutazione dei servizi Reti locali, dedicate ed Internet L’informazione e promozione su Internet Il commercio elettronico di beni e servizi Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Automazione gestionale e produttiva Contabilità Personale Inventario / patrimonio reale (beni durevoli) Magazzino (beni a consumo)e Ordini (verso i fornitori) Prenotazioni, vendite e fatture (verso i clienti) Pagamenti in linea, E-banking CAD-CAM, logistica, ottimizzazione operativa Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Automazione d’ufficio Videoscrittura Indirizzari Posta elettronica, messaggi e liste Sistemi gestione agende e di forum Sistemi di calcolo e di simulazione Sistemi di presentazione delle strategie degli strumenti e dei risultati Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 Sistemi informativi Gli archivi (directory e file) Le basi di dati condivise tra più applicativi Relazionali, Ad oggetti. I data warehouse Le banche dati, gli OPAC, i repertori, i testi I siti web, i portali, i vortali, i motori di ricerca Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Statistiche e valutazione di: economia, prodotti e servizi Le statistiche sul quadro economico-sociale in cui opera l’unità produttiva (fonti terze) Le statistiche sulla propria attività (automatizzate dai gestionali e da indagini) Le indagini sulla soddisfazione dei clienti Le indagini di mercato per il lancio di nuovi servizi (prodotti) Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Informazione e promozione su Internet Informazione scientifica, didattica, culturale Informazione istituzionale, sociale, politica, ... Informazione e promozione commerciale a richiesta dell’utente interessato (pertinente, completa) promozione incidentale fatta inserire dal produttore Informazione aziendale, associativa o competitiva Informazione di terzi pubblici o privati Trasparenza del mercato e fiducia dell’utente Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002

Il commercio elettronico di: beni materiali ed immateriali e servizi Le diverse caratteristiche logistiche Il commercio B2B tra fornitori e aziende Il commercio B2B tra aziende e distributori Il commercio B2C: Dalle vendite postali dai cataloghi ai siti Le vendite di beni immateriali Prenotazione, prevendita e prestazione di servizi Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002