CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI L.N.F. Testo Unico per la Sicurezza: “Decreto Legislativo 81/2008”. Procedure applicative e responsabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fatto illecito Nozione (art. 2043) Qualunque fatto doloso o colposo
Advertisements

STRUTTURA DELLA LEZIONE
Il Dovere di Sicurezza Capitolo 1
Corso di laurea magistrale in giurisprudenza - Sede di Ragusa - Diritto del lavoro a.a Il diritto del lavoro nella prospettiva storica.
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La responsabilità civile e penale relatore: Silvio Beorchia.
CORSO SUI CONTRATTI PUBBLICI PER F.S. S.P.A.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
RESPONSABILITA’ CIVILE
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Progetto RAP Lo sviluppo del sistema legislativo in materia
Università degli Studi di Padova
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
La cartella clinica Prof. Giancarlo Nivoli
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
I diritti dell'uomo e del cittadino
Zarepta di Sidone Onlus
2012 ETHIC 3 BRAND. Eco ethic brand? 1 1 Eco ethic brand! 1.
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Salute e sicurezza sul lavoro
L’impresa motore dell’economia.

Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
accertare la verità e quindi le responsabilità civili e penali del disastro aereo di Linate dell'8 ottobre 2001, adottando tutte le iniziative possibili.
LA RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE.
AMBIENTE DI LAVORO IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA AMBIENTE DI LAVORO LEGISLAZIONE SOCIALE 1.
Le disposizioni della «legge Severino»
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LE RESPONSABILITA’.
Responsabilità e Compiti dei Preposti in materia di sicurezza dei lavoratori Conferenza Stato Regioni Giugno 2012.
Modulo Pari Opportunità
Ing. Alessandro Selbmann
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
La responsabilità medica
Organizzazione di Volontariato Protezione Civile Settimo San Pietro (CA) CORSODI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI CORSO DI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI Venerdì.
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Le Responsabilità del Personale docente
Approfondimenti Medico-Legali Franco Alberton
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
IL SETTORE ELETTRICO E’ SOTTOPOSTO NUMEROSI ENTI NORMATORI
24 maggio NORME GENERALI Costituzione Codice Civile Codice Penale Statuto dei Lavoratori NORME SPECIALI Norme che trattano in maniera specifica di.
1. 2 SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NORME GENERALI Fonti del diritto (Costituzione, Codice Civile, Codice Penale, Statuto dei Lavoratori) NORME SPECIALI.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.1 MODULO.
SEMINARIO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE La sicurezza nei luoghi di lavoro: la normativa è cambiata.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
A.S I.I.S. Sassetti - Peruzzi sede coordinata di Scandicci La sicurezza sul lavoro Professoressa Nicoletta Grossi.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione III – Le fonti: la Costituzione Diritto del lavoro.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI L.N.F. Testo Unico per la Sicurezza: “Decreto Legislativo 81/2008”. Procedure applicative e responsabilità nelle Strutture dell’INFN. Laboratori Nazionali di Frascati 13 Gennaio 2009 Franco Celletti RSPP Sez. INFN di Firenze

Gli incidenti sul Lavoro La riduzione degli incidenti sul lavoro per: La riduzione degli incidenti sul lavoro si impone a tutti per: - rispetto della natura umana Ragioni etiche - rispetto della natura umana - rispetto della legislazione Ragioni giuridiche - rispetto della legislazione - costi dovuti agli incidenti sul lavoro Ragioni economiche - costi dovuti agli incidenti sul lavoro

Costituzione della Repubblica Costituzione della Repubblica Art. 32 …sancisce la tutela della salute come Art. 32 …sancisce la tutela della salute come diritto e come interesse della fondamentale dell’individuo e come interesse dellacollettività… Art. 41 …l’iniziativa economica privata è libera e non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da alla libertà ed modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà ed alla dignità umana.... alla dignità umana....

Franco Celletti RSPP Sezione INFN di Firenze 4 Codice penale Art. 437 : di cautele contro gli infortuni sul lavoro. Art. 437 : Rimozione ed omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro. Art. 451 : (negligenza, imprudenza o imperizia) di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro. Art. 451 : Omissione colposa (negligenza, imprudenza o imperizia) di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro.